La Difesa delle Lavoratrici - anno III - n. 21 - 1 novembre

non lJen.:;i an l.'.he, Giulia, che se la donna fosse una terza nella nta politi ca del no– stro paes e, tante madri, tante spose, lant1 bimbi inno centi non piru1gerebb ero or a i fi– gli , i manti , i pa.clri morti sull e sabbi e atri– can e ·? Giulia. ::\on ti capisco, Tonia .. Tonia. Cercherò di spieg•armi meglio. Se lutle noi donne, quando fu di chia rata la guerra contro la Turchia, ci fossimo ~lr ette in fascio e tulle insi eme aYessimo gridat o in faccia ai goYernanti del nostro paesè: 1( ~ oi non Yogliamo che i nostri figli , ch e sono la no.5-tra gioiia piu grand e, il nostr o org oglio più pu ro, yadano a far::;i uccidere o ad uccidere; li Yogliamo qui con noi per 1~ lotte sa.nt.t e fecond e del ht,·oro. yogliam o che. ira le fati che e gli stenti a cui ... ùim o condan nate , l..'i :--iaserbata alm eno la gioia d el lo r o :::-orri:-o oh credi a m e '. nessun intriz o dipl oma tico . n e:-suna fatalit à stor i~a .sar ehh t: ~ta ta ca p .1ce di strap pa rci 1 nostr i cari. Giulia. }.IJ d ici :-:ul seri o? :\"oi don ne pJ– tr en1mo in.re ::.-t·omparii- e q uell 'o rr ibil e co, a che è la zu erra ·? Tonia. E p erchè no ? :\ on li metti am o al m ond o n oi i n of:.tri fig'l iuolL non son o essi car ne d ella nostr a carn e. sa ngu e d el no:--lrn sa n !ru è·? \"on sia m o noi ch e di a m o lor o h prim a educ: ,zi on e. ch e sus.cit ia mo n el lo n) cen· ello i pr imi p en sieri. n-el lor o an ii110 i pri mi ,;;en ti m en ti•? Ebb en e: se n oi sa p e, sim o fo r m ar e n ei no-.:tri fig-li una :-:i_cura co --i~ien– za ci Yìle . se no i sapessimo ins tilla re n ell a– ni m o lo r o tu tto un odio per la 2"Uerra. eh ~ è barba r ie , che è cti,truzi one. ch e è san_!?lH'. r o, ·ine e lutLi . n on a\·r emmo noi contrib u it •1 po tentemen te ed 'n modo forse decisirn a crear e tn tto un nuorn ambient <>morale del tu tk, rei r1tlar io alla nefasta pr opa<rnnda rli qu esti na zional isti. che. nel nom e della pa– tria. ten tano ai drtnni dei Ia,·or ato ri h p iù ism ob ile d ell e truffe quando YO!?liono far cred er e ch e un ico ~:a l'int ere sse di tutti co– lor o f'he dYon o n ello <.tesso pae~e anch e Sf> h mo è a stoma co n10!0 e l'altro crepa per ind ;t!'t .::'io 11e ? PE-r.::.u:'!diti. Giu lia. che n oi 11otr e-m 11..,o es– -.:.er e r ea lment -e una !Z'"Tande fo rza di ciY ilh e che rmel terrib ile fla«ell o. ch e è la !?Uerra. -.:n1 rir ehh e rial mondo quando noi ~ape<.<.i– mo f'OPl.pie re intero il no-.:tr o doYe r e. .ll orin Fn,di. Parlan~o con una ~onna te~esca. Ho parlato in qu&ti gio rni con una mi 'I. conoscente tedesca. 