Critica Sociale - XXIII - n. 19 - 1-15 ottobre 1913

292 DEPU'l'ATI (1) 1 .A.uteri Berretta (Catania 1°) 2 Baldi (Sant'Arcangelo di R magna) 3 Barzilai (Roma 5°). 4 Battelli (Urbino) 5 Bonope1·a (Senigallia) 6 Celli (Cagli - dimorante a Roma) 7 Chiesa E. (M1hno) • 8 Colajanni (Castrogiovanni) 9 'coma11dini (Cesena) •. JO Dell'Acqua (Busto Arsizio) • 11 Faustiui (Terni). 12 Gaudenzi (fori!) 13 Macaggi (Genova 2°1 • . 14 Mirabelli R. (Ravenna f 0 ) 15 Paeetti (Ancona). 16 Pansiui (Molletta) 17 Pozzato (Rovigo) 18 Sighieri (Vico Pisano) 19 V al eri (Osimo - dim. a Roma) 20 Viazzi (Grosseto - dim. a Roma) CRITICA SOCIALE REPUBBLICANI 1 2 .3 4 5 7 8 9 10 11 i 12. RispostaTempor. Appllc. Aumenti Avvia- Contro Aument Aumenti Annes- RiformaCrediti siraord. Corona. rlduz. leggi bilancio mento mozione marina· arti- slone recluta- Ibla Fiducia dazio Congre- disarmo caro- gllerle mento Governo certall gazlonl guerra e arbl- 'viveri militare - Libia - ,-~-,--- e pro- rell- trato (Emendam. Sospen; Sosp,n- Sospen- Proposta gramma Guicciardlni glose (M ·i Morelli- slva slva slva rigetto (Alessio) orgari Guallierotti) Treves Turati Treves Turati 31-3-909 8-4-909 22-5-909 12-6-909 23-6-909 2-2-911 25-5-911 2-6-911 23-2-912 30-5-913 13-6-918 14 6-918 Sl 265 Sl l40 ~ sl 814 Si 2 ~; ~ìo 2 :: ~~ 1 ~; sl 30 ~lo •:~ si 28 sì 20 sì 21 f~t-;~ f~t.- 25 : !~t. 16 : No 49 !~t. 8 Ast. 9 (Mancalo 11No 257 Ast. 1 No 202 No 2ss No 273 num. legale) no no no no no no no •.no no no no no no no no no no sì sì sì sì sì sì sì sì -sì sì SÌ– SÌ sì si sì sì sì sì sì sì sì sì sì si sì ~i si sì sì sì no sì no ·no no no r· no no no no no no no no SÌ' ' si sì si sì no no V ·DO ' no no no no no no no sì sì sì sì •,iì no sì Asten. - sì sì 'f ,1,'f.....-:1 no sì sì sì --+ sì sì sì no sì sì sì sì sì 110 eì sì • SÌJI ~ì sì sì si no sì f-:Ì no sì no no (1) Non è qui registrato li compianto on. colon'riello Gattorno. - L'on. Cappa (Corteolona), di recenilsslma èlez.lone, votò sì nell'appello nominale n, Il. - .A.vvertlamo che non tutti 1 deputati ricordati in questo elenco appartengono ufflcla!Jnente al Gruppo repubbllca,no. Anche prima dell'ultlma· solsstone, determinata dal voti per la Libia, gli ·on. Colaja.nnl,. Celll, Dell'.A.cqua e tòrse qualche altro si dlchlarl\vano autonomi. SOCIALISTI DI SINISTRA DEPUTATI (tl 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 : --- ·--- --- --- --- --- --- --- --- --- 1 Agnini (Mirandola) no si - no sì no no sì no sì - - 2 Beltrami. (Pallanza). ai .. sì sì sì sì no Sl no no no ,no 3 : Bentini- (CastelmaggioJe) . no - - no - no - 110 - - .4 Bocconi (Jesi) • • • ' no- sì - no - - no. sì no - ~ì si 5 Calda (Bologna 2°) . • . no sì - no - - - - no sì - 6 Campanozzi (Roma 1°) (2) no no sì no sì ~ sì 7 Casalini (Torino 3°) no id - no sì - no - no -- 8 Chiesa P. (Sampierdarena) • . • no sì - ·no - no ~ - no - - 9 Ferri G. (San Giovanni Persiteto) <sJ no- sì - - - no - si no sì sì 10 Giulietti (Novara) • . • • - - - - - no - - no - - sì 11 Graziadei (Imola. dim. a Roma) ( 4 l no - - no ~ - 12 Mancini E. (Pesaro) no sì - no si DO - sì no - sì si 13 Marangoni (Coma1chio). · no sì ~ no· sì no no - no \,----::,1: ' - ' ',r'~ 14 Merlani (Valenza - dim. a Roma) no sì HÌ no sì no _no si no Ml si' Sl 15 Montemartini (Stradella) • no si -- no sì no - sì no si sì sì 16 Morgari (Torino 2°1 no sì si no sì -· - sì - - - 17 •Pescetti (Firenze 3°) - sì - no - no no sì no sì - sì 18 Pieraccin i (Firenze 4°) - - - no - - - si, - - .- 19 Prampolini. (Reggio Emilia) no sì - no sì. no - - no -. - 20 . Quaglino (Biella) • . no sì - - - no - - no ~ì - 21 Rondani (Cossato) • • no sì ··sì no - no ..:..... sì no sì sì sì 22 Samoggia (Montecchio) . no si sì no 8i - no si no - si sì 23 Sciorati (Oviglio) ( 5 ) .. si sì sì 24 Sichel (Guastalla). - si - - - - - - no - - 25 Treves (Milano 6°) .. no sì sì no sì no .no sì no - si si 26 Turati (Milano 5°) .. no sì sì no si nçi no sì no si sì sì (1) In quest9 elenco non figurano gli on. Musattl (V:enezla 2°) e Zerbogllo (.A.lessàndtla) perchè rispettivamente dlmlssllonarll dal 24 feb– braio e dal 1• marzo 1912. Nelle prime votazioni dovrebbero anche .figurare, e votàrono col Gruppo, l'on . .À.ndrea Costa (Imola), spento Il 19 gennaio 1910; l'on. Brunelll (Lugo), la cui elezione venne Iniquamente annullata, a ravore dei generale Masi, Il 16 marzo 19.10; _l'on. Ca– vallari (Portomaggiore), anche del quale tu annullata la proclamazione Il 28 febbraio 1910, mentre quella dell'on. Tasca (Palermo IV) era ·stata annullata H 12 giugno 1909. L'on. M•arazzanl (Vigevano) si dimise spontaneamente, e le d!mlssio,;,I turono accettate 111• dicembre 1910. (2) Successo al dernnto on. Mazza neile vacanze autunnali 1910. · · (3) .A.ttualmente, per aver tatto adesione (ciò che egli contesta) alla secessione di· Reggio, non è riconosciuto come can.dldato ufficiale dalla Direzione del Partito. (4) Successo-a .A.ndrea Costa, morto nel gennaio 1910: (5) Successo .a!Pon, De Vecchi, morto nell'aprlle di quest'anno, li neo-deputato di Oviglio non potè partecipare che ·alle ultlllllsslme votazioni nominali.

RkJQdWJsaXNoZXIy