Fiera Letteraria - Anno III - n. 36 - 28 novembre 1948

/•rina 4 OPERA PRIMA: Palazzeschi LA FIERA LETTERARIA timento, n61.ladifesa de:-:'in· ccndiario contro Ja gente: "JJJIIOJU flftr ,o&,s t,009 $1M'II•, )fr •trr o,•pU&IOM di fM:t,IO IOrtl di pt,UO,w t, , • r Domenica 28 Novembre 1948 NUOVI POETI E il poeta rispo nd c: r\ l O"\' è buon segno che i le mancava, ed invece ora. to pubblicare gli S'J)3rsl ~~ra.,,":.:t,~•c:"'f.~1.,,, ,•• u•. "';,-C:ì, _\j ì.lbrl d, poesia - t li· sfogl\aodo le nuove lirl· frammenti di un'opera che. ,MC-,. ....,,.. • ù s,,,..,,,, • ,, brt che. nonostante che (2), la r1senuamo nelle accompa_gnando ltnn combat• e incalza: ~ tutto, ceutlnala di cantori nole zone d'i_nfluenza, e - tu~ , cs1~tcn1 .. , rnosira in • au1o "'"' btllll, • s,,w,, 1 1· ,I' ,--...1\ d'Italia continuano a com· <1uct che é plu grave per ui: plu d un luogo cli averi~ con• V. . ::i•1t1ot' sonroJ · · I..' . ,~ , ;- ~ Porre e 41 pubbilc<tre _ rl· giovane poeta - ancora plu so,iutv, e redenta. dull <m8(?" ERA~l~NTE non esiste biamo i Difetti o, come è pili che le Ìn\'enzioni conquista· •.1110 f/M"d" p,,11,t di •r'lll<:ll•"• ... ,-,F'....,... tornino ad ammucchiarsi r:secch:ta e accad~mlca, con scia. cli una tormentata ~ll· una pru!la. oecra di P~- giusto dire, gli escm1>i 1>ii1 rono col tempo ndle sue poc- :;~~'> ";"W.:~~/~:~roi '~_. L,: ~-•~ 1 .•,,, · 1\ \,', -~~, Ì.-- s~i t.w~t f.1 rC(Jaz:onc ~ci ~~~lg,lgcl~ ~~ol~~~~o dies:; f~:w5() 1~ 0 f'Jt~~~mi..:~t!; . . fazzc,ch1 mmolata D: est:e,!ni e incerA, ma signifi- sic. e la cui espressione più '• tw• ft•,.11t• '""'.,• r.,..: t; "' ,. ~ ;.aorn:~.,. '. iu cl al:o~ta~w- 10 di J ... oopardl e di Rllko un po' !-~Vf"rtdi cui la J)()e-' f,m,_•:~on. queJte ~arolc li- ca11_,·1 anche per questo. . focile sar.rnno certe rigura· Forse ,·i è già ordine e mi· \.~ m~ dag~1 ,11111_1 <.Il~ucrra .~ 11011 dovrt•bbe tardare a re- sia anteriore <1ll·••llrJ gu 11_ .. ~nz1a ~nrifo l•ailqu1,le poe: S1.t~o,·:rà. m qucs1e poesie zioni geometriche, cc-rii cle· ,,;ura di"ersa 'nelle potl!Ìc ,·o- , l ~ ~r..- piu quc:st\ llbt I cres<:ono. E ··mere Qua e là acceuti dl ru cl ha dnto solenni tesu• 61c cl~c .iJ J nlnzze4ch1 scarto s_e11111hile Il 'l'tcon:lo d~l P~sco- m~nt:iri p:ic~a~~j. Sar:inç<;i ciane, ma il formnl'Si dc-1 suo j'J. t \\' ~ un.i 1>roporzlo11cche coofor- l>!~in JX)poi:iresca vorrebbe· mo11\rmzo in R ebo rn o st..•mp1e_11elle auc tre r~ccohc Il, ma sopraauuo d1 DAn· c1u1 appena m11rnni acc.:cn111 p.-.r.1:trc, cl<.,! pnrlare che snrà / • ~i·,··•,\\ )' t.i tl ~I :1stìlc11r:,che lo spl· !~o i~sinuarsl in questo gelo ,J;:ihtc,r,in J3oln(:o SJataper, an10l~g1chc. <l_elle l'oene, d1tl: --------- (.·.s'"f!.~ira nd htrf!.o - Ionia· (lll<"~lopoi dclì'Allcion'a di l'Ilo clt puc.-cdci;II uomini (se uniforme (vedasl o: Daone le stesse cadenze aHunnose, fa pnma_cd1z~on~ del 1915,d1 d. B l / . 1111 ;11 1111 cerchio di mare 11 ove,,,brc e del Pare/à, pro- e vero che. alla p~ice rlchlr:i· nel nume»), ma -ne soo ri• lo Sl"SHO iillUC'lnanlc e ma· ,Valleccht, a~oluma. ,-cmpre t A. or ene 1l, flf!.IWle). Era un modo rii prio ·,n nueMe nn,,,s·,c cere,• Ja ma lo pocs,a) dimostra una cac-clatl a forza. g1co ritmo da verscttl blbll· dcl VaiHecch d 1 v • f ·• ,- " Ìl~f:iiìij c-ons!stcuza :t p3rayone del• Ben più vivida e precisa è ci. la strssa Uogua pietrosa . . 1• e 1 9◄~· . --------- iirm~ere e ridu_rr.co tras or· propria Jil.Jcn:1 e !e proprie c;i• Ju qua1e ic voci cho si levu- rcsperleuza llrica, che et e irrequieta. Ma n intender• Sot~ ti utolo c1,1e• è \'.J.~o,nunzfo: un ricordo specie ma_r~ le ~ro~amcu~ o la dc- rlcn1c le~gerc: i~~~r.~ no dn :\looc:1 o ~il Washlng· mostra df possedere Pmzau• ne m,.pllo tt caraucr,•. va:sa. lm \'O,utO 1>erò,Iautore, nu· l'uitimo ià rò t i"t ·r . i-cnnone m 1n,en 7 :onc: • "'"'"" 1tcc1i1. d•11t• •~ero scren ton o da ChaI110Lsemb r c.10 1i (3). Anche a lui non man• qualche esempio: • Sono 1n ~1ire quelle poc:tie disperse· • · gd,-~ 11 • 0 ria! •l.'loe t•r•II 011, TI Ji"•frul reder,t u, ttuto, en11u~ '""!IG e&rJ., nei•' nmlrc da \1110 ~-tridulo e va- cano Irritate e quasi febbri· fondo nt dolore .. Sono in ,cc chiuderò one I d.- 10,e pieno I c1emen11nuo,1. N .-i '"''- "IMI frtuu• !"011""" c11./fki n.,11 dt ""rlcuo • uo ontn wrc Sia come l l . ' 1 l l { d Il' S o cl1· d I I ~!1len~e :- in\'Cllth•j, gratu.;ti, che ccr1•1 .. ,r111,/11 "81 '"Il"" ' ...,.,. """,,,,,.di ncol"'"'' 1,i•nchf. ~•;1.~ ~a 1~r11nOuno s1ordl· ~,\~h~ ( ~r;:u~~~ C tr ~i rg~d~ :i1eo:~~i!~~e:. -~~~ol~o ta~~:'l~ ~ 1 i~ 1 ~~~rc 1 n~ /;: 1: cano 1~ rorma di un e'.cn~o ~~.f'/~::';J"t1',"'}f':;.,, 111 Tt1trt r ;'-;,•~.