'una br aYa e buona don– nina maritata ad un mio compaesano 1. Con parole piene di dolo re mi ha narrato lo 3:trazio dell' animo su o per l'immane g-uer– ra. a,·endo al ,uo paese tre frat elli a com– batt ere e la ,ua pornra e Yecchia mamma 0 ola. in tan to dolore. - Pen.;;,i un p o·. mi ha d etto . riu anto i d -bba -offrir e. nel sentire ripet ere ornn– q ne in .::ulti ed lm p r003.Zioni contro i ~ ld 1- L\ DI n:s \ D~LLE LAH>P.ATIUCI ti ted esc hi e n el Yeder e sp es.::iOla ge nt e ral - 1eg rarsj per le sc onfitt e d a es:-.i subit e. lo nulla p o~so , nè so d ire in di fesa d ei mi ei co nn a zio nal i; ri cacc io il pianto ch e mi ::;1 agg ruppa all a g ol a e mi d om an do se son,) prop rio , salda li tedeschi colpernl i e re~pon– sabil i di si imm ensa, ed orr end1 carn efi– cina .. Il ~110 clolore m i fece p rofond a im p ress io– n e. Da.n ·e ro essa fra noi è la più inf clier . ~r a no . i ~olda li ted e::-chi, i pon ?ri fig li t:i tant e po,·e re madr i non ~on o ro lJ)eYoli; ess : su bi sco n o un a fata.lita tra g ica ccl obb edi– sc ono al r eg im e aut oc ra ti co ch e fino ad .)f{– gi imp era n ella loro n azione, co m e d el r es to su altr e. Cora gt!'iO e speranza , p o\·e rn amic a Yen ù il gi o rno d ella redenz ione e d ell a pa– ce int ernazional r . .\"on la. pace l)u!Ziar cla pro– m es sa dai _g'randi al con g-re:-cso clell'.-\ia. ma un a p 1ce solida e ,·era, q u ell a pac e che i popoli :::apranno zuarlaznar s.i co n le p ropri e riYendic azioni, ·apr endo la rne nte e il cuore alla s.acra par ola del socialismo. S. Gi()I'. r atdanrn. 23-10- 19 1'1. B. P. Voci proletarie non soltant o per gli Sba.Li belli geranti ma ancl1e per qu elli ·neutra li. Do\TÒ dunque di sp era r e n ell'avv enir e? :\o. giammai , sin chè se nt o i mi ei figli d iscute r e animatam ent e sui mezzi cl'eYila – re la gu erra alm eno per no i, su i modi di e– vi ta re il d isp erd ers i dell e fo rze so ciali ste mi nat e clalla gu e rn.'.l. e dalla cri si ec onomica; no, sinchè nei giovani dura il corag g io e In, fed e ne l tr ionfo cli un mondo più g iu sto, no ch e ogni s p era n za non è p erd u t,a, e p os– so ben clire col poeta Colpiti ancor dal fulmine Pur l'av venir sia 11l noi. Unn madre AOtirtlista. VAKIETA' .\"oi d obbi ram o ad ogni mom ento, anc h e nel giuoco, insegnare ai figli no ~Lri l'amo– re, la fra Lella ,nza. la ,·erilù , far loro cono– scere della vita, il bene e il mal e. Quando il yo sl ro bim bo piang e p ercb è vuol e un gio– catt olo che non p oLete acqui sta re, n on lu- sin gatelo cliceh{ lo che g li elo co mp r er ete un altr o mom ento ,perché lo abitu eresLe all a d elus ion e e no n av r ebb e piu fid ucia in voi ch e pt·ome tt ete e non mante ne te. Non r icor- Son pa-.:-:ati ta,nti anni . ed anco ra riv ivo r ete m ai alla menzogna, d ite semp re la ve- co l p ensi e ro il tem po della m ia ~iovine zza r itit ab itue rete so lo co sì i figli ad esse r e q na,ndo non sapeYo pu r anch e da r m i r ag-io- sinc eri. Dite p erch é n on pot ete :;od di s frtr e ne delle differenze esistenti tra class e e