Critica Sociale - Anno XIV - n. 6 - 16 marzo 1904

06 CRITICA SOCIALE La grossa borghcsin, in generalo, non viene alle scuole pubbliche, ma si istruisce in casa, o vtt allo scuole e ni co1n-itli del clero: le tasse scolastiche non colpiscono che la media e piccola borghesia, e opprimendo in modo speciale quest'ultima. I~ questo spiega pcrchè i conservatori diventino a un tratto rivoluzionari quando si tratta di tasso scolastiche, e protestino t'0n tanta veemenza contro il parassitismo scolastico ,lolla borghesia: se osservate attentamente i lo•·o discorsi, vi avvcclrctc che essi, o prima o poi, in un attimo d'abbandono, mostreranno la coda 1 coin· volgendo nella stessa invettiva la "' bor~hesia ., e gli .: spostati ,,, e affermando la necessità. di pelare la. borghesia e nello stesso tempo di " sfollar lo scuole ": ideo che fanno a pugni tra loro e non ancb– bero ragiono di stnr insieme, se la prima non a,,esse lo scopo di dissimular la seconda e di stuzzicar l'utero alle sonnambule della rh'Oluziono universale. So davvero si n10l costringere la nefasta borghesia a pagare la istruzione elemenlaro dei suoi figli 1 una viti. c'è e sbrigativa o sicura.: istituire sulla ricchezza fondiaria o mobiliare una speciale sovrimposta sco– l1.1stica,co11esenzione delle quote minime. Questa sì che sarebbe una tassa pagata dalla borghesia e dacia– scuna famiglia in proporzione della propria ricchezza; meglio, poi, se esistendo un'imposta globale progres– siva sul reddito, la sovrimposta scolastica assumesse la forma di centesimi addizionali sulla quota pro– gressiva. Nò vale contro questo sistema l'osserY:1- zione, con cui !'on. Orlando ha cercato di sbarazzar– sene, che cioè "' a prescindere anche dal numero diverso degli alunni appartenenti ad una stessa fa. miglia 1 l'obbligo dell'istruzione non ò simultaneo per tutte le famiglie, cosicchè le utilità si sentono in mi– sura cliver.;a e in tempi differenti, e quindi l'imJJOsta non sarebbe commisurata. ai benefici speciali Che il ser· vizio rende ai singoli che se ne avvalgono": ò questa una critica che si può muovere a tutte le imposte, cominciando da quelle che si riscuotono per tenere al fresco i htdri, perchò non tutti i cittadini hanno alle calcagna un ladro, nò tutti i ladri rubano una somma in proporzione alla ricchezza elci derubato. La dillicoltà, che contro questo metodo si deve fare oggi in Italia, è che sarebbe impresa pazzesca ele– vare sotto alcuna forma le imposte, quando la, slcs:;a borgltesi 1 i è soffocata dai nostri sistemi tributari e bisognosa di sgravi 1>iLtttosto che di nuo,•e imposte. E allora, perchè que.:Sbt stessa borghesia, che ricono– scete oppressa da una parte, volete opprimerla da un'altra, con Paggrarnnte che ne opprimete le zone pili disag'iate? Si agg-iunga a tutte queste considerazioni l'altra pregiudiziale, innanzi sviluppata 1 che Jlcsame di ma– t.urità, co5Ì com'è ideato, è pedagogicamente inaccet– tabile; e si verri\ necessariamente alla conclusione che questo nuove tasse scolastiche vanno con tutta l'energia. respinte. B addio un'altra. volta quella famosa. solidità del bilancio, di cui tutti si preoccupano quando non si tratta di spese militari e di modngnerio cinesi! Però in questo caso, per fortuna, la solidità non correrohbe nessun grande pericolo, purchò l'on. Luzzatti, rinnn– ?.iancloall'appoggio dei par.