~ju;,•;;,!:ci"c"'" '"' iati.o, to abitante dl :\l.\rtc plovu:- contenuti, oi tenù. che alla Ja cicala ca.onaloln •· 1 Ho ne defraudato, :o d'aiua par- pros. 1 ~uco: ':la è _appunto in ;~• .::,~:-,~,~•~, •:,~:ei~-- ,:.,J,':'~u-::;"',oa,°?:;!". 1111 to ;;ulla tcrru, iegscndo taou i>romme!a): H suo nppreott& mang1nto le mele 1ull'albe- tc non mi abbandonai alla quesu la prima ~cena pr~ """',.,.,,Ti 1,.,1,."' uw,.,,, u.,.,., 111111 ,. pf•q "Pi•m, • LUIGI UAltTOLIXI - Uonne al Jiuotc poemi d'umore. 1..iutearden• &isc J>O:.!ICO _ si seu1e t,e. ro del melo.. Ho mnn~lato tenta~ione sa,anica cli aggiun \'a per uno slancio, per un !· .::~,,';~·.~;!!,!',!'~::.,.1. ~:;rr: 1~: ::: .~;,t:~co!1f.~~•t,. Lulql Bartolfnl, • uumo dJscCJlO e orouo> come si ~uhiro~~{ :oir:r~:r~~- :!. ~~;-n"s~~n~!~i~~~trnè;:: Co. ~l~e:t: 1 !l~~n:: 1~~~1; gen-ene un~ ~i \'antaAAio.In: !l~ ~7•;:~ .. '~ .... !:,. '/11~:1•· ;',,.~~.;=;:' ;!.;~;,":,:,oc' • ,oc, autodefi11lua il Sacche/ti, è artista dl finezza. e&e,n• snb auçor..i so~n., e _rune e llea del nuovi, e invc-ce di dere è un santo ,acchegg!o. ,egnarc a d1ffid:ire anche dc1 WM 'fil"" lmp/,11 ''!l!J''"• ,a ""''"" o,_, 1uu, 1,011,. ::ar:;,/:e[~~,~~z,\.~:~ 1 :(J:i;:z~:t ; ~, 1;:, 1 !e~:,~'c,!~~;: m,·ocaz1onl nl',I lun..i. non sciosliersi. oc è rimasto un . ma Ili mi liembrl sempre di~ctti: ohibò! 11 q~esto io ~o~ , ";' 1wi~ 11 r, ~~ 1• A"n,,r,.,_ . !";;u;, 11~";:,~'';;" c,;:,,J; . ,~:,;. M,,,, capriccl talV(Jlla • asprl » e rlsimtill del suo estro u-ovcrebbc eh <:hc allarmarsi_. 1>0'assordato. confuso. Cosl tanto triste, l:;~oore •· ?-:on n11 presco, queH, che ,1. Jt 1 ropno \'1c1110 a ecru suoi 'h"'• 1,, uu, 111., 1, •• lJrlCc,. Si potrebbe clirc c:he iL dlsC(lllo bartollt1lano. SI. questo dC'l llbrl di ,·crst li sapore otiginarlo dl certe slamo sompro a questa lavi• tro,•an · · mocr comneti' che sl accumulano sul tavoli cose ha sopportato li maln ~nta riunlcltà molto più tic. ~ sono l genu1~1. a1;1l:n· • ~"4" ""';'" '""""'•10 I m1>licatoe im·o'.uto: m:i e· pur 6~ro:ntfo "\ un duro mo11do di comra.sti e dl 1'Ì6• delle red,iz!onl, credctcm1, è J)l'na Ja st"sura frnprcsstont• six-sso Ju Po<.'~la di Arcan• Q<:~ ..~) 1 ~~~:~~;nr~~:i,: ;, ..~~:: ;;:-:1:- .. ,...~. ::.• ~~\ ~ii, · : ;'~~.~~:~t· :1 E1tY., .i;f ::i~li:.~~!~· Ji:Ti'"d~~-:r.::~1~t~1- "")[ ' ~ ~!" 11 :=~~ue ~ ,~~ ~~~~~~ r,;:,1: ~~r! 1 frrl~ •• ~ 5 1~~1~!·~t~:~,~ a con11 cra;e t1too l!letà Ecco l'imimo 1110\'Clltcurna· pcrson.1~gi suoi. flumc. l'Hllzlole dolo realistico st trqmutl senza è 1>0rta10! Un t>08t.1, dt cu\ stica toscana. Più tnrdi (D'll• a ccrcaN" I: 5uono perii su~ come una ,:-ncerta e schietta • , • • • . onest.tment•) non può ancora le llrioho della 11t•ig\onta) no, 1a dl'ammintcllà nel con trovnta, come 10110 icmprc no dt c1uclln a,kgna e dwcr- .·\l,DO BORLE:,iGHI sforzo in un SCJQIICJ morbido_ essere C!tato uo :iOIO \"Cl"SO, musa Inquietante o amara dl trastl \"erbDll, e II disegno dal res10 Jc trovnte di Pa.taz· '""11umu11n111111uu111111111m111111mm1111111ummmu11111nm1111m",m,w11m111N111,1m111111m11111111111m1mm1111n11"111"1m11111111m11mm11111111u1m1u11111uu11111111m11uu111111111111111mm11111m tu utrn chd1\arm:tonn iulziale cosn1lca dlspcraiionc, trova n<'li'occmJ.omidcl\'im111aaine. zeschj, che sono un modo fa· lo dice chitiro o iondo: « u~o- spesso accenti genuin\ (non Ma certo (' ~onwcsa. fii può ,·afo so o fron1Co di ·pronun· Ledue !-acce dell'Umanes1·mo :;t~\~l~t~~~~~1nf~l~\:;~~~~: ~~~l;n~~ò~!~;~~t~ t~l~~~o~i !~r~;e~~~~n~!1~1y ~\~~a~1l']~ eia.re una \'erità facendo &en· do che contlnuameuto si pace», che trasicrlvo: • L'io• dello s<..-ompari;o e :\llChPI& tire f l.no a qu e-lc punro ,ia :;:gretola e croUa. una ~a•ctcz• s,)\to che vive un giorno, ~ S.1ponaro et haooo prcsen• ormai acceu.na dallo scriuo- i.1 sp,ntualc su. cut costrul· :a 1 ,\anta che Sll.SiC il corre- rnto con u defunto J>OCUl ,;;,;"f; :~:;,ni! = .~~ ~; o,!;,;,."~:~.i~:;:i. df, ,,~::~. ,,,?,f%,';u;",~. ~7."us~v::1:1:::i. :,~~c,~sii~i~ 1 g;,':,,t~:,,:;;:~~ J}.~ '~!!,.l!t~;~!"Jò,1~~ ff,;~\ù:rri1~~;~.1~)f,::[ ~. 1 ~h!° ~!nid1 ~ =c;1;,~':1n'~:odo lanostra m, dertimemo e un comiglio a unr11fomo trosct{llim·t due la ulvelw del '!ostro moder, sin tnva e c,pero11te 11et cuore. na) .. df!l Petrarca (Contra iÌrtucta.' la tr<'('lldacalma che ~~~~~l di i,ace •· iia ascol: se;:n_u, dob,blamo teoer con· o,·cr lcg_gcrc questa raccok· versmwofll il cui rn11tra8lo ,'ìf ,,,, ,,,,fltWflOtO _tl Contra hY· Quando _ e 10 rll}etlnmo medicum), del Sndoleto IDe i>orta al verso. i:: qu 3 lche tate erò qualche singolo lo d1 due iaov: 1 nt autorl,che ta di \'CrsJi-ndirc1tamonte, ~r t~mvert o .'li, ant111lli sc,l nel- po<"~}l:isIl) e _rlDc \"~lupla· _ questo se,itlm<'"lo raligi~ Ht>nrtst,~sllt_uonc1is)i O via dt• \'Olta alla Poesia, \'-ersof ... 