La Difesa delle Lavoratrici - anno X - n. 2 - 9 gennaio 1921

1 t10J iuhHno n.ll' nllov:un<'"nt,o dol b:::unbi– no) snrtbb0 inùispcnsah~l1) p<!r tutto le rio,•nni appnrtc-nrnLi alle clr... ssi la\'Ol'a,– ·~rici, CÌh} Jo'!Jbono <livH1lttrè mnmmo. :--3uggr•riamo l'iniziativa. al Comune sor.ialbta. di 111 Inno. .ll primo dt\.•mmr~ che si pi·c~cnta, in una, famigli11 p1okta.rin. al101chè un bimbo n.1sce.· è qu 0 ,lo: AllaLtarJo l Fa.re l'l11latlan1<'nto misto, cioè c-01 .seno JU'-1-– tcrno o col lJ1:bu·u11, pm.' concili aro lo nc– oossitii cli lavoro della madre; o ùa.rlo a bulia ! La ri$po,to sc~on.!o il buon 1.c11so aan,Ubn rhin .. ra, con10 l'o di <J-iotto. L~ maclrn ha il <lO\·Ho <li allattare col proprio s.-no il bambino e, devo pN·ciò trnlasci:..1ro ogni L1.xoro cho la tratlicn– ga,, a lungo fuor.i di casa, e che l'a, orba o l:1 occu11i ccces-sivamonte, .ca.usa.udo stanchczz;1, all'organismo o uno sta.to di )uouicLudine mora.i~. L~ sci,enza. insegna, cho la ìalica, attos– sica il nostro organiS:.no o in una, don- 11::i. che allatta, si raccomanda. la. ec1,l– ,ma. e iI poco lavoro, pcrchè quosto tos– sino non abbiano ::i, venir assorbite dal piccino col latt-e materno. Do! resto, o mamme prolct::n·ic, non di– to _anche ,·oi, quando il vostro bimb_o strilla. ccccss 1yru:110.ntc : cc cho sia stato 11 mio la.ttc a fargli male l Ero tanto stan– ca. o affa.nnata! )), Qnando ,·celo in a.lcuni sta.bilimonti perfe:io11ati Io ma.<lri· la.sciar0 il lavoro per correre a, porgero il sono al p,ro– prio piccolo mi si str-ingc il cuore: quel nutrimento non costituirà un'indc– bolimenLo anzichè una forza 11cr il pic– colo innocente l E quando vedo tanti picciui affidati a.Ho balie asci1'tte: vcccl11c nonno che li allovaJ10 a bibero.,, o a, vappe e li fa.nno dormire con se, in o.m.bienti angusti o tutto ciò porchi, la. mamma, ·posstt fre– quentare lo stabilimento o il mtmpo e portaro in fin di settimana la paga, cho son·o tt tutti p,er tirar innanzi ltt ba.racca, mi dom.a.ndo &e ]a nostra. ci– viltà non è una, civiltà, di schiavi, piii schiavi <li quelli clcl\'a.ntic:1 Roma. AHa setti1nana Ye1;tura la continuw– zionc. Vigienista. CORRISPONDENZE Compagne la 11oratrlcl l Soci<LLi-'tn, per (Ìi,;,culerc sul proo,;irno Con- gn,sso <leJ Parl1to. Madri di far11iglia _li cnmp,agno ~!ont.,mml ha IJ8rlnto, per rDCO t~mpo prima <li ci11e:-:.to gri~;i-Jo Capo d'anno che uon 0 quello ùi giob, ùei ba11<:hett.:1'ftti guerraioli OOrghes], si è riunito !l P.-1I:1zz-0 Àfarino, il ('Qngres·~o fem– minile soc:L:1.list.:1 itaJiano. e llifatti dn (]ti:.1- si rutti gli .'.1ng0li d'It.. '11.in. perv<'nn{'ro del– le rappt\.