clas- il toro des iderio, dile che il babbo, pur la- :--e, nè r en de rmi conto de l martì r io d eg li ,-arand o da man e a sera. non ri esce 13 g u a- umili e d ella :-uperbia d ei pot ent i, m a tut - <lag nar e Ch e d a \·i,· ere magramente. O, se ta,i a n ella mi.s.. coscienz a anco ra Confusa pi ù for tunate potet e •socl d isfa re i vostri pic– senti,· o la ingiustiz ia pres. e.n te e sog navo la cini rega la nd oli cli qu al ch e g-iocattolo, se giustizia futu r a .. Sog n avo u n m ond o d i pr efe ri s:·ono . co m e sp essn avYi en e. una ~pa - pace, d'amo re. d'eguag lia nza; un mondo eia o uno sch iopp etto . do1TesLe chieder lo- senz'oclì, sen z'ire e sen za soffe r enz e . r o: P erch è la spa cln? La spada non f., rob a Cr ebbi. m i mar it.ai e vidi i m iei figli er e- da g en te on esta, essa ~en· e so lo pe r uc c1- scer e ne ll a m ia fed e. :Kelha, mi a cas a non d ere, e uccid ere è una cosa malvagia, è d e- manCavano gior nali , opu sco li , libri sociali- iitlo, le spade bi sogn a a bo lir le tutt e, per• ~li. L'or t!'ogl io più gran de d ell a fami gli a chè non sì dev ,e tog li er e la vita a ness un o . era qu ello del cloYere com piu Lo di fronte Hicordo che un giorno il mio fratellin o alla or!?rtnizzazione e al pa rtilo. gioca n d o con al cuni su oi com p ag n i sta.va nr.1rn assa ndo cio tt oli e p ietr e p er fa re una \' on mi passa, 0 a nepp ur per la mente che casetta. de!?li a ,·\·enim-ent i terribili d o,·esse ro rica c- _ D im m i, g li ch ies i, ch e stai facen d o? ciare qu el sogn o fo rs e in d ie tr o p er seco li. _ Cos tr u isco un ca r cer e p er m ette rYi Oià la funesta guer r a di T1ip oli e que lla dentro tutti i catti vi. balcani C3. a,·eyano un po' scos<.o la mi a fe- R. • (( Se tu facess i un a scuola 11 er de . :'Ila spe rarn. spera,·o ancona e ta'l \o più . ,spo,1: . Yed endo le file d ei soc iali sti aum ent a re e m segnar lo!·o? ad esse r e b uo m. n_on sa!·ebb ~ ff - , 1 · 99 1 l' - l mollo meglio. E se quando fa, 11 cattivo t, .ra orzar~ 1. · a. p o1... ..., . ug 10 · 111 rema mett essero davv ero d ove immagini di m et- il cuo r e .soltanto al~o . scrl\" ere qu es ~a d~t.a, tere gli altri, sar es ti cont ent o ? d ata ~r em enda, le rr1~ 1le. ch e seg n era lun or - - No. r ispo <::e. Y ia il carc ere. fac cia mo __1:., d1 sJ.n.zue nelle. s~ rrn e nel .r.onc -. dl:. a se 1 ta e::;.ecraiJ ii-e eà e::oecrc1ta eta tutti. Dala ch e -r unC , u_u ~ · l1 . l h · f fece svan ir e il mio bel sogno sostit u en d ovi os i e. a e picco e cose c e s 1 o":1 ,arno un a rea ltà di stra.cri d'orro r e e cli m or te. le ~: an d 1. è col .dare una sa_na -ed ucazione , ~ 0 ' • coll in se gnare giorno p er giorno , ora p er C.na sp eranza sopra, ~v1_veva ancora, la spe- or a, coll'imprimere n ell e m enti d ei ten er i nrnza che ques ta ornb,l e gu erra non dove s- fi J" t" L" J" . 