1 al silenzio dl fiori di uomo Carlo li olvella (5) qu~k, che anticipano, per lomorc drll,wtlcl11td classi· te( ... ) e Il De 10cog11IUsvul- 80 110 ,i ci sant più, aUom ft· cc,ido. f., s1a11w s1cur1 che Di Franco til.:.uacou., co- 'ndefintll• eia nacchera '-' Romano Romani (6), co- quollo che ,·.i è pur in forma ca. ,1on po.ulnmo r,r,nare ad i.;o CO. chts.w, che qur;ste co- ulrà anche la 1,orcmJ.ca, U(J• qursta miziatwa co,itmueril noscevamo fin dal t04:? alcu- d•un paluStre uccello• ver-- mc s.rntono lnstcmo di de- grezza rimuto e che _P.Oi a.i- ollr1 meollo chr ~l /Jroccioll· se 110,t r,sultrnc, chiare ud oete il Dc iocogn11ls vu\go od essere acco•,r,pagnata dal- ni Poemett, d1 tipico ('and~ si sperduti e freschi tn' mez,- n1me1~. col loro versi, e nel u-o,·c .si Kiol1e, si •''ffllpPÒ, ' 1 ! e 01 V(lllo, Luno, amma 0 V 11 ! letfore. . . . del MarzH,. Qu,. 11è frati tlf} lo Jites.s,, /ar;,,re con . cu, è re classlc1~tico. un po" ml· zo a tanti. a troppi. orecchia- mod~ ,?tu Hplco. Ja ~~oprit prete la mitura e ii re,fHro <la~tJ.<uache '.a sua '!aniCltte Cb n_el_ lJraccu,ll"' e nel prell: ci si 11iunvc l1t u" mon• stata ~ccolta dai letfori rntel- b4.:hlat°' ~ non arrO\re.otato tl o di ba.nale 1>rosaic1tà. stovrn ua. ~si cer\ uo t. proprio, qui confusi e impac- lalrna r,_uiuevo ,ielt i 11 ll 11 utd Vallo I o.-.µ,ro.z,one ad u~,a do d,u(lrS(J, dc,vc scompa1ot1CJ 1,oe,it, dl t11tla llalta. a C(!rte luci decadenustiche; e Eili si sentiva sopratut• naseooderc ~nia ~ ~ze 'at L' . Aldo Pnlav,eschl ntl 11)07 del pe!1s1ero,e 1" orande li!t• fede Rfticera, Ubera d" ltUtl I classi e persone; ~ m oioco , .. do()() l'uccupazionc tedesca. 10 poeia, e alla poesia dedl• cl - Il' propri· c~pc le • c1 .t a-ncor.a, 1n.iz.1auv~ !) .. . 01w dt Uoma rtfaomova "' forlswsmi. dei f!-"ti ~irl110.'f1: la verità r/rJelarr,. e ,1ttl CQ'1· ;\I• .\RIO I- KKZZ.o\ le « liriche delta Res'sten- cò le segrete ambizioni_. llrlcht' .. \ 1?1" che dimostra dc\e alYcdtrore ~ananu, ~ 1>arlarc pm_ legger~; cosa co· rrno. sllle_ 11,wuo tnsoffer~u• che sono ! frati ,ieU "''~· ult flltto tra rlogmn e r11ylone --- z;i » raccolte in f'isarmo,,ica l:iCrive Michele Saponaro di no d_l nve1 letto tutto, e ~ quale ha raccolto m una col mc resterà 1 n quegM strumcn· t~ dr <,1;,11 µedtmtesca unuto- srulc1 11ellaltro (e µem11am,, lutti i <lubbi fJCllono al foro Cl> r.:.:;I~ or~:Gt1n1:_DlwtM l'iJ'I. Rossa lo mostravuno ln ben un inedito poeta ::;comp.irsJ nostit contemporanei e gll tana elegante_ e molto ben ti d'uso letterario il segno 5~ z1~,ie, f(' ~spre1slo11e de~la ud Erasmu. che stoici e fra· luce slni~'itrn rome lampi ,,el-1:."\~: ~,;::~ti d~~: ,,1.-,.. :.a» altre zone di gusto: Whit· se.ssantadueooe. cinque anni stran\t'rl, potrauuo most.r._l'1, cura~ la. u P"!11a opero_• d~I Io della fatica e deHo sforzo: prmza 01ovme:~a. ummusllca 11 accom.u11ar;a_ 11ello st_es:-:CJ la bufera. L,'u(Jmo. decaduto czi L'lr-c,uo · \'J(la: Il Pt•("''· a man e ~rtl epic, :imertcant ra. E' Ghtlio Arcangioli (,1), più ape.rtamcntu 1 ~enu nosrn mtgnon scr.uon. Dr • N. ,.,,. iù Jo,. ri lNOt ricca d1 tnuenull« e dl forza: dlspruzo). e .\i(Jn foteut CO- dalla sua dlvlnltc'i (doue sl Cllr& di \'. Urlllo !-°:t.p(la, lt l'lr'H, I plù. \'ÌCini f1 noi. Pare,·a che amlco di Pea e di Viam, col• cnt!cl.s!.cl~~ non f 0 '\ n3o- rettore dcl:a collana ~ Enri· '° ••"•· gr•M1uu ... ••1e: l'ollro, tempra di e;itlco e di c01~1e tristi ipocriti elle 8i de· son erdule le ltlusio'1i di t~. · · la sua uu llO' carica e:oqueu• Jaborator~ dell'• Avanti!-. come .cc - ars P ssar co Falqui; gi;) due serie ne aooMa O'I '"""" • 1,e,IS(1torc, ,io,, ar11sta ma /i· V~i:ifa"o tl volto_per ~1>parire Latta~izlo, del Manettl. dello p1~~1 M~=~~ )l'.:i~~~~ ~i"'~1 '1, u~ za avessu irovato un punto ciel e F1eran:iosca •• dell? !~o.1!!:~a d~=l~ù ;~l~:~o~ sono uscite, che permettono Pesanre strumento lcnern· lùSO/CJ, elle le mille Uluslo11l dtqiuna11ti •· amniomsce, con sle6S<,vu11a1) vede perire la -z~ con p~r•1)one di e 1Cnan1n di rouura, qualche concreto •Voce_. e d1 « Lacerba •• . 'p q ti ·\ del du .in ceni ca'Si di leggere opere rio l'immediata <lcrivn1,ioi;c del iempo suo ('c,mbntttl o di• l~ parole_ ~i Cristo,. Il _Bruc• sua (min;a ·,ni.mortale ri:o:uc· :-.•~,. u. 1•1roou, UN8. • ' respiro, quctrarla fresca che ora dl lui t figli hanuo volu• µ.~~i:iio è(~ 11 g 1 a~rtura d\ mai •~cora riunite insieme da 'quei due: • ~t~·;~~!c~,!r~'cis!~!'i'~;:~~rt';.a~l; ~~fz~.'