\~eritanti. di donne socfaliste it.a– Hane, dulh~ più g-r,.1ncli c·it•à, al 11iù pic– colo t'-lcf-e-llo, si viùero compn rire balòe ed entu:sia~tit.e compagne, erano mnùri tli nu– merosi fig-li, spo-:.:e. e f:ù1ciulle. cltc nc-cor– re,~no :1 1 ll:1 pubtrUca .:.ulmi-.at:1. ohe c11.i:::Irn~·•ta :i rareJita le òonne doloranti e d~siderose nncb·e~. tutt-e~ di far llCsarc. sulla bi– Jancin <ldla p,r,liiiea i1,0lia11a, il loro in· 1.en- enro nelle lotte civili, <lelle conquiste S1X:klli. Quel ('on~so fu una Ùt"'glla rispo– s.1.:1 nlla poli ira fratricida delle gu,crre 1>orghesi, fu, wù1fformazionc siole.nne di. ~"Y!– lid.ariet:'t uman:i. DiWui il Congre~so deh– berò. ora c:lle la donnn an:{l .anch'e--~'l i' ùiritt-0 del \OtO, <:he in !l tteM d,ella rh·olu– ~ione sxbk. es..,;:.'l debba rnng:~ormentc onmnizrAu·~i, e<l affermarsi maggio1111enti:: u'Tlche in linea politica; ed è perciò co.1111)..').– gne di lavoro, e di stenti fanfr'.iari. c:hc noi ri volgiam-0 questo P..aldo apr,e11o affinchè sentiat~ lu nec,essi:à. tli oolidarjzr...-'l_re (<()Jla · C.'l usa dei Jayora1ori, rins..1.ldanòo il nostro Partito, il Partito socialista, che è que11o deHa c-1.flsse derelitta. e1rr.a due OlX! entt1s1,;,.1~nr11Hlole p1'e:senl 1, e promeJc::mlo elle prcsLo "S:'lr.'L conc:e:,,.""So u11 loc-.:1L-e proprio nHe biYora.trid di H,ncnn.:.1 1 c-oll'aiuto de-ll:.1 Fedei-nzitme llel!e ('001)en.1- tin:;-. Egli ~jeg-a elle 1~1 pror.ag ·and.a v-uole essere fatta alh1 moda dei pretì: cl.le cioè bif'.)g-na p,enctnnc nelle ci~c, nelle camp.;.1- gnc, senza prep,otenze, ~.cnz.:1 iinsul1i o mi– ru1ccle; rna alln~io, trauquilli,. ~!e111·i. l'cr ])Ct·~u~ulere la d-0-nrn1. ci vuole la donna. C!– nn lllDlllma, una fi.did, un' am.ic~ l. la (jll[l1c di<."a c-he· il 00(:i-nlismo è fatto d'mnor-c e che il prete è un cgoi~t.1 che pe1'si:-:tc ,1 pre– dicare m1il rassegnazione impo~sibilre. << Io - egli illce - ho p1e1<s1woo m1o p:1- dre a <lin!,uknc socialir,;::)t.a, (la rermbbli{'nno ·elle er.n. p1'-0Yarnlogli che l figlioli ooci.:di~'.i sono i viò huoni cd u.1Jbid:i-e11jj: e mk1 111,a– drc. che dapprima mi cimtr.aùcUYa e mi o– staeol:.1y.::1, or.a è più soci;.1listn tli me. YC· cTenùomi sempre forte, :.1 ltero e uùte .n<l uu tempo, seu1pre corte~.e. sempre cg-uali'. EQ.. oo avrà pensato certamente eh~ i soeialisti non oono poi delle best.1e feroci... Sono in– ,-ece tutt•~11•ro. I S;lfii..'ruln.a.1:i, i C~l'ttiYi, ·SO!l-0 gli altri, i nemici no~tri. Per ~~eTc ooc'ia.~ lhst.a non è nece6Sario pr,endere la g<mt.e a 't)ug11i o far -paura con~ cravatta ro~---ant– t,a.rno .'11colto, lo sgi:w.rdo severo ed i r2.- pelli /llTUffaji. .. )). . Sulla eci,:,sione del P,nUto si confa<-s:1 oontrario, ed augurH che Ki oont.inni :Hl e~ ..... ser tutti ·ùtniti... e gu..'11'rl"1Tc in faccia a uu unir-o nemieo: lo bor~JeSi::1 ! RiUeuc che bL~-ogna rinfor7./1rci fin:-Jn– zi1:1rmente per potere mett-cre in eff,etto .i progetti da \'ario tempo a<:cnrrezznti, come &1:rebbc: il fare liCrC!ltod per la g.ioventi1 a,lol(~..