1 , 1 . . t· . . ::.e d u ra re. fosse so ltanto un co zzo morn en- g , sen imen I ( ,1 uma111 tt, e i g1us iz ia. e tan eo d inte r essi, e ch e coi m ezzi mi cidiali c~:>n la JJ:rola amor evol e ct.ella mamma eh ~ odi erni le lun g h e g u err e non fosse ro più s1 maturano le nuov e co scie nz e. E le ma dr i po:-;.::;ibili. Orm ai an ch e qu esta lieYe s.pe - hann~ que sto. sacro sa nto dO\· ere, ihann o ranza è i;.:;par ita; la gue rr a co ntinua se mpr e queS t alto uffici o . più atr oce e nefa np.a , mi cidi a le e roYino sa B1.-1,.c. CoRBELL., . CORRISPONDENZE Da MILANO. La com p:1gna Abjga.illc Zane u_a 7w ~0 1~1 p~endo un giro di confc·renze nei circoli n onah mtit?la – lt! : La do mrn e la gu erra, sosten endo _valida– mente le ra o'ionj -.oriali~tichc della neutralità . Le donne lm·or~tri ci accor rono in buon num ero ad asco lutre la valorosa orat rice. Da PRECOTTO, Il Comun e di Precott o, conG'llistato dai no:,tri com p,igni, vali..:ndo-,i dell:i f~icoltà del r:eç:olam ento scola-;tico ha kn no I 'in-;i•g:namento religioso nella scuola. Cn a trentin a di donn v snbi!lntt.' dal prct ~ pro– vocò una dim ostrazi one o-;tile alla giun ta , m se– guito a cui la scuola fu per :-.ino sospes~. Ora b -;cuoia è ripn •sn. nè I<· autorità ~otra.n– no dnr ra <1ione ai sobillato ri. . \1\o -.copo d1 spie– gare la giu ::itez7 . .a del prO\'\'e~.lmcnto e discutere con §!li an· er.,.ari w•nnc fra 1101 la compag na Br~b– bi:t la quale però trovò soltnnto un buon pubblico di lavoralori più c-h, pt'r-.uasi, ma clw non ave- vnno saputo porwrvi le loro don n.c. . ,· :1 data lode alle poche coragg iose 1nterv~nute. Le nitre, quelle c-hc hanno u.rlnto da\'n1:t1 alla scuola e inveito rontr o I<' autorità comunali, quel – le non si sono fatte \'Ì\' f'. Esse poverin e. sono cieco strumento dei ck·ric. .'l.li che si valgo no :ii pro– i-ri fini della loro ignor anza. f ossero intervenute sarebb ero for:s<:ritornn H' persuas e o pe;r lo meno più <::e-rene nei loro giudizi . . . BisoO"na che i no<;tri compagni facciano qui o– pera p~zientc di persu as ione e cer('~ino di. diffon: clcre questo no,tro giorn :dc che m altri cent n hn compiuto n ~·ri mir nco!i. Da PEGLI. Col ferm o propo sito di fare assidua propa~pn – da, con la s]Wranza di att rarr e alle nostre _ idee tant e comp:i.gne ignare ed incuranti del movimen – to <::ociale, domenica 5 otto bre costituimmo. un gru ppo femminil e sociali;,ta intitolato 1t Pnm? \f:i .!!gio ,,. .-\11\manimi tà c;i votò il seguente ordi– ne del ~iorn o : (( l i ~·ruppo femminil e Socinlistn pegliese (Primo \l a!!gio) aderisce piernamente a l deliberato del P. S. 1. e prote-;tn contro tutte le gue rre n. La commissione : \I \F.STRI ER :.IE:s'FJ ,1!-/l)tl, T R.\ \'O ?o.L\Rl.