· Bti: }~~;~ii;;;·c~•,~~o '! cltfata ,ie1 QCJl°(J~ della m~re: 11Ì,ro cc' se ne ac'corse) i te- <:che s1 do,·c,•ano &pa-rsa_m_cn· • N~ ,'Odon ,.. 1,, 00 1110 """1' mani d'inuooni lroppo 11tit10- d'at1lma; percht mortificare ria, vede i! suo cor,>o - u1n•. st! esemplari deHa poesia te ~ar~ qua e là per n_,·istc ,, .. ow dc 1·orvan.o ''"'°. rl dt lui, dovevo oeunre la quel che lddio cl ha dolCJ?/iclum Dei. - scttndere al cli modernn, da Mallarm6 a e g10rn:1-!,, e a11re,·o!te d1 lcg• Pascol-i? ~la come uC:la U,ioua di Roma neU'lrriOidl· Seouiamo la via deUa virt,ì, sotto dl. qu~llo deUe beSlte, Ungarcul, d11 L..1.(0ril;le a j!;erc ~~~ difficilmente orma-i grondiss:ma ,·a!le e quei fa~. me11todella -m~rle. cercm1d'! dl godere sul!a te,-,.~i~ci~:;t"~c~l~~ej~ is~e!~:;: ~S~!~' 1 i}· 0 nd~n~~~tt:!cicc! repenbrti. go e la porta iià a\'anzano Eppure, 0 ~ di sopra di oqnl ra I bem che 80 " 0 slah erta• li de! delermmis111<,. I:; in/al- slouo propizia per sollevare Le poesie di Pn'lazzeschi gli elementi d1 una spiega· contraSro., ci u,, motiVCJ_co•t! 'J)Cr noi. e di aprirci. t1el• ti, perchò parlor,ie se, come . mano .l mano la propria e• ncc:.ollc in questo Difelti dc- zione e d'un'inv nz· 1 mune nell opero l<,ro. n~otivo l a~uore vers~ Dio, la strada dice A&osti,io « lddio 11011 Gtà. q~as, uqll, _nuz.f. del r1lo reUoioso. . . Jla tl. caUqlko ha sempre, ducazlouc ()OeUca, 5 0 0 0 , i·ah i•d . . , l'· . . . e ,~me a chr aff,ntello, ora piu ora oll etcrr,a feUclUz. V(Jl sloicl, 1 ' •1 , 1 • quarto a,1110 ,h vtta t Hu• Dice 1L padre Glul10 Be- m c.,qnt epoca. saputo reaoi• t 1 t tl , n,_a_ 0 ai prtmt .~uartro 1 • cm st ona sarà Mberacrtce per me"CJ, t111lala c,,sra umani• che predicate U disprezzo ~ eyqc qualcuuo i>er1; te oo ru m:1nltas. la rfolsta me11sUe vllacq11a (11vptmtc, su Huma• re all'h,com.t,ere della pau, s~at r> uttos O 1 l)::~!sf. b~i del. Palazzcschi. I cavalli la sua anc, così anche quc- stlca: la polemica contro la delle cose terrene, vluete in ';' lal 111~~' 1 0 P_,IJIOltO perchà della Morocllia,,CI, Wa l pc• nltas, ottobre) che l'uomo ra, appunto perc:hè eoli 1't- per c~~r~n~~r:• ls:~ure la b:ancln, che ~ del 1 5):0S• l.Arr sto falso suono SOSC"ienc, e in· corr11z-ione del clerCJ.Chi Ila un m<,tlo e parlate ,,, 1w al• Sfato e e to •· riodlc-i ca.ltolu;t ,mo del J.'IÌ d'oool ha pourn, e respira spingeva Il concetto fisico o re e ria ,:ocazione E se U& tenta (1907), Poemi (1909). sicme affatica. impaccia. una vist~ In questa polemica l'a- tro . • Von si pu~ negare nella So"o Je d,,e lacco. del se• rlrt·ht e vari e impegna , e oggi sotto lt s~q110 maledet· temporale di essa. Lo /'4 ~:;°;isclrà u~ g1oi-no adqtm• L 1 incendi4.rio _(1910 e 1913); d~i~ione di,·crsa che sl speli~ più rilevante del_l'ir• vila dell'uomo il 11eceu~rtC1cCJlo,o. se v(Jlete. dell umane- a11che dtt pui... regolar, come IO rl_elta paura». E che pau- scrlUo limpidamente _Helto: porsi, sar~ davvero un ml· ■hrc poe,ie \'i sono raccohe annuncia a:mcno neJ'aper· rello1ositcl deoll umanista ce contemperamento Ira ol im• simo. _Con la dJ/feronza che t,1.,çcltaed ed1z1one. .l!f1 so- ra e? Paura del presente e « La paura è H sentimerito racoJo· per U secondo. Re,. da "LaceN,a,. e d:i • La Vo- tura ddla poesia· sot10 t viti) si l la.sclat<,/uCJr•pulsi del corpCJ e ~ aspiro- la prmu,, famosa ldo!aJra ,,rattu,Uo è ~11adelle riviste del /ulltro. ctelle concessioni odiMo del figlio di Dio d.ivt- n1aui 'parleremmo più che ce,. e ,-anno da.i 1 9 13 al 1915 ' • • · ulare da u 11 precot1cr1to. zloni dell'anima. Voi elle ul fraintesa, ro1,prcsellta. in se--rattollchc 1mì. e !,bere•· e e delle Tesponsabllità. • del• nuto schiauo tTeni.ante da• di e ~tatti troppo Lnieos1 dt Un decennio cÌun ue di atti~ :r:.'~,:' 1 k'g:::i":,~bM,, ,tot 11 La verild è questa: al di Mtlnate in quesra rlpuùa n~ al q11attroc~,ito, l~u?wne- q_ua11do.varlia_mo di callolfr, fa11orchia e della società•, vanti ao~ uomit1l e alle co· un':i~lesra. frivola, frequ'en .. . à . . 1 q . 1111u,1,,.. ,~, ... » soJ)ra di aff"I fazlosllcl anti• della n-0stra umana 11atura, simc, vero e tnoprio, I altra. l1~eri, mte11d1_amo qualcosa del proores_sCJ e delta barba- se_ tz tmiore t umlUd •· E taz·one Ascoltntc per es 11 vu • e anoc;l!n e pnmc prO: , . . . clericale, 1111 sl,,cero deside• siete tvocritl; e dovreste ver• l{)rroruta lrwlUta rhllleoata. è dt mol!<1 1,_r~c,so: 1m co,,cet· rie, della vita e della morie. tnfaltl ,i cristiano ha sosti· cattivo· usto dc't se:ruèntt se, meni re s1 c&tcn~le ahha ~.1,re m quest~ -~e d_tse: rio cli miglioramento rllCJrale uocnorvi una btt<,fla voUa dl resp:esslone dl quella c~ntt• to a11ll polwco. a,,U•formall· Se è cosl, a11cllc il cattollc~ tuUo al termine «i,a1tra > versi: e f1111a, tncossa;te ri· sta~za _nel rcmpo_d1 una or- gune un t~ntamo d1 spicca e spiri/ualc aullava ll cuore apµr(Jvare con le parole cl~ miita del pe,islero scleutrficc, stiro .seppur~ fortemente m?der-no Ila mmra, ma co quello del ctremendtmu: va dove insonne. strepita e m:i.1 d11a~a m:itum:) del poc- re un mo,·:me~~o o u-n volo. deoll umanisti: la loro pole- che t1on fate. e di riprovare che ""n poteva spezzarsi, 11or111nttvo •. rin apertura ,u. m é questa paurn. ,q,wle a·. clot tl ttmoTa di Dio che, tace il flutto. dell'essere. Tu rn,. Quest anno ahbrnmo a,-u· e un parlare p1u ,·cloce. che mica era diretta co,uro de- ciò che fate. Come oli slolcl, perchè poi sbocciassero al• mc,,te e dt cu~re. tma far• spetto as.~ume ne/l 1tomo di come ancora scrlve Hello, ce • alla mia rebbre alla 10 t'C$elllpio più maturo e i-I prOJ>OSitodi desori\'orc e terminati slrall del clerCJ ecco I frati del Braccloll 11 i• l'improvulso ,tal terreno i;er- ohe::za di respir o culturale, fede? Perchd a,rche il mon- e rassicura, dà la Lrariqtd l· ~ d 1 i comp!CMo de1l'anc do} Palaz· di dar chiarezza, csconsio~1c, co,itr<1 singole perso11olltà; si « Della stessa risma so11Òqt,ie della starla tLll JJomvo- u,ia COJ! acltd .dl assor~tmet1· do religioso è stato_ scosso, lltd, OIPfJOOOla- l'r;omo so, l.lo ma tre,ua a~ ac i8' . ec~r zeschi coi Fratelli Cuccoli:un per i,! momento più che so- combatteva, st (/eridetJu, si questt fratt mendicanti di rrnzzJ, un Lcc,nardo, u,a Ga• ~ e di ~quW~rlo: lfò che n, tempi 1 ~em~rc piit ulclt1t il paterno domirito di Dio•· do nul a 8 m O st er 0 romanzo fcmc non t'UttO a stcnerc, impaccia o intralcia: c~emolltJa, ma sempre t1el- (JOoi:dichiaratisi v~ri SCOila• lii~~- . ct~p;~:~~:s:' 11 d:ia cal:!JU~~ :du~~.a1: ~~~:,~ei:z::~t ~~~~~~: ~:~oire"r~oc;:r.~~~fou:!so~:: tutto>.. . un modo perfetto ma che ha •Si naon tre /llt di ~1a c,1,11, l tlmlJitCJdella relfoicme rive• et della _vita .dl Crrsto, dalle I ar r,vlvere t,i 'tultt I suo: modcr11l dl fronte nlla real· to mu:ora ptit ariooscloso. chè dertio 6'intende col b1t0n. GIACL'1TO SPAGNOLETTI sulle a1tre Of}ere un sicuro ru"culi ro1a1111 • ""~ •p(n•. la!a, nella ~erchla delle sa• oJ!ere ~' Lui. restat10 l~nta· as-petU tl pensiero dt qi,e tà stor1ra e cult1,rale. e che olla 7>011raterreJta st tmlua cattolico; valutarlo e cono- --- YiHl-taggio, di un.1. scrittura ,,. ,,ni. lX'' .. 11 ijo ",,,, .. aa~::· c,e mu;a di Il.Cima. Qua nd0 mulmi, col _pretesro di st- sCeCJlo lorlCJsu ed lt1conipre- é l,ivecc la 1rnlsaztonc di ul· quello celeste, divh,a. e Dol· sccre le sue reazlonl su tal <lt s111va~r• ne&: r,11tarlwl. ec.. .• :iòl o1 1 . si vorra m.etttre f,i dubbio la 01Ure la reliowne vtu(Jno alle so, tiror fuori dalla carcere ta i! modo dl vivere bile· la struttura stessa della re· campo Il cattolico approfon ia. s°'• wa pnd~•~ 'h· e\' ~e e M>SJ>r~- Il ~uo ,·erso non ha ancora rel1ofo11ce u, s11premazia del- spalle altrui•· del cUme11llcalo lallno qutlle riÒre del cattolico m,,f/trno. Uoio11e • (dice lt padre Bevi- dlscc Questo concetto la as: CZ; F,;nco '>1ua.cou.•· Y,w1.,., • e .1 rie. ,11ma~1. a _tutte ~ quella misura che anche ne:· la Chiesa. allora - e sard: il Ora. che in tutto questo opere che ancor oool possei· Strtdlamc,l.o, questo cattollcù lacqua, ma questo d un pun· sorbe neUe sue azioni cosl A.mlcl O'tf.l• P•I• .• ,·ar.c voci, a rum p:11a~p,cm k poesie migliori resta,·a i~ caso e/et .llar::lo -. polem_l· irrolfglosltd nc,n ce ne sia né no ~Jre q11alcosa al HOSlro d.'O(lfJl: Indaghiamo com•~ e to. forse. tm po' c,plnablleJ che non senta e non.•debba (li Eno Pla~L1: s.,,,o di Po.de dolla M1-.1 opera p~cedeme. lata· na n· 1 • e/te non ce 11e saranno plu, puca rtb punto et sembra eul• sptr,tu: ecco ull scopi della come closcuno di noi vor· 1 da cflJ che in essa v'é dt moatrare di auere paura • G1""oda.. JINI doli' attenzione ccce1ional· : ' u . 1 irru frg••· 1 ~Ì qi;a· e frati e 1>reli n<,11sora11no de,ite. La polemica contro cCJllezione umq11/stlca che Il rcbbe che fosse osserviamo· più tssenzfale cd elcmet1tare 1)a1tra da libecclCJ e da ma/ < 41 Giulio Atc,t.n;ldl: 1 5t llri 1 ri • men1c misumta delle Stnm· ~ ! gar:inz.ia ~ 'Lina.aco 1• c 1 1 è neppur sfiorali da criliche nè un 1wmo o una classe tl(JH Tof/a11l,i ha creata e dfrloe. lo nel s1101rai,µortt con la deriva all'uomo uri se,,so di ~trale' dagli • ui,nllh e dat c';>b~· 1 /~!: 1 l'Jl • P ., 1111 , O'. d pr drll'Soo, e daU'~ro!a li· ~uto~ s~ ·o~e J>Ol_ per a ire da irrlsio11i: alloro si a/tac- sfiora le islituzloni, non In• Dei volumi uscftl finora ab- sorirti, e c-011 rarte, con ra tormer1to. Lo coscienza resta · en' i sta!li""[. cou:na. •d, ~wra. :.ia :i• berrà dell'A/lef!oria di novcm· ~-ie:. qu! p1u1t?Sto s, ha la d~- cher'!nn~ n'?n più oli uomini tacca ta reUqione; anzi, tl blom parlatCJ: poi ~errd la storia dl'lle cspe~te11u mna· d1t11que schlnrclnta e ferita POI. t · (bi R~M Rom.nl • S~itl'Q. .