-:-ente, teatri, <:inem.atTogTa.fi, scuoi.e ed asili. * Bandite dalle -vostre nngusUc case 1" J...i,ampa prezzolata. borgbese, leggete fl dif– foncle·e il PJ1~-t,ro ,:.'1<,rn:i. l.e A rnnti.'. nbho– nateYi ~lla Difesa tfr1Le J/1.voratric-i, cntrnte iJl ID:!~ nel P.artit.') soc.1.alist.a. noi vt at– U>ndi.arno a braccia :1perte. e fra di noi co1Jaboreremo a fianco ilei nostri uùmini 1;er la reòenzkmc dtlla idealità eomuni.sta. Sono le donne òi llu<.:sJu che v'iu~gnano ,come si mr:ore ,e. f.i yh-e. pcl' la <.:aus:i <li tatti i lavoratori <le! mon<lo. SCRIO. Scz;ic;.nc Socialista, fem,mini- Milano. Grnnaio 19Zl. ~èr;m~;l~a d~i~tr/ 1 ); c~~~l~~;~ 1 m~-ritf Le donne socialislc del Circolo .:,.;ic-ol3.z 7 ,o ha fatta la relazione del Col:1- di. eia .1n,9io1o della Pergola. vegno Nazionale Femmjnile tenuto a ì\li- 7\,f. CAR.a\BELT~I. luno il 28 novembre. • 1 S . f - ., , 1 . ! ' 'Tutte le compagne presenti ascoltnrono !dnnanza nel a mone mm Olle sotia l~ ' con ~'Oddi.<fazionc la i:elnzionc. Jn-izinndo • L1 discus.~ione su tuLto dò elle è st:.1to <1c- d1 Ravenna Hbcra:-0 <lai C-Onvef,'11-0, S[)e(•ialmeni.e sul Il giorno ~ eorrr;ntc nF:>Re, ac-rorSC:i'I) nn- eomma. scuola di coltura femminile, le .mer~ le <lonnc ùi navem1.a all'at-scmblc.1 compagne hanno disc:uS:::X> a lnngo_ e infine .elle ebbe luogo nei Ioc-uli Ù•?Ila 1,0-magn.a hanno pro1x,sto che la S<:uola d1 coltur:i f~nminil,e si.1 f:lttn. a me:,1,7...() ùc!le C.nmcre cl-e! LaYoro tra le organì?..:J.:f!tc.1\fo :1 quc– rito punto il (.'()JU!).1g:no l'ozzan, prcs-cuw ~11- L'l sc<lutn, 1~u-lù n lungo a.oche lui <lena scuola c.-olturale facendo prcsentè alle oom– pagne, che per luizi.arc la scuola 110n si <le· v-c a,S]iettare H c·omodo ,lello Cmnere del Lavoro, ma clic si de,·o incominciare su– hit,o fr.:i. socio della Sezione con opus{:oli di oolnlJ"'J. S-0\:in~lisLa, lc:1,ioui. confcreuzc. ~ra– ie J)l'OJ)OSta Ù ocoott.!'l.L•t {lnllc C-OlllJl:l:1,g'llC. In– {li il eomp .. l'ozznn clicbhra ùl mettcT~i n disposizione <fo-lLt :-Je;donc rfcmmiuilo };iil per la prop.ngauda, con1e l'lCl' Ja scuola di coltura,. i11corag-gU:wdo le C-ò";..111pt1_1rnc n 11t·osc-gu11-c sul!.:.t nuo,·a Yl.a che è quella c:hc ci conduce ana nostra meta e c-hc scgner.1 )a fine dell'at.tualc orcliuamento l)OJ·ghe~ cnnitalisUco cd alln in~_:nu-nzio11e de'Ha nnoYa società comuni!'!ta. * TETIR.\XOYc\ P.ll 'S1'XLL - Cara Di- 1·un.iUt 11cll'orgnniz1AJ.zlone femminile <leli• ber,) di flI}lH'O\·.aroe di ap_µlicare per Ol'a i ùelib.!"l'c1ti del COHV{'P't)(} in :1a~sa cbc n Jn·ossimo Congresso df'l P.:.1rtito pongn :fine• all'cquJYoco di fo1·r,c con1rastant.i nel pen· ::,i.icro e ueJlc opero e viventi in eomune, e che u~1 lJ..:lrtito omogeneo po:-:sa facilrneoto delineare al mo,·imcnto femminile la. via. <la seguire, cflp:.tcc di fop:gi.nrc noli.a rnasS..'