Critica Sociale - Anno XI - n. 1 - 1 gennaio 1901

14 CIHTJCA SOCIALE mie, nelln filosofia di Roberto Ardigò: filosofia poco I nel suo aspetto fllo~oflco o, meglio, nelle sue attinenze popolare, punto demagogica o non affatto socialistico, I con le scuole filosofiche contemporanee. mn pure tnle clie ben merita, 80 non altro per quelln Qunli di questi caratteri sono i salienti? Su che fon- f!lrn predicazione e apJ)licnzione impcrturlrnta o diritta dnmenti filosofici si impernin il socialismo? ln che e del metodo positivo (la neeessaria premessa e condizione perchè, da questo lato, il socialismo si differenzia dallo del socialismo) e per quella sua ricchezza inesausta o p1·ccedenti concezioni o aspirazioni politiche e sociali? suggestiva di idee implicito e sott.intesc, oltre che espii- Cominciamo n rispondere nll'ultìmn domanda, da cui cito, e por essere stata essa, 11cya1u(o sè stessa o, piut- 11otremo pigliare le mosse per ri~pondere alle due primo. tosto, certe idee sociologiche del suo autore, ad addurre, JI socialismo si differenzia da tutti i moti, che lo come n sua logica C'Onieguenzn, al socialismo i primi - hanno ))receduto nell'accidentato corso della. storia, per per tempo o per walore - dei nostri 1 ben merita - il metodo, che gli è cli guida, o J)Cr la sua posizione cli <lieevo - la riconoscente de,•ozione dei socialisti italiani. fronte o, più precisamente, entro In realtà. Diverdamente Con che - badiamo - non si \'UOI \'enire a creare ar- da quelli 1 esso non si richiama, t>Cr legittimare la sua tiflciosamente dei connubii ibridi o irre:ili fra dottrine esistenza e per accelerare o suffragare la sua ,•icencla, di\'Cr.iìCj il che sarebbe un inf\ne giuoco di rantasin. o ili a nessuna nutorifa metafisica o trascendente, a nessun ingegnosità. e provocherebbe t1·oppo a buon mercato gli imperati\'O per sò stante o scerpnto dalla vita vissuta sdegni cli certi rigidi custodi dol fuoco sacro del mnr- della società. La legittimità sua non discende dal soglio xismo! Solo si vuole oggettivamente rilevare lo prece• di alcun dio o apostolo o profotl\; non proviene dal clonze spirituali del socialismo in cia.~cuno dei paesi, ove raggio cli alcuna idealità. fissa, immutabile, sempre osi- osso dh·onno dottrina. o J)nrtito; determinare quanto stila. e immortale. Esso ò semplicemente figlio del suo dalla. loro J)recsi.stenza. e coesi'ltcnza. il socialismo fu tempo, e non sarebbe, o sarebbo diverso, se non fossero avvantaggiatoj <lcscrivero la varia. forma. e vib.liH1, cho o fossero diverse le circostanze, che lo hanno determi- esso assunse, a norma del dh•crso clima intellettuale, nato e Io determinano (1). E n chi lo condanni e lo oltre che fisico ccl economico, in cni gli toccò di S\'i- accusi, esso chiede semJ)licemcnto di essere giudicato IUJ)pnrsl. non alla. stregua del quesito so sia. sauta o meno la. ••• giustizin 1 che esso invoca cd a.f l'retta 1 ma invece se sin Non noi abbiamo in animo di sciog!iero ora 1 in ri• sposta a quei nrn.rxisti pili nrnrx:isti di Marx, che vedono o ndclitano un delitto di leso socialismo in qualsiasi tontatì\'O di riaccoiltare la dottrina nostra