• bre, dc'I Puelà, d('"":I Pirami· .uruia.o::one d1 una economia ma t prmcrpt. fatto ,teno che &t senta la volta di Erasmo (L apoteosi ne e cori la Sroria dello spl• a contatto con l'Assoluto•· GIORGIO PETROCCHI Ban:11_11on1a,1m. de, alla perfetta mi~UTa e al· ,,,11,11111,,,,n,111111n11111,111,n,r1111111111111111111,,,111,,,,11,1111·1•••••1111,1111111111111111,,1111111111111111111111,111,111111111111,111111111,11111111111111111111,,11u11111111111111111111111,1111111111111111111111111111111111111m11111111111111111,1111,,1111111111111m1111111111111111111,111111111,111111,1111111111,111111111111111111111111111111,111111111111111111,,1111111111111111111111111111111111111111111111 l'im·<:nz!onc a150lma dd Pa- lio dei buffi, e :i)·:i stnutu-r:i (Conllnua:c. dnlla t• pagina) za corrente metafisica eur.:>- L I d e E 1• t Terra desolata. come questa cominclar<1no. .. Venimmo di d '1 · 1 d Il --- pea. Baudelalre, Laforgue, a se Il o a I I o poesiola, o come certe parti nuouo - dopo la lunga ml· c. e pan, menç cnie e- e La g r ,, nd e scoperta di Rimbaud, t\lallarmé. Valéry. delle Mutalions o/ the Phoe· ·orazione- alla ciltà coslrui• Sort'!le ~ 1 '!trras 11• • • Pound crauo stati i proven- Un crltlt:o americano è glun• ni.&, o dell'Ode scritta durao• ta 1>rima del Diluvio da nv Dtfet.1r _ci ~bah.a eh co.:poa\· zall e Dante e il suo circo!.:,. 10 a paragonare la posizione --------------------------------------- te la battaglia_ di Dunker- strCJfratell" Caino - le on~n1 d, qu~ta lunga ~ e senza dubbio a qu~ta nuo- del Tate nel suo paese a . Q~e dove tr?v1amo questo oppure, proprio aJJ'inl.zio comple..~~ form:i11011ee n~ n· va_vog~ o/r la poesia m~ll• quella del Val6ry In Fran- comuni. Al Rimbaud del ra• la siessa epoca, ma 11rnon• anglosassone, il Lam.e,,to dt desse conto 11per Il della di· p.1sso c~l~or:s1voche ~a pen• del poema, dl tono cosi filo– propone il punto della prima te1ra:1c.1 ,nau_gurata da .ul eia. Anche la poesia Inglese moso sonetto del colori del• do ha mcsso più tempo a Deor. ;\Ja di quale tecnica al• s1anza che separ.iva Il vero sare all Ehot arn~1~~torc sollcC?,.questo pa~so: partenza. Come per Ungar<:1· dobb,nn~o ~gg1_ 11~el ,·otumè <WC\'3 :1vuto verso la fine le vocall può accostnrsl li scoprire codesto poeta salva• trul non ha saputo impadro- ~r.lndc poeta d<tl poeta efH• propri~ di quelle JXIJ l1 del Po_i rl Tempo s, conuelb - ti. si aneNe qui se pur cli d~ versioni eh R1chard Al· dell'Ottocento Il suo Rim• Hopklns delle sensazioni to d'lnghlltcrra, che 110n ti nl.rsl da m:1estro J"Auden? I mero e dal mero verseggia• Paradiso dantesco che li Cr.>· In munc,b/lltlt e 1tvenne tfoggita che ;.i primo ricono- dington. un poeta che, ,,bbc baud, il suo_ giovane prodi- ambientali evocate dal nu• poeta maledetto dl Francia. suol monologhi ran peni,1;.1rct.:>rc. DI ciucs1\ due fratelli cc ~:n&~lficava come • non Spazio - nere bandiere. tra ,ciinento a e ucsr:i form:izio- DOl!1C d_urante. 11 mov.mcn• glo, Gcrard Manlcy Hoµklns, meri· per esempio I numeri Nella scuola di Ellot, 1-fop•a quelli clclla \\'oolf, certi del •rc11nyson hn parlato poe.sM•· . IL oh.taccio, Taooi azzurn - è • ) ' . ' to 11na.g1stapr1ma dell'altra un R:mbl1Ufl. per cosi dire. dall'iino al dodlcl si ma nife. klns è! uno dcgl'lnflussl che nomi stranl (nclln qolmu 11:irold Nlcolson nelln « Le- E' UlllSto dunet1ticare - le e l violt'rcet profumi dei sole ne ~otto i nome o m. ,_in ~cr~a, 1"1/tu Uoma,ic1- /JIJ· illuminato dn unn luce rl'tm• stano In una « luce tetra•• st son f~tti pili sentire In un parte di 'l'he Aoc o/ ; tu.dc• i,lic Stcphun Lccturc » 'l'C,i- vl~fo11J. che l<n'!-entc no" può J?Olare - che conoelauano rap1>0r10 con. l:i trnd 1 z 1 .'