\. femminile 1111..1. snna cos<;ienza. riYoluzio~ nnria. J/as~rmble.n, rieonosccn<lo in oltre, elle qunsi tutti i congl'e~~i femminili sono stati 1inora vane accademie, nropone di tenere, <lopo il Congresso del l'.'.ntito, 1111 congresim di donne comuniste ~dio scouo di tracciare un programma e di metterlo Y.Crainentc ]n nmtica. L·a~cmùlc:l in fine 11omini) un comitato l}t'Qv\'ls:orio ~X'r J...1 p1~aJ,ag"<1n<.k1 femminile, costituito dn!lc. comp.agJJe: Hil:l .Mont.a– ~·rn1u:1, li''errcro, ½occ,1 1 c~1s!.:.1giw, rarma, R:tvcra. fesa,, nel numero !!J del tuo giorunle leggo una oorri.Sl_)Oll<l<'Il?,:;t cla Tf".1nr>i() l'.au~nia nella quale si rlà notizia <lcnl coi,;tituzion-c, OESENA. - ll Gruppo femruinilc ceso• ]yi nvvcnut.::1, dC'lla Sezione fewmiuile. A nate.~c. udila la compugnn Sozzi, b rcla– ktlc c-·ot-rispo11<1cnr.a seg-uo una noticiun re- zionc clel con,;·ogno di :Milano e prcE" .. '1 vi– <laz.ionalc di corn11incimento, non disghrnt:1 t=iaur, clcll'onlinc del ~iorno· votnto ln (letto ,però da una vc-1at~1 rn.anifest:.1zionc, òirci tom·cgno nppron:t qrnullo è ~lnfo <lelibe– Ci.u.asi, di so111re8:l. fato a });'Ol)OSlito clcll:1 l)l'Op,'lg~111thl e ùc}t~ E' ih<!ne si t·apvL1 (:'110ln Sezione co~ti· coltura: ma rileva che, OYc i gruppi fcmuu– tuir.a d:1lle compag-nc 1cm11ie~i (;•11lc (]unii nili eontano v.oehc :.1d.:erenli imi;-0~:::,ilJili– intnuto inviamo i nnstri auguri e S.;,1hiti so- tate ~tù OCtlllìar~ì pel'J)Onalmentc di propa .. ci.:1•1isti) è s-t.nta IJrcccduta du quella cli Ter- gand.:J, non rcs~n loro elle unll'~l neJ.I'ni~ì– rnncv:1. cl!c ronta ben !H inK-rhte. ,11.:t clell:1 Scziu11c Joc.1lc, 11.tndo ad ,e~!-:a, Q~~e~ta sezione. è biut..1. c-0~titni:a }Jer jni- tutto l'appoggio rnor.ale e matcri~1lc r.i;1tin1 ed open1 dell:1 cnmpagna 1'-fnl'ia S1 am:ur.t che i comp,.'lgni tutti, .~po– Hi~i, noùilo .anima <li ribelle, S(1ui~lta e gli.nnt1oi::.i del Joro eg0is.mo e dcli.a nµro– fo_rte temJ~ra di 01·g~tnir.i.at1:ice (' <U agit.:1-1 YCYOlo.~uùt:lcn;,. .:i, intcndn'no frlcilme!~.te h;- 1nce. destinata senza dubbio at.1 occupare ncc-0s:-1ta (11 €duc:are Jc loro <lonnC', allinehe uno dei J):·imi 110:sti ucl moyimento fommi- JJOt~ino assurgere una vita J)Olitic:a. . .. uite &ocinl1~tn. :U'a Yoti, .p.erchè il ~cgret.ariato fomm:1111e Questo bo volvto dirti rr.r for f'onoscerc possa s.volgcrc una h1LX!ssa11!e e, p7ouc-ua .'l 1c e .nJIJc tue lct.trici. <:hc :inche l.u Sar- 1H'ùf!3ganùn, sper.'.l c4c Ja D1Jesrt <.irYenui:~ {l;egua, l.