ad altre dot- trine, che puro storicamente lo furono e lo sono utili alleate ( 1 ) 1 questo debito di ~iu~tizia o di gratitudine. L'intento, che noi ci J)roponlamo in queste note, è più modesto: è di accennare, di ,•olo e a larghi tratti, alcuni doi caratteri, che presentll il socialismo a chi lo indaghi ( 1) Cl 11h1co(ll r1cor<11no a <111eilt1> 11rol)os1to, l>enehè ili trnh1 non di 1111"1o8oro, mA. di un economtst11, Achlllo l,orl11, Il 1111111c,orno 11rht11\ru lropJ)o rrotto1osamento C(I c11tns111st1cnmcntceonarnornto ,pu1sl li teorico o Il rn11ce!roOel mnterlullsmo sh,rlco e del socln• Usmo tu 1111.llR, ,·iene or11,11orrendono eoccs,1v11co 111i;l11slu, reietto e colp!to \1un10un rortunnto e al!IIO tontrall'attoro e 11\iurlarlo d~llo ,·cduto drt l!11rx. &enedeito Croco In lil11ec1e (crr. n. CROO:, .\l(ltt;d<•· 1!11110 ,10,•ko t·I 1-:•011omki 11uw.rl11ti.N1, !l101tlron,M\11m,.H•a1ermo, 1893: ,~ tto,·14 ,to,.kl1t; dtl prof. Lol'la), sulle orme den·•:iagels e di Antonio J,abrlo\11, lo Ju, attaccat.> ,·h·11cen1en10ed u11ramente, rllev11ndon<', t1, alcuni diretti veri e reall, 001110 a litro (non per nulla Il Croce è, oltre che iOClologo ed economista dotto o ae1110,uno Oelmigliori rr11 "Il storlel o critici della noslrn leitcr11tura1 Il bl"l:tu1tlnl8n10o secen• ll~mo <1elh~forma, 1,uro nel suo conq1le~so eosl duttile cd e1ow1N11e, o IC 11011 r11dccontr1111dlzlonl; mn 1ro11110 111wssodtnumtlenndo che non lluta lo eh10C11requa o Jà, con 111lrltos11Bteltez,rn, dRI cor110 l(rnndloso o monument11lo di opero como •1uollc del Lorln, •111nlcho traae Jso:nta, l)Cr demolirne l'nutoro ! Hnta h1 complessità o IQ.,·a– ~tltà dello 1n1111glnldel 1,-0rtn,<:I vorrebbe l>eu 111tro,Illustro pro• tenor Croce, che trenhl. o q1111rnnt11 paginette, ecllllc>11e o.rgutnmento e nnemente acrltte, 1ier dlmoiltrnrc clie Il I.orla altro non è- eomo ,uue 1•t:nge11o conu, TOI, aceo11te11tanttov1di ap1,e1111re1a rraae ,m p:i' (o,·te, cercale di dimostrare - rl!e 1111 t1r1·t11W.-1t1·0 ltttei·m·U>! Il vero è lnniee che ,\cllllle I.orla, oltre •d HSHO uno degli Ingegni, cl1e J)\Ì1onornno l"lc:conomla polll1ca Unll11111t, è itncora, senza eHcre 1oc111mta, 11.nzla,·endo In proposuo, e uella e1111etlrae negll scrlltl, delle curiose o patenti co111r11d<llzlonl, uno del 1,1i1benemeriti della diffusione Oel soc11111srno In Jtlli1a. ùll argomenti, che loglc11mcnlc co:ulueouo al nostro lde111c,dlucmlnntl e cllh1rltl nelle sue opert', 1111nno tro1•nto u:i rcc::rn110o fll\'Orovolo terreno nc1111 glO\'l!nti1 tote!• JeHnllie tta11111rn, che nnm di s111utnre1101\'1rntore del l'robleml soru,u co1Jlt111pon111tl, se non un com11r111110 nutcntleo e \.Jollnto, 11110 rrn ! J)IÌI Q't'Ul11IIO l\bcrnll (le! noatrl l)C!