\ , G ORZ!G !.11\ G INA Da PIOMBINO. Questa Sezione Giornnile del Partito si è da ten-;po occupata e s,j occupa ancora di togliere I~ don na all 'apatia in cui \'ive di fronte ai problem i sociali . :\"oi giovan i \'ogliamo prepa rare nelle fanc~ulle! quelle che sara nno le nost re spose e le madn dei nostri fi~li. E il n~ostro la,·oro non è fritto invano . Un for– te gruppo di esse è inscritto al circo lo di coltura e con pa-:s::ione ammi re\·ole cercano di elevare la loro ment e. .\\' =i.nti. compagn e, la\·orate con noi per i_l trion: fo delle nost re idoe se \'Olete che un giorn o 1 \'Ostri fig:li non sieno preda del milita rismo ! Pr epara ndo il divenire socialista, affrett iamo l'e– ra della fratc•llanza e della p:"lce. B AGL10 ~I TORQU,\TO. Oa S, GIOVANNI VALOARNO. Il gru ppo femminil e di S. Giovanni V~I d'.\rn o nella sua ultima adun an7,a , dopo a\'ere S\·olte le quest ioni d'ind ole intern a, ha \·otato un ordine del giorno di protesta contro la guerr a, invitan– do i! proletariato femmin ile ad ammo nir e il g:o– vern o perchè non abbandon i la saggia neut ralit à fin'ora adottatn . Plaudendo alla linea di rondotta cont ro la gue r– ra . fin qui tenuta dalla Di.fesa delle Lavo ratrici, saluta cordia lmente Carlotta Clerici e la reda– zione del nostro periodico . VOCI DALLE OFFICINE E DAI CAMPI e ar,.i comp ag na , D ma•1,1n la ,.-.arola : L ucia pe rmei ti ? Ilo me – ii'ato a lungo la lette ra della com pag na torine e (, on'uw+cl nel P'-'nultimo num ero) e parm i da.:,:c– ro che e a +roppo se..•trame nt e giudich i gli uomi– ni . ·o. no,i tutti Jtli uomin i .sono ug uali, né ha n– no gli te~ 1 difet+i . .l 11che .fra qu esti 'Vi ,ono ani – m e sen i;;.ilisùme e nobil is5ime. L 'uomo ;e r la .sua po izione, gode una t raii Iibtr·l.l, la dmm'.1. .s*esa gliela acco rda . E uomo, i 1,.. ~ come fale putJ cond ur re una vita liberti - na, i:Jr dille -:,jHime e ;,er di piu decanta re folli) ciu e a~n,md0, le ue belle gesta. :s-enza che mai la f r e 'tJ irartca ,;,e, ialm_ente della do nna,_ orgo degno amen.te a ,ar sen~t re la .1ua , ip-,erva:;wne il uo 11 ;,r~:;:;o . 1 ria, ,amo :ne,,,_; che co,a ha fa!trJ fino ra la donna pe r mt rita r la cow, iderazione dell'uomo ? Seppe ma11 .nt re ,1l'a la · ua dignila ? So, è trop. pi) uuie fa la legge rezz a femm inile, precis amen– te qrnnJ,, la donrrn a .. ume il Cl)mpito di conqui– ~,:ir, ori a 'uzia; quando fa ~egno dei c1101 di– leggi la vit ,ma, quandl) ~•accapiglia colli' r1diati ,i-:.ali! ("he gli uomin~ ieno causa di gri1111 mali, CO· m~ il on dann ar e e eri innocenti ,ui ww tuia atJ?ietta ,·he e. i abb1a,w loro torti rumP t·rrn forP fel .,ip rr.,'".,•evole arlicolo, afori3mi Jlla. rfonna, ap;,a r o nerl'.\vanti ! lo cor o ann" e ,._,,err,, 11 que la donna do;.