ù \'('l'U JH'oletaria fl'a I.e r<:-gioni ita- settimanale ri$p-On{L-i Pempre più alfo es1- lichc, Ri è rno~n ed è dcci.sa a non fer- ~·énzc. dcli.a no::;tra pro1w.~.::u1d.1 e si angur,1 111..'lrsi più. SnluU t'rat-erui. ·- ..1. Sulyiu. pure eho ì compagni $>.i impegnino all nlJ- Gi, spiace <li non ai;er conosciuto pri111.a d'on,. l'rsiStcnza (Ìi questo fio,·enlc fJl'UPtJO <;11e aL~remmo scrlna:t.ato o:,n qurllu (!-i '.l' em.r.io a.Ila, ])1/'e;;·ìo11e del Partilo nellCL 1wtJtra, H.r.:– lciziune. Fvl no-n a v1•e·'-0 ·ignon1,lo lo scopo ve,· il quale fu indetto il. Oon,,lie[Jt!U del 28 no·rcmbre in .Milanu; 11!•rciù lii rimp·ro,;c– riamo di non a.i:cr ma·udato l<i •i;oistnt a,dc– sinne fJ di non esserci fMli vi,;,i, in nesxu1H!, ,,na.n,it 1 ra. A1anda,te aor1·i-'-pondcnze sulla •i:o-– stra 0-tlidtà! Praternamenlc. L., IlED.\ZJO:\'E. * OOn-.:.rf'li ed n <.liff011ùerla. mentre il gruppo un.;1nimc si 11roponc di <l.::nc nrn,ggiore <lH· ·fustonc nl giorn.1le e op11scoli. 11 Grupno femminile, yfr:1mente ~degnato J)ro1e~ta <:ontro-le inaudite prepotenze per– petrate· continuamente contro j:i'iiuzioni e n-omini nost1-i.: ai quali ofire truta la su~1- wtlid:11·le1à. NÒn s..1Tann6 ceYto le sopruffa– :1ioni di rochi focinototj <lc1inqucnti, ci1e fiacehen11mo ì.t nost.rn foùc e nlrbn:,c....~runno j nostri ye..-:;silli: tutti i sodalist.i sinceri tlo– vr.n mio re.ag 'irc. Noi sapremo (>~sere nl fLlnco dei com– pagni nell"aspra lotta. - V. M. Piccola Posta TORIKO. - Ecco la rebrnionc <lcll'ultirna .1 s:scm~lea òellc <lonne sodullste <li 'l'o- rino. TORI~O - Lina Piccola lo. - G razic <lel Do,u(Hticn 12 dicemb1~e. le donne soeinlir;te ~entile 1~nsiero. torint~i si rh1nirono in numerosa asscm- 'l'RlVERO. - .Ma,mmoTa.. - <( Te.sscnt1o f> blea ~r udire la rc!azjone delle compagne al l)ros::;irno numero. deleg.aite al Congres::K) Nazionale Soc::ialista TOTI.l;\'Q: _ Hila Pacotlo. _ J~.r:: p-esic <Jcb– Femni/·nile, e per deliberare in merito alle lY.,no essf're ... poe&ie. Quindi è meglio una decisi 1 11i del C-0nycgno stesso. nrosn m'°'lcsta die <.lei l)n:i Li Y~i:s!. Perohè La ('()!lJl)agna C.aYallo che rapp1·-c,gcniaYn i yo.stri lJ'C•!Jsicri non li a•vete <1et.t1 111 pr·oo.:1? la tenden?'A.l t.:e-i gruppi autonomi f.cmmi- K 1 rebbero stnti efliead e li avremmo pnb– nlli, ~10plorò iJ co-utegi10 Lenutn dalle C'Oll- 1.>r t' gress1i.::.t-:: di tendenze om1o~t~, le quali, a lCa L sno dire, avretrbero boic-.ott.ato le compagne MrLANO. - ']'cresina Pecchi. - Il tuo torinesi. .:ni.icolo 1( }I pensiero di un·o·peraiH » into!·no l/.'1ltra relntrice, la compagna Clelia ?\!on- .::11 Co11gre~-:-;o, T<?rrh pubblic..tto uel prossu1_10 1:a1!flnn.i, sostenne invee-e che n Co-nY.ep:.!lO numero. Come vedi, De aYeYamo due 111 m.:.ilgrado i suoi difet'.i, non eùbe f!lcun nrecctlcnz<1. torlo di fronte alle compagno e:lJe vogliono GLAl/l"Il~IlI (Ileg-gio E.). - Jsabcllct 8lSSi ,Ja formar.