?" ne 101m1s (Londra. \\ mgn• rom boreale, anzlchè dalla quclH dal clodlcl a) venti In secondo iempo. Vcst\gln del· ruJ sono coniati al modo <:hc 1111s,,n·s 'l'w" IJrothas (Cmi• asi;Jm.Uarc - tl_ terr(Jrc che Losso i,i z affiro e zircone - n_c-: la J~ro ~o,•11!1 q1_1~n10 pm te, 19.i ). Dante. che 1:>erE· mcc del so,<' nfrlcano: anche una I gaia luce diurna I ì\ta la sua tecnica cominciano ad avresti delto inimilabllc del bridge UnlYersity Prcstli no,i può descrtucrsi - l'e• Questi furc, n.CJ ~.nostri giorni. r1,·0!!1.7:o~:m~e ac:cau.1a_ta~- llot è Il,sommo poota, ì- clrn• cg1: di 1endenzc omosessua- 11 Rimbaud dette espre.sslo- apparire In EltoL solo In Joyt;c; e l'amore per :a ice- 1:.)171. sp( rl~~;a che 11oiipuò essere L'ulli~o vcr~ o è di manie• 10 pm g1;) $1 mo,;tra,:i mtt· t~ dal ra~e. dal Btshop. da li, come chtarmnente dice la ne al'a sua I stagione nel· Ash-\Ved,,osdfly con certi bi• nlca gli fa ornmlr.ire anc:hc Questo lungo dli.corso sul c~_,,rct ..zota nel pensl_er~. - ra enotuao;;i, &H_:iltri rlcor– mamcme preoccupata clcll:t \\ arren, sop~atutto dal prl· sua recente blogralìa, Elea- l'inferno 1 ; Hopkins non la• s1lccl che ricordano 'J'lle Lea- un poeta che per alu-. mipct• J)Of'li ch•J Jlil.SSi1to ..i cui I m~ G nuturule elle aUn s irrl• da.nC? Le f?ateau wre (e an• tr:idi;;onc intesa come ,·inc-o- mo, che In Seas~ns o{ lhe nor Ru!{glc.s (Gerard .llan• sciò trapelare il suo tnfcr110 de" Eeho a,id the Golrlc" li sii è :ll!eno, Il Tcnnyson. dt..•rnls1 rlcollrgano non dc- tl - della. parata clelle feri• che 1 ~ soh lehbrosi >che in· lo d'eredit!i e come f:iuo m~ Soul parafrasa I ,111_mag.11e lCy 1-loJ)klns, LOndra. John mter:orc che In rare fras! di Echo; Auden, Il più consu· e Il più stUi>ldodei i><X;ll in- ,e far dlmc111lc:irc 11 nome te - defili occlu_ ossessi da contriamo altro,·c nel poe• ra:c-. Nè a Cil(() swrll:lndo re- ~ Ohlron~, che con i.1 e~? L:u~e The. IJoclley lleacl. conrcssionc agli amici, come mato maestro della tl'cnlco glcsl _.lo chiama nella rntro- 1wlnci1,alc e domln:mte. cl.>è '!"" rlvelatt ~CJlori-del non mcfio della Sltwell). 1 il - d uno str.t,c e fece ln hai b,i 1041), anch cgH 1procllve a quando a proposito del fa• che conti oggi la poesia In• duzlonc a una sua scc\1a che Bliot Ellot echeggia in qual• :iacro orooulto del sacriflclo. 1\1•\IUO PR•\Z c~mcmentc .e or ne ('l()C~!c inclletr«? a l! ,,,masc~lle•• 111• rinunziare all'arte per re.i· moso ràcconto di Stevenson, glesc, è and:110anche iplù ol· ha fotto scalpore ('l'em1yso11, che ,;1isura in tutti; si trat· - Uman(J t ric~ere - nel· _:__ • di Ungar~•tll, Dc . Ro?>e': 11 fer 110 XII, ! 1• 1 8, e I?,!tra m· 1 'z1.are se s1csso nella vlta, disse: 1 11 mio Hyde è pes· tre di Hopklns nel rav\'ICI• an Introducllon and :.i Se- tn di mosse, di lunghe paro- le vie batt!a_e. ,-rpre,,dere - Continua net proulmo num,ro a"a!1z.a,·a 11 ~?"1~ d! P 3 ,anc- maglne dei ~a!lnau c-hc ~- nella vlrn religiosa ln que- gtorc »: e sapendo quanto nnrsi all'antlca pocs'a anglo- 1ccl!on by W. H. .\udcn, Je :atlnesgianti di tono ~ la normaUt'!. cosl 11a::let1te• M":lu: n~a ;101 4 ncl?ch1a!'10. i_ina guzzan le c1g11a e coinc I sto caso; autore di poche ai)))aS'slonatamente egli am• sassone. Nel suo p00ma The Londra. PhoenLx Housc Ltd Jenne che a noi lrnllanl pas· n!e,i~e acQutJtta - ne, uior• . • • r:tuom1ghan1:i. un s1gn1fica· VE!Cchlosarlor !a_n? I~ cru- poesie in cui si è riscontra· mirasse la bellezza corp.>- Aoe of Jln.rletu, o Baroque 19-16): cosi stupido nel suo son sembrJre prosastiche, e H1 di pace: Venerdt torlDCSl to di caraucrc piuttosto sto- na •· lnferno. X\, 10-- 1: C'<I 1a una qualità tcrrlbllmen1e rea, e quanto dovesse sorro- Eclogtte (:,.rcw York, Ran- limitato mondo di dogllnn• sopr.itutto d':.itmosfera. Read li Read è diipoco meno an· •. L'Auocla.::10-uc Cu~urale rico. che stabili.~ce di fronte è una place,·ole sorp:esa per patetica e cr stalllna, e una care l suo! Impulsi, non ab- dom Housc, 1010) si diletta za elegiaca, cosl -poco ltnel• è forse ti p\\l vlcluo a Ellot: ziano di Ellot (è nato nel 1tat 1 a11a (il.C.l.), Mito la presi– agli a1tri di <iuclla gcncmzi~ neri llallanl quando m _O let tccnlcn nuova, grozlc alla blnmo dubbi sulla terribili· di calare nelle rormc eroi· lcttuale, pare all'Auclcn, che si veda per esempio n suo 1693), e press'a poco della dcn.::alldl Gian. '{?rio Comera– i1c un:1 diffcrcn?:i di nlorc 11otvlrtue .iwek del _B~shop qu:1'c I suol versi per :::iccen•rà del suol deliri di casto. che di Beowulf un contcnu• poi nlla fine scopre In lul un Craitarh: stessa c1à è Edlth Sitwell. La 11 l~iv1rf'l"' ,['u'cfo a;/no la 1 sua d .. · s ccic 'r rc-s~o::i· Iegglmno di« ~roserptn.i eh<' ti e :i::i11er:1zlonlsi raccosta• f_;sterlormente questa loua 10BOrdldamentc modcrno 1 le accer\to di ansia che glielo Jfo una volta - le foglie Sitwcll non cominciò nei mo- fe d'Jt~/l;ve 0 d!tclic ~Jf.;s&:;· e ;,ters., P : e 1 1 1 ' perde_ue J_n p;imav;ra» (Piir- no agli anglosasson: nnt!chl: sl 1raduceva in un tremJla• meditazioni di Siov~nom e fa rnccostare nientemeno di <111erclae I clo11oli selva• di di Eliot, ma quando Stc- 11crittor1 e ,clni:laU di