-oci nelle prossime elezioni grnernli, riempisse il vuoto prodotto dalla mancanza di questa tassa con quel milione grasso che volle dedic,u·c nulla. esposizione finanziaria. ad elevare la congrua cli 12 mila parroci dn. 900 a LOOO lire. r maestri elementari hanno congrne molto più modeste o sono prh•i per ~iunta dei diritti di stola: la sua. pietà, dunque) il GoYcrno la riservi tutta per costoro. (r'oufinua). O,u:TAN0 SAL\'bllNI. lAi Criticn Sociale e l'Avanti! costano71er l'Ctalia: (l,IWO JJ, 22, semestre l.. 1l - per l'Estero; mino 1~. 30, senicsfr(' )",. W 1 50. Al>lJiamo stralciato in opuscolo: FILIPPO TURATI LA FINE DELLE TENDENZE Il 11.011, expeclit del "socii1lis1I rivo1uzlounrJi " e le organizzazioni economiche. Centesimi 10. Sell'illl)ltÌIICIIW del Con~;resso (li Bolog11a, qtte$IO0])11- scolo, che chiarisce lti gravit<Ì della crisi del socialismo italiano e lei 11ecessitù di jJresf'rrnrlo dalle i11{ì.ltrazio11i mwrchiche, è una i11clispensabile 1>reparaziow. Ne verrà i11viata cQpiri a chi 11urJ1derù. agli U/lìci <lella Critica una carloli11a doppia. Sconto c1el 2J O O ci chi 11edchieda JJiÌt di JO co1>ie. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE F. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890); storia della. reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prefazione di Clau<lio 2're,,.es. - Un voi. di pag. nn-288 . . . L. 3 - (l'er gli abbonati Alla Ci-Jtlw Soclale, sole r.. 2). f. ENGELS: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Mal'ti• g11etti 1 con introduzione critica di E. llernstein e avvertenze filologiche di F. Turati. - Un voi. cli pag. xxxn-244 . • . . . . . • ., 3 - (Per ,:ru abbonali alla c,·mc(I soci(lle, sole L. 2). SYLVAVIVIANI:La verità sulle spese militari (pa- g-ino 4S) • . . . . . ,, - 25 LOSTESSO:Le rirorme militari tecniche, I. La marina - 00 RERUMSCRIPTOR:La questione meridionalee il fede– ralismo. . . - . . - . . . . . . - - ,, - 25 LO STESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi– nerebbero le camorre). . . . . . . . . ,, - 15 F. TURATI: Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di pagine 128 . . . • . . • . • • . • • " - 50 LOSTESSO: Il partito socialista e t'attuale momento politico {3R ed.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 LOSTESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti ,, - 20 LO STESSO: Il partito socialista e te sue 11retese tende11ze . . . . . . . . . . . . . ,, - 15 LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per• sonale . . . . . . . . - ,, - :!5 C. TREVES,F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenze e il partito socialista . ,, - 20 F. TURATIe CLAUDIO TREVES: Socialismo e Radi– calismo; polemica con E'rrico D& ilfarinis . " - 15 SCHIAVIA.: Gli scioperi e la produzione . n - 25 C. PETROCCHI:La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interpretazione . . . ,, - 20 LOSTESSO: Le presenti condizioni dell'emigrazione italiana . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- - · - . -u I. BONO Ml: La crisi del movimentosocialista . - 10 IN PREPARAZIONE: c. KAUTSKY: Il programma socialista - I principii fondamenta•i- con correzioni ed aggiunte e con una prefazione apposita de:l'a.uto1·e pel lettore italiano. - Un voi. di circa 300 pagine (so ne !-tanno CCllllJ)Oll8ll(lO gli ultimi fogli) . 11 3 - (l'or gll aùllonat! a!la c,·wc11 Socu,u, sole L. 2). (~li. Gli stessi abbonati possono avere i tre volumi qui unnunciuti, di Meh,:ing, Engels, Kaut.sky, inviaDdo, iu una !!!Olll vol1n, sole L. O). Invinrc Ynglia. nll'Ufficio di Critica Sociale Portici Galleria 23, MILANO. GIUSEPPE RIOAMONTI, ge1·ente 1·espomabile. MIiano, 173 l:J::it- Ttpoarana Oporat (Soo. coop.), o. ''llt. Em. I\Mf:.

RkJQdWJsaXNoZXIy