-ione ckl g11.mpi femmiJJi.li, m.a fu - rii l'il1<"'!'azi:nuo e ci conlo1·i:1 L.1 1.n:i fe<l-c in grandis.~ima maggiora nz-.. 1 conttaria a e Quella <lclle c:.m1pagn-:? di ~{egf;'i•J .. ~~;1 non tnln 1coùenY:1. La eompag11.n Mont1gnnn[t ri- pubbliclJer,emo per es~re lDJ\J.:]i'Zla!l. Ab– tiene perciò log-ic:i e giustificati i deliL~rnti 1,iamo restim1to con altre comp.;_1gn,e, anc-he del c-o:nvegno &ics.so. l.:.t M.-:rnt.'.l.!:,"'1t:11l ac <:: averu 1>arvle buoi::è: LX:l' l/as~emblca ritf'nnc clJe il criterio :ippro- noi. S:1lu1i fr~tterm. v:110 31 conve~no ùi 1li111no, dr<.:a rorg-a- ;,,================= 1Jiz7.a;,,ionc fenuninlle. non ris-:>1Yc eflic:1<-c- l~VEll~lZZl GIGSLPi.'E, Gerente rc~p. mente 11 problema deH'educazi-onc stJC-iàlis/~ l'ipo~~n~fi!l dclb .,Sor.:}ct:LE1}itricc A.1;an,t1[ fra l~ <loune. Perù allo scopo <li conserr:.1rc Milano. Vza S. Damw.110, 16. Voci dalle OUitlne e dHi e Il) I gio in quelle condizioni poteva riuscire . fata!o n, quella. povcr:=L madre ci fa,:-,c,m– ~m- n1 mo coraggio, io c<l una, comp,cgna. di U li. :1i"" lavoro, e andammo da.I srn <ln.co onde prrga,rlo <li far oseguiro il tra.sporto officaci. E sappin.mo che n,nchc ccl soci a.- 1is.'l1o avremo delle moi:li improvvise, degli infol'tuni e vin, di seguito. 111:ache <lire di qucsf..o signor sindaco tanto carczzcYo1c e pieno cli promesso il dì dello elezioni o così di,-erso, così distante il giorno dopo? Cara Romilda, So che le protR.stc. S()llO inutili, che solamente la unione di tutti i la.vorat-On o le lavoratrici in un unlc-0 p<>t.cntc fa.– mio po~rà, sta.bi! iro nel montlo _un_po' <li giustizln. e n~t rapporti &<'~13:]1 un po' <li cuore-: tuttavia pcrinclt1m1 que– sto sfogo, la.~cia _cho ti racconti qua.nto e avv<>nnto g10rm rono 111 questo paese. Qui, coll'aiutr> anche di molti l_avora.: fJOri ingannati dr..llo mt:.mzogn<'. <l1 _tl;ln_ll falsi amici <le] popolo, sono rrnsc1ll in maggiora;lZa i borgh0c;i a ri,6gcrc le sor– ti del Comun~. Quante promesso in quei giorni! Oo– Jui che, già si sapeva, s~rcbbc stato il sindaco parla;·,:; tt tutti con molta affabilità., sorrisi e ?trotto di _mano era,. no all'or<lin,i del gwrno ed 1n~1cmc la. promcsc,a. <li fare tutto, tutto 1! 11oss1- hi le anche con i suoi mezzi, con le su,i l'(lc~enze per il bcno dei lavoratori .. 