rlconO: b.,.: 1' 1• e propr.o nel prnto uuronc, XX\ 111: / 1 ), 0 nel nè lo so:o :o ~,,n1.11u-rh11lhm re de: labbri, In un aspeito r:igazze In un bar (Ellot, In che al Baudelalre! Ansia di lici - AlllCJrtl(J At11011i(J - 1,he11 Spender scriveva nel ,ciuta fama JJ<"r un clOlo d, dc-J:i loro p:inenza. UngarcJ• racconto In ,·er s1 Thf Ballad (che dopo lllllO non ò che d'anglolouo spaventato. In Lime GidcliHO, li. per nar-- contcnu10 e perfezione for· l'crnlica fcrlla sanoulna - 19-16 (In un opuscolo p~ • Verterdi Uttcrari »: saranno rj ridu_o:c:c sub)to a certi faui o/ lWlle Po_tts del \\'<1rrcn un:1 soi:ospcclr della metri• modi di persona querula, rare un episodio dell'ulltma male sono io ognt modo ,·tr- Noi siamo 111 suuertow;, _ polnrè diffuso dal Brltish temiti ,1cl solone dd giornale CS$enz1a!ie di \"alorc ;1ssolu- troviamo un eco del canto di ca per acccntl), e artltkl dl scnslth"-J e tn biz;.,,arrle e guerra, aveva adoperalo la. tù surnctenti per giust\fleare slamo ve,uitl Qtd c"" una Councll, Poetry stnce 1939) •,ta 1 /t;:;,va ft· 0!~ 111 vene:d, to Ja presa rii coscic,nza di UHi-;sc <• Il vostro es_scrc ~ rima come l'<,lJtr-roue (per stravaga~ze che racevan di forma di Dante}; e oon solo l'Interesse del m!rnbllc vcr• mo<lesta nmbizlone - per che nella Sitwell e oon c'è ~ tuttO a,n-fie ne d nouem Te un:1.prop 11 ia form.-.,r.ionc,ai ri· spcrtl ciel vlzt umani e del cul una parola può rima• Jul un predicatore e un inse• l'Auclcn aclottn la tecnica ciel scgglnto1·e ele!J'Aoe e,/ A1t• Imparare q1wlcO,'i(1 Intorno nulla del teso pensiero filo· A dire la tJ0ntd dcU'imvresa rluc:o:ca una riolahor:izionc valore•). r" con più altre n cnvallo di gnante \neflicace, e In un'lr· verso Olllttormlvo: .i·ICIIJ. 11'fcnnyson comlnclò al fimne - 111c1t1(llr111d(J caci() sofìco e dello rlcorcn della basti.110 i -nomi <id co11fere·n• d J ro· rio \ingu:igg:io abh:ii.- l•:llot, ucl'a \Vaste l.o,uJ, due versi: per es. lrl.~h 11ma requletczza che gl'impccll di luw c(Jasts a comporre versi col fr:1tclll e ct1)olll11CsoHoc:cto s1t un<t vcrltù filosofica della più zlerl: Corrado Alvaro. Riccar- e j l p ' ' '~ citava Il Ptrvigilium l'e ne• con slrc-he•slwrcs) e gli out· menare 1n parto i tanti :1111• \Vhere sht,igle Shltf/lcs as Frcdcrlck e Charles col qua- rerraz"n sul 'l'oml(JI. - Dc,l• matura poesia di Ello!.• nou do Baccl1eUI. A,1to11lfl lJaldlni, une OO a1:parcnremcntc ne. rls, Allen Tate dà una nuova ridcrs (par.,c di una parola bizlosl progett.l Ideati (1 qua• 3hamb~fnq waues - 1••ec.blU li dormlv.l nella ste'ssa stao• cc Ta;1i,ÌI! la 11aue•trav1tet10 era ancora uscito 11poemet• 1! 03 stJ:&t 1°"lf!t::J 1 o/ f, ga11af l.t ;on:i_ p.u comui~c e som felice ,·<'ri,;loncdi c1ue~to J)O('• che rlmn con una !mera: 1u11quecosa egli toccava era fiddle w lite fadl1tfJ llght - zu n Somcrsby: tre biacchi .,ciuola sul tuo sc"o - c<,me to 'l'he Shadow of Caln Francese: i::htt/n A°nt1.r/cc\, ll\C$~a.nscauancl~h una rea! rnetto Jat:no. I. Bishop ir:1· k,no(dom J con 11d111{J) eh" dcst.nata a sgretolari-i •I. Un With blomed bo<lfes, bea• lettini, un cigno. un rla:net• Il ci{JI/Odl Lcclrl. - Le (Jfjl.· (Londra, Lehmann, 1947) la C(lf'lt. Prnnct!léo Flora~ ti,,: t:). h appunto, dt valore um· duce BL•rtran de Born e conferiscono ai ,. or s l dt tale personaggio. contro lo ched. aniono oro11 11 es, to e uo anatroccolo; ma è ci"c ah s'1elle {lr(l::tc - scat• ove troviamo un'eco del to- ceUo Marchesi. André Mau• Hnale e d'una presenza qua• Jaufrc Rude! e Runbaud Hopk!ns un sapore nuovo, srondo dcll'arnblentc vitto- ma :lddlrlttura col rllornello cur!oso che li contt"ml)Ora• ln• <l<in=clle Jynrult· d1c ,101t· no nnrrat vo sentenzioso del• rois, J.;ur,rn,,,, llontole, Fcrdl– ei rcliJ:iosa. Pal:lz;,c~hi pre6C Poichè un ;1Jtro inf:us~o mol• d'.\ccrb.-1succo~'.til, ma anche ria no, spicca d'un risalto an- • :'\Jolt i so n pcrltl. plù anco-- neo Fl11.geralcl, che puri! do 1 ano li' fo1u lr1111,s1· pl11111f, Ja .lm1•·11f'!J of thc \laol e ","!'"'; .. \trJ, ,. ran_c 1 sco Pastan– altra , ia. quolla rappresentata to sentito da questi poN! an• stranP licenze 1tramma1.icalt c~r pili rlsenlito di queno r~I ra J)l~r.lr:tn~o ~ rlrorda ll r;~· cr.i uomo_di rara cultura e :-Xnn 1u_uo lk<HI, 11.11111.11• d t: ·r .1, :,., /',,• mq• ~·,; 1 • 1.,,,:,',':/,~;,\ 0 1 ,i~,'/,[ 1• /!~,7,~." ~da·~c Poe.si~, di cui <?Sgi ab-.~g?osass_onl -~.gu~l_19 .della te.r-. f? _un _§~$!r9 orrp:-c dçl lt•p_ghl Rimbai1d nel!~ Francia dei· tornei.o duna nota poes.a acume cntico, noo si 1co• mente, slimbrn 1ulto dalla 1 tuo111 dt.:lla l'umut:t,a , 1, U•mlltu i·wcr:,,t,," ca Gino Bianc

RkJQdWJsaXNoZXIy