\8/llort. Qu1111to 111!11 eglUh111t/l. Ocllll f11tllllconqulstlllll8l (lll,I i.orla nel {'l\tlll)O J)Urllm('nte 8Clent!Heo, cl llmllltuno a rlcor(lare 1•,11111us, tlt/1<1 p1·011dtM m11U111ùtka, o cl rhnettl11mc,, 11er non trattenerci 1,ti1ft lungo In unn dlsclpllnn, cho 11011 è la no~tra, all11bellft e <lcnsa 111onogr11H11 1 uscllu su l}U('SIC co• j-OU11e, di t;nrlco Leone. B1bl ot a G1 l 8 e nr.o nccesMrio o meno, pel' lo indcfettil)i\i leggi della crut– snlittl.1 che esso sin. Quanto al suo metodo, ò razionnlc non nel senso sco– lastico della J)nroln, vale a clire pcrchò gli elementi, elle lo costituiscono, siano collegati fra di loro in un sistema di principii e di norme logicnmcnto organizzati; sl bene per ciò che esso altro non ò che la. formulazione e l'at– tuazione del 1>roccdimenio stesso dell'oYoluzione sociale ed economica: proccclimento, il quale, una ,•olta divenuto conscio, è suscettibile di disciplinn e ))Cr questo appunto a,surge alla dignità di metodo. Cosl ò della loti(, <li classe, cho ru non inrnntn.ta, ma. soltanto trova.tn. 1 battezzati\ e, 1>crqunnto è da loro, discipliuata dai socialisti; alla stessa guisa di quei fiumi, che sono divenuti magnifiche vie di comunicazione e di trasporto per O))Cradell'idralt () Ca.dc Ol)l)Ortuno, a (JUesto 11ro11oi!llto, di rlbflttcrc unii Oi!ISCf\'ft• :,;Ione,che fft Il Chla1,pclll nello acrtuo J.',loMfla t t1odalùmo (011.ell., J)ag. li:i}. Dice Il CIIIIIJ)pelll: " 0\'8 OIC'nltlealltà etica 11011 Slft che Il • rlncuo di 11110 i!llato economico o la teoria qua~I la coscienza del • ratto, como 11uòeSi!lerlecito antlve(lerc, 11rc1111rare &ollecUare uno • atato aoelale che del 11re11entc fllt1Nlo economico 1111 non la rl11ro- • duzlono 11èIn correzione, m11In negazione auotut11 e precisa? •: so • cosl è, non si riconosco o si sottintendo col f11tto1111,otcnza crea• • trico e costltuttv11 delle Idee?~ Al chtl 81 r1~11on<1e:Il stgnlHcato 0110Il C'hln1,pelll dà all'os11reutono sl<lto uo11omLco è troppo grouo• inno e sem11ttctst:1.;e di 1111l ti 11uoerrore. Invero non ,,, 1111. sl/llo Cl'()I\Olllleo,cho non Sl/1 1111eho (/ill(llllll'Q Oehc 11011 rechi In sè, nel suo movimento cvolutll'O Incessante, 11<.'g\1 elemcntl che lo negano o che, n mano 11, mano erescen(IO, un d\ IO muteranno Interamente. Sono Alll)lllltO{JUeltl elemenll, è (JIICllll 1)ar10 11egath'1t, 11rc.i1rl11 di ogni stadio 11torlcoed economico; è 11uuto segno (Il morie per Il 11re11cnto e Insieme preludio di vita 1),(lrIl fuluro che, colto dlii genio, dlvent11 t'WtatiM tlil'o del nuo,·1 1,artltl. Orai, nello stadio economico at111ale,11uesta1iarte, a cosl dire, neg11th·a è (111.1ft dallo tende111:eBO• el11\\stlche (tendenze economlcl1e, di r11ot10, o 11er rtHei!lsOsplrltuall), che si mntur11ononel regime e111>1tnt11111co. Ontlc Il socialismo non vleno a cn<'re ta 11tgozio1ie auo111t1111wui811 (\el c111iltallsmo; viene nd oucrc, 111 contrarlo, l'c,·01u~,1onoo l'11trermnz10110dCf:"l!olcmenil 11oe!i1llst1c1, cho 11eapltnll~mo llll. tcencr11tlo genera sem11ro111ì1. Con 11elHl~, conctu(te clic non so11:i1i er nullR l n contrn<ldlzlono oon sè stessi ! soclnllstl, 11uan<lonegnno lrl 11olt11.rn rn 11ll"ke e cos/i.l11Ui:a 1/tl/t; ttltt. J,o (IIIAIIIdee tuttaYIII hanno, 11ogni modo, come tani gli altri tnlll p~tchlcl, un11poteuzn \1111oensfl, non 11utonoma però, ma eoor• d1l111.t11, ljlll\lldO 11011IUIJOrdlnala, Il fJUC\la del rlmane11tl clemcnll dNla vltfl.sociale. Ma questo è cone<':to, <'hC<'I11rOJ10nlamodi di• 4:hlar11rcpli1 dlft'uBRmente In un Jlro"-!\mo UtlCOIO.

RkJQdWJsaXNoZXIy