11 suo bu-0n cuore co lo <lim01,-trò in que,;ti giorni; ci diede ancora una volta Ja pr-0ya che i _e-ignori_ e-i rootono una çoq,:; d1versa da.i JJ-OYen. _ _ Una poyorn donna madro d, parecchi bambini e loro unico sostegno p;,rchè il ma.rito m-0rì in guerra. venne oolta all'improvviso dtt una pericolosa. e.mor– ra.rria, interna e ta.le da cbie<lerc il suo im~nc<liato tra,,porlo a.ll 'Ospe<lalo Mag; gioro ùi Milano ma.ncanùo qm 1 mmz1 po• cu rnrla. Il tra,;perto ùoi ma.la.ti in quc.,li tem– pi di motori o <l'acroplani, vjene fatto da un cai-rctto tra.ba.lle-nto tira.Lo dtt un pov<>ro ca.valluocio; quei carretti cho chiamano ambulanze e cho attirano spes– so \'attenzione per le vio <li Mila.no per– ch?· si presume cbo, come avviene, dd)· bano impiega.re più oro per 13Upernro lo <lista.nzo spesso <li <lioci o venti chilo– metri. Il sindaco possiede una bella automo– bile, e frn qui niente di male porchè sarebbe boné che l 'a.vc, ;simo anche noi ; quando si p-0trà lavora.re non per il <la.– na.ro ma per scambia.rsi a.michcvolmcn– tc le oose utili a.lla vita., come a,vvcrrii socializzando la. produzionol ho la, per– suasione che potremo faro aoi miracoli. Dunque, a fa.rlola breve, vi<rtn l'ur– genza. del caw, considerato cho il viag- colla. sutt automobile. Sullo prime parve seccato eho il no– stro rag1onamcnto p1·cecnln..s-so una crr– la 1-ogica e ùovcUo cr-rto imprecare al p1·ogrcsso dri tempi che infonde ad ur. umiJo oporaio il cora..ggio ùi prcscnt,n.1-s! a<l u11 1 a,ut-0rilà colla Jingua, F-Ciolta cd il farn di&involto, poi <liss3 che, rnlla a.uton•(·Hilc non si nokva. colloc:no l':un– mala1 ;\, sdraiata c01nc sul ca1Trtto mu– nito di matcra..'lso. Poi parlò <li benzina o dello chauffour assento (com,J eo non sape.-,..sogu •a.re lui qua.nùo vuol<1 7>ren– drrr, in g1 1 i suoi clctt-0ri il <lì ùollo elezioni) , poi, eiccomo pcrdcmm-0 un po' la pa,;-~nza. e<l una. <li noi ribatlò Ull « ci di- a <li no o basterà » un po' sc,:,cato cg· .i prese delle arie e cominciò a dirn eh./' non è uso :i. c,,<lero a delle prepotoma che lui è il sindaco ma, non è il C:omnno e... avanti con simile cat– tivo li ngua.ggio. La. povera madre venne coricata sul trnballa.ntc vcioolo che impiegò sci oro por giungere a, :Milano. Campò a.ncora poche ore. Mi dicono che sarcl>be mori.a cgualmcnto p-0rchl, sono casi in cui i-a,. ramento la scicuza. e lo cure riescono Por<lona lo sfogo cd abbiti cari s,:;- 1 nt · '.l'u,:; Libera. Cara, Ritengo che chi non ha. cuore non può prenderne uno posticcio. Perù wno pcrsuasn, che il consiclcraro i bisogni _dei poveri in modo diverso <lai propn non ra.pJWCS('nla sompro da. part-0 cki ricchi, una. cattiveria. mai spesso un'abitudine. ' Cbi non eoffr~ non può supero cho cos.a è il dolore; chi non provò nrni la, freme, non può sapere qua! i disturbi essa dia.. E' però pacifico che vi sono in car– cero <lei truffatori meno c-0lpcvoli ma non ò un po' colpa :1J1chc <lei truffati 1 Qua.ndo i po,·cri comprcndc:ra.nno diJ n-011 poter attende.re nulla, dnlla. bon~ <loi signori 1 · Sa.lui.i ù:l P.omilda,

RkJQdWJsaXNoZXIy