-rehbe negare il tJrri 'J e tl afofo Jri non d1Jbbiamo condaun'.Ir, in blo1c.1, e J{w l•crJ.r, c,!tuntQ dalle e.teri1, r L1. [A iomrn de; .,e fo può avere mo1 1 o ,i en' 1te u !'ur,mo. L,, -lunn :i o fa e-".J"M, buona ri- tor a m1gtiorr.1 1 s!J t J l'uQmO he l, e com- f11,rno. fo qu nft r,i flJ u,:,mini mrJ.i;:radu t., I rl) 1;, ,,.,~. , l,1 <w m nare pe! ,.11 o d,1lfo rluml'l z,,d1 gti e 1u l , d ;.,eggio frv n a,io en 1 1c cor;r1r • 'r:anentt dt mal~! Ha n ,1 po wmo nut condividere le upnitrJnt Je11u o 11#>,1g,w f.,rme e, t con oli qu,,. lr.i che duL– la !/Il parte h,1 ,n grn,ide, il Tragn.-r tl •11wle 11011pu, ,ffri r, :t/ 11 1 ,1m,1i. ( 'nrrJta I sa/ul <t [.u 1' auguri lllla onip,1 gna ori,,e e e ,ra \'irginia, f)' t oroo JunquP ,:._·· ~e,i ,i; 1 .n f~••:-i -f~i iue ~-.i sono r.-·r-ipr0 ·' E<' e I,,Ure d'ac -"•rd , J,.J rr; o. !a g:.-,\ .. Jn•:: e ,mp;!;_;na 'ùr n, ,. he ho -;cop<·rto in una simpatica birichina sedicenne. .\ quht ".-tà infatti ~i può facilmente esage rare ..,ia ndl'o1ti mismo com e nel pessimismo! \ la se Pc. -,pc-ri,-nza dPlla vita togl ie i .;;ogni ro-..r,j e le illu- -,ioni dornte , dà pure una maggi ore: serc-nità nel 1rlic:u-e uomin i e cose. T u 111-:tti ass ai bene in rilievo i toni propri i t11l:t dr,nn:L Infatt i, se tante volte il vag'n..,ggi_no b1•n vhlito -.<:du('<: la povera fnnciulla che va bi lavoro r- poi la gc-tta al vizio, gli è p<·rchè troppo sp,....v> r'i: la indulgem•..a o il con<.,ig:lio della madre b<,r;!h<·"'· o c'i:: la -,i~norina ch<· offrP I.i dot<·, %n- 1,;J ri<hi1-cl,·r•· f'0nto d.,._l pa-,-.ato all'uomo eh<' In to– gJ:,, 1ll,1 s.rhiavitù d,·Jla sua vita di fanc-iulln.. in– nr,u•otf'-. S,'. non c'1~da noi una IPJ:!~1-.ull:1 ric·f·rca r!1•ll:t p:1tr-rnità a difr·-.a d,,..i di-boli lo c;.i den· al f;ittn che ciò nu<,c<· alla famig lia horg'.hhc e quin– r.li :dia dr,nna privil<·gi::ita; e lo -.i d1•\'c pure p<·r alrrr1 a qu<·llo rh1: mili,~ ,.1\.·w·ntur if;r,: in~om bran o la ~tr:Hl·. d,-Jl'uomo. Ed 1_: J>f·rrill eh" noi -,c,ci:tll- "''', 1m h<- n,:Jl1• ingiusti zi<: dr.·! codic-1·, w·diamo ,.,:u· r,, ;n GU~s:t,, <li eia,,.,. piu che non !>ia di ,,. .\fa 11rnvi:1m<1 :111c<>r:, chi: difr:tti dr:i rluf' sc•s-.i i1mo intim,Jmr-nt,- lq~~ri : la donm 1 si <liping<-, -,i truCI :1, rir<>rr1• :irl artifi.1.i f'hC 1:dvolta invr•n· rii ~f,lir·llirl:1 la fonno ridicol:1, pr~chi; la plur:1lità d1·– gli ur,mini rh1• l,1 rir('(md:1, l;1 vur1l1: n,..,J. l.:1 donn;, m ·n!•'., giur.,i--:id'ac,tuzi:l f.•r:c. cc ., qw111do !',mmo nr,n ,, ,1ppro·u.:1r<: In sin('•·rità. S,· Jn qu,·sito <li <:duc::izionP n,i-.t"', dr•vi• f Sfcff' n~, 1r~mr-nt re, iproco. ;\<,i d '«tltr:i part•; l re– • m<J d,, una ba5t:· ,.CtJn1,mic-.1 pili giusta p1 r ttJf i, \ I l miJli,,rarr· gli uni ,. gli altri. J-. J CÌ'Jffi0 pr:-rdrJ gr aforismi ai fil1,s<1fi bu, ,n 1 m:,..mi ""lr!-11· qu,-IJj :i , ui tu alludi , ic>1• a dire 1 i m1 rli ~ 11~ < bi:. Cù-.tui e qut·I fi]o.,ofn chr· ha <Tl tn b ridi• ,,!is~irn figur:, del up ,uomo. L 1n ,omo di g,-:nio, ma ciù n<,n eh<• e ue 'ra · para<lu J 1 ' ·<·nù da 1,n-n r'f~ • t Ila r-t•r~ . J<j,-cJrd'r,mù d1·l r<· t<i chf' '~r. 11 nl 'J a,.tl,, do1111a C 1iart1,1\ I ru, la !)(,1r•ll't uù kr ,, di n11.,1tf'' L 11 , 11 d• li,, . dd \\ agn, il gr:111d•• mu o t ( ,,, l'i f·cc ~ 1, •rn v nt'.do. E~li di m 11<· ,...li w,:nin.i, ma •1,br•pi r fr di, i raris ·1 1 n1< ·.1-ir-.E n<,i l 'am •1nir), pi-r l:t ua rnu l e n ir tJ1Jf·,m:1 nùn ,, ; ~ se<· 1;1•n1'-1111· ,1,i \ ir GtJf><:t.i:t rulJ1ic 1 n1 n rl 1 l>t11amo per m lu 5ù ,r d.: JtP.r<: U r indi U(Jlllin· I q1 d·rla tr 1 1 11, h,inn<, tutti J, lorn tn- \ )0/,'. Le c.:J\. Cara Lu cia, Il o riflett ut o prim a di scrive rti. 11m 110 11 sape11. do ri:iolve re if proble ma da m c. mi decido a do– mcmdarti con siglio. Qu i a Tnri110. negli ospe dali ci son o le 1110,w che. Chi non professa la loro idea, rhi 110 11. crede nel loro dio, è trascu rato e maltrat– tal o. S on scrivo a casa ccio 5ai, perc/1è il fratell o cli 1wo mia compagna di lavor o che era all' ospedale. esse ndo socialista e non volle fa re la comunion e, _çfava co.~i male che c1ppe11a pot è. dovett e tomare <t ram . 1,/ia mOlrc 1za semp re timor e che noi si dehba c111dare all' ospedal e. G,rni se toccasse tal ,orte a mia so r.ella ! Figurali, è ·vfre-segr elaria <id Gruppo Fcmminìl e S ociali.sta! Cile cosa si pu ò fcmt con lro qu este viola;:;ion i di pcn.çiero ? IHemlo fidu ciosa u11a lu ci rispos ta, pe rchè dai tuoi ~crit li, so che sei tou to cortese co11 noi ope– raie cht• .\icon o an cora 1111 po' ig11orn11ti. Saluhrnd oli cordinlme11ie, tua assidua lett rice, C:tra comp,1gna, [I qu<·-;ilo d<'II~ :-.uore negl i o<;pcdali è <,lalo og– t,\'dlo di niolti dib~ltili fr:1 i par titi, ha dato luo– g() ad equivori <' ;i disi llu<,:ioni. Esso è infa tti uno 1kj pili impor tanli r r,iù dC'licat i e va gu:1rd:1to ('(JO OC'.Chio <,,:n ·no <;1,nz,1. c-r·d<·n• nel <'<;ng<·razioni. Qur•st,. -,uorc:, dw comunquc: -;ia, hanno rinun– f'i:1!0 :dia vita nr:ll:1 sua inU·r:1 ,-spress ionc , alla lih1:rl:'t, all':imor<·, :illa gioia matf·rna, pr•r segu ire un 'jd1•;d, di cnrilà uman a, ci <if·,·ono infondr-re prima di tutto un profon do sc·nso di pic,tà piì1 dw di di-.pr<? m .. \'on possiamo, noi r.;ocialistr dispn·z– nrk a priori. :'\'o, p<·rrhi· ogni id1·ali-.mo m,·rita d: 1•:,S1·r•· almr•no comprPso 1 Sì, I<, s:ippi:'lmn ('001" ('.,;<;<:, vittime di un pro– t fr,ndo r·rron: <!ivintino strum <·nti di opprPssione 1J,.J1,. c.o-.dc.•n;u ; lo -.;1ppiamo rom,• <-<.,s.e f'Ondan- 1 n:1tr :1rl un:1 vit.1 1.rt' .fici:ilf• <li rinunria, possnno tr:1 ,form,1rr· in tir:inni:t, (jll<-llo sti·-,so uffirio '>C'<:lto f>1'.'r un ·tpo-.tol:,to di s.u rilìcio ! P~rf'iò, noi .;;oci::disti 1·1•rc-hi:imo, ow• lo <;i pos– s,1 Lir<·, c<m l:t c<inqui-.ta <h·i c-omuni f• con"'·gu1·n– l1•m r•11t1• dPì consigli ospit;di,· ri, di <;<hlituirr: ,.dk· uor<' li' informien· l:1idH-. Eppun· :uiC"h~ qu<·-.ta Y-1',li tu✓,i,111~ non ha ~odclisfutto comph:tnnlf'nt<::, prrd ir- d ,1 noi d:,ta la S('~tr-;f• / z:t di ('ùltura, il com– I -, r1 irri-.nrio 1r·r un bvo ro f'osl gravo'>◊, non i po• ibil<>di,;,porr•· rii un pi~..