Critica Sociale - Anno XXIV - n.2 - 16-31 gennaio 1914

22 CRITICA SOCIALE pagna di panichi patriottardi da parte_ della stampa ed assicurato a Londra o a Liverpool, e solo un seme– conservatrice, appoggiata dalle ditte interessate nel~e , stra di studi può distribnire le proporzioni dei danni industrie militari, ed ansiosa di rovinare così un Mi- e decidere se questi caddero più sulla Germania o sul:... nistero fin qui uscito trionfante da tutti gli attacchi l'Inghi1terra. · mossigli su diversi punti di politica interna o sociale Si dice dall'altra patte: ma siccome· voi stessi am- o fiscale. mettete che l'Inghilterra non può essere vinta che vin- Ed occorre tener presente che nel partito al potere cando la sua flotta e prendendola per fame·, -nessuna ci sono due aie. L'una facente capo all' Asquith ed a potenza che miri a tal fine, per quanto aderente al sir Edward Grey e che rappresenta il liberalismo im- principio della non cattura della proprietà privata per perialista, ossia un indirizzo che, non avendo pregiudi- mare, esiterà a violare tale principio se con tale vio– ziale alcuna contro i più audaci programmi di politica lazione soltanto può vincere l'Iaghilterra; epperò que~ta 8 ociale, ritiene che il successo di questa è subordinata • fa bene a non rinuneiarvi per suo conto e a non fidarsi al mantenimento d'una ~upremazia navale tale· che al- troppo di meri accordi internazionali; tanto più che il cuno non possa neanche . osare sfidarla e tale quindi suo commercio marittimo essendo il 60 °lo- del com– da assfourare la conservazione dell'unità dell'impero, marcio marittimo mondiate, sarebbe più facile al ne– essa non ha velleità espansioniste e le considera come mico catturare tra~porti diretti od approvvigionare foneste, ma ritiene _tale supremazia sui mari, ad ogni l'Inghilterra, che all'Inghilterra catturare trasporti de– costo, dogma indiscutibile di politica nazionale. L'altra stinati a una potenza nemica; ... non insulare. ala fa capo al Lloyd George e, pur accogliendo il prin- Ma la rispo~ta è ov:via: an~iJutto _ _qJ_I~ f!.1l~'!\_0_ _q_rgo– cipio dell'assoluta s11perioi"ità navale, ritiene che, lungi mento, se mai, mostri!, che la più esposta a soffrire del la politica dal dover essere dett.ata ·da esigenze mili- diritto di cattura è l'Inghilterra stessa; in secondo tari, queste devono essere dipendenti dall'indirizzo po• luogo, il solo fatto che l'abolizione di tal diritto di cat– litico e l'indirizzo politico può essere tale da escludere tura darebbe modo di constatare a pochi mesi di di– che la politica sociale debba passare in seconda linea stanza se le flotte delle altre Potenze sono ulterior– di fronte alle esigenze della politica militare. Dicono mente accresciute o sòno mantenute nei limiti della costoro, per la cui opinione chi scrive sente la mas. difesa: geografica delle loro coste, rischiarirebbe tosto sima attrazione: Indubbiamente, l'Inghilterra essendo la situazione; si vedrebbe subito chi ha e chi non ha un'isola, il Regno Unito essendo una triade di isole, e. intenzioni aggressive. l'Impero Britannico essendo costituito di parti tra loro In ogni caso, è inutile tirar in ballo t·estensione del– lontanissime e separate da Oceani; la superiorità na• l'Impero; l'Impero lo si tiene o lo si perde in Europa; vale - specie pel Regno Unito - è indispensabile.