(,n:il,· fdtwato 1·<l i– •, u to unir 1·nl••1m·nlf• :1 GU""'>I.O ufficio . 1-. 1·r J du- ard1e -,ouo qw· to :1,pr·tto le uorc~ r ,n u11 l':d,-~dr-, ma e tf> rh,_• !:>I· prov nendo mag:1ri da famig lle buon e, e vh·endo in am biente estraneo alla volg:irità . hanno almeno superficia l– mc,nte una certa educazione . La sosrilllzion e delle suore va fatta dun que con persona le scelto , preparato appositiva mente come avviene• in Inghi!terra; con persone che senta no !'ufficio loro come una mis sione. E non è cosa faC"ile. Frattanto chi di noi ha la. disg razia di varca re la soglia della ca.;a poco lieta, o,·e nelle lungh f' e tetre cor,,ie, le ::iuore stanno al capr zzale dei malati non dc-\'c riguard a rle con la prc\'enzione di essere maltra tta lo. lf o te.... timonianzt ~ di compagni che non hanno an1to ragion e di prot estare .. \ me -.cmbra che incomin cerei ad a\'(·re per b suoni qudla pro – fonda pietà che \·iene dal convincim ento di non c..;-;t'r c-apac(' dt-1 -.uo sacrificio. :\"on cedC'rei ,., 'in– knd c- nll:i sue insistenze se ella vole-.se piegarmi nd atti che un cn ·bbero la mia cosci<·nza, m:1 \o farci ne-I modo più rispe tto so, lo farei 1enendo pn •sL·ntc·c-he es-;a, po\'en.. ·tta, è in buona fede. E ':U:tndo la nostra n:•-.istc•nz.1. è insp irat:i a bontù 1·d ind ul~l·nza. ln ·dilo pur e c-om pagnn, il più del le \'olte si impo ne s<·na1 chiam ar rappr e– ~aglic. Cert amenie c!w se- 1<· r;qiprcsag lie fossero tali da non poters i i;opport:i n ·. f:tr<·i la mia prote sta a chi di ragimw, nella "J)f 'r.tn :ta che, se non a mc , r o!;sa gio\'.trc a chi pr·r disgrazia sua, pre n– d,•r:\ il mio posto . Clw fan· ancor:\ car a compag na ? Lav orare per– chè col trionfo del no-,tro partito sieno strappate quf•st<-orwre pi... · all!' man i dei no.stri av\'<:r-.ari, e sia po-,-,ibile l' assunzion,· d<'I personale laico . .\la :rn~urarci eh(• quc·sto non n•ngn reolutat o, come oggi avvie ne, nell'd <·mc-nto più rozw e ignorante, nrn nwrci:- l'incr<·nwn10 d1·1\'i-.truzion,·, 1111-rci> -.,cuo– le speciali, mPn·l· -;opratutto pa;:!hi mig liori , si pos<;ano chia111arf' a mw-.to unìdo f>t·r-.one d,·gne dr·l doloroso e tri~t1· ]a\oro . E un :iltro augurio possia mo farci : quello di restar -.ani pf•r combattt•rc• fuori I<- nost re bntta– gli1·; quc·ll,- ln !taglii• eh, varra nno a darci una sotil'là in cui og:ii 111;1!.1:o pu,.,-,a far,-,i cura re nel– la r,ropria c-nsa, od in ambiente· meno triste della ,-orsia dr•ll'o ..p<·rlale ; <· J>Os.,:i avf're accan to a sè JX'r infermi 1 ·ra, la perso~a dv• più runa o che più ..,a cura rlo sf'condo l1• <•-,J~f•n;,;c dd la medicin a. L t:C I.\ . RIGAMONTI GIU SEPPE, gerente. Tip . Editri ce della Societ à tt AVANTI I n

RkJQdWJsaXNoZXIy