· sconfitta nel Mare del Nord, l'Inghilterra è viuta ovun– Uu'isola od una triade di isole, le cui risorse non ba- que; vincitrice colà, si riprende tutto il ·resto;- inoltre starebbero a nutrire la· popolazione che vi vive per le sue colonie autonome stanno costruendosi flotte per più di due mesi e che vive di scambi commerciali col loro conto; e, ·finalmente, se ci vollero sei' miliardi e mondo intero, deve, per poter vivere, aver sicure le· trecento mila uomini per l'Inghilterra per vincere meno vie dei mari. Se ·se ne può sconfiggere la flotta, che di cinquanta mila boeri, la somma per -vi-ncere qualche protegge la sua marina mercantilo, il Regno Unito è ventina di milioni di sudditi inglesi sparsi in Australia,· preso per fame, senza colpo ferire. Ciò è indiscutibile, in Nuova Zelanda, _nel Su,d Africa, in America - per perchè è indiscutibile che per vincere l'Inghiltena non parlare delle colonie relativamente fertili e spopolate c'è che da sconfiggere la sua flotta. Ma ciò non importa e perciò. desiderabili - è semplicemente favol.oso ! Di che sia indispensabile mantenere ed elevare le attuali guisa che - a prescindere dalla questione deJle riper.:. proporzioni della flotta inglese. Basterebbe che l'In- cussioni finanziarie e commerciali, che da sol·e debbono ghilterra, che fin qui vi si è opposta - e vi si è op- ben atterrire clii caldeggi un tal sogno di conquista posta da sola - aderisse al principio che in guerra del Regno Unitq, come ha mostrato Norman Angell - per mare come in guerra per terra la proprietà privata il problema pe1· l'Inghil_terra si riduce a questo: dare non è catturabile, tranne che sia contrabbando di al mondo, rinunziando a tal diritto di eattura, l'oppor– guerra, perchè, accettato questo principio da tutte le tunità di fare altrettanto e di· ridurre le, flotte_; e, nel nazioni, le flotte, lungi dal dover essere proporzionate medesimo tempo, ove lo sforzo s.ia v::::.no,contrarre al– all'entità dE>lla marina mercantile d'un paese, siano leanze ed inte!le ch11mettano il peso dei cannoni da sem'plicemente proporzionate alle sue coste ed alla sua parte dei pai:ifisti. posizione geografica; all'Inghilterra basterebbe allora Il Bernard Shaw è arrivato a formulare una proposta mantenere una :flotta capace di impedire che da tutte perchè, quind'innanzi, l'Ioghilterra faccia pesare la sua le parti sia ad essa preclmrn l'accesso di trasporti ma- flotta contro chlunque inaugura una ·guerra, senza im- . rittimi. pegnarsi ad appartenere ad alcuno dei due gruppi in La cosa è tanto più ragionevole in quanto le condi- cui l'Europa continentale è divisa. · Qualcun altro la zioni del commercio marittimo- sono state completa- invita a mettersi alla •testa d'una Lega fra tutti gli mente rivoluzionate negli ultimi centocinquant'anni. Stati, specie piccoli, che sono disposti- a sottoporre Quando il proprietario d'qn bastimento era quasi sem- tutte le· possibili divergenze al Tribunale dell'Aia, sian pre delta stessa nazionalità dei proprietari del carico e tali divergenze sorte tra di loro o con altri Stati; una quando egli era, di fronte a questi, responsabile del tal Lega diitporrebbe, nel suo complesso, facilmente di caric9 stesso, e se ne assumeva tutti i rischi, si ca- forze finanziarie e militari tali da far pesare la bilan-cia pisce che il catturare trasporti appartenenti al nemico, -contro ogni Potenza inclinata all'aggressione. · fo~se un modo d'indebolirlo, Ma in oggi non è più Ma è ovvio, anche senza venire a questo punto, che così. Oggi un incrociatore inglese che catturasse· od la sola rinuncia a detto diritto di cattura cÒnsentirebbe atfonrlasse un trasporto tedesco, potrebbe catturare ed tal trasformazione nel mod'O d'intendere il dogma atfondare un carico di latte condensato o di materie delta superiorità navale assoluta dell'Inghilterra, da chimiche destinato ad industriali inglesi nel Sud Africa permettere che esso assorba sempre men9 delle energie BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy