Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

t LfÌ. ho~.tra tav.ola di ridhzione fpa,g. 62) dà, in corrispond~nza ai suddetti due valori dell' 3.l'CO semidiurno, i .segt-ienti numeri: I I ' Riduzioneper il tramonto ' . - 6m,7 per to· := 7h 50m t ' - 3- ,2 diff. per lQ_·,. + a ,5 id. per 0°r15 + O 15 per ? == 40°,15 • I Riduzioneper iJ levare • ' I • ( 0 ,== 4:0o per to == 7h 4.6m{ • . r ~ -= 410 ' . + 3 ,o per (p = 40°,15 diff. per 1 ° -· 3 ,3.. id. peL' 0°,15 - O ,5 1 Quindi si h~,; Tempo medio civile di Roma . ·....................... .', Riduz. al -parallelo di Otranto . : .... ·.......... ·......... . Tempo medio ci~ile' di ptrahto ............... .' ......... . Riduz. al tern,po legale ................................. . Tempo legale ............................ •·............. . 1· . - 6m,7 + 0in,~ ==- GP1,~ + 6m,3 - 0m,5 =-+ 5m,8 Tramonto Leva;re 6h 55m 16h 9m 6 + 6 6 49 16 15 14 14 6 35 16 1, ' . Riduzione della culminazione della Luna dal me- .. ridiano di·Romà. a quello di un altr9 luogo qualunque in Italia• e nelle regioni circonvicine. La Luna ha~ come sappiamo, un forte moto appareate fra le stelle, nel.senso da ponente verso levante (senso direttQ, che è queLmede~imo del moto annuo app~rente del Sole), t + 2m,104 il tempo loc·ale della culminazione della Luna in B. . ' con un_?,·~elocità media diurna di cii-ca ~3° ; · (uguale q·uindi a circa 13 volte la velocità inedia diurna d~l _moto proprio del 8ole). Ciò premesso, supponiamo ohe _in un giorno di 11ovi'1unio la. Luna passi a u_n dato meridiano esattamente insieme{ col Sole; è chiaro che il giorno seguente la Luna, essencàosi- spostata nel frattempo verso levar;i.te, ritorne, à al meridiano in ·ritardo rispetto al Sole. Le forti inègµagliànze a cui è' soggetto il moto della. Luna intorn.o alla Terra (le quali sQn dovute prineipalmente all'azione perturba.- Indicando in generale con !J.). la differen,za òi lo.ngitndine tra i due luoghi, espressa. iH ore e frazioni decimali dell'ora., sarà 'ili media t + 2m,104 X flì, il tP-mpo locale della culminazione della Luna in B, quando sia t il tempo locale della culminazione in A. · Invece di a,doperare il valor medio (50m,5.) del ritardo diurno della Luna rispetto al Sole. sarà p.iù:esatto adop~rarè il valor a.ttuale, dt>- · sumendolo da ·un'effemeride astronomie:\. Si cerchi, per es, l' bra della culminazione del-la . trice del Sole) fanno sì, che l'intervallo tra ct ue culminazioni consecutive deila Luna non ha una .durata costante, ma può .variare tra 24h 38in e 2oh 6m. Co.ne_ valo·r rn,edio_ si ad,otta 24h 50m,5. , ., . in virtu clella rÒtazione diurna .appal'eqte del cielo la Ì,.una dunque- fa uu g,ro cvmpleto (360°) in 24h 50m,5, in media, e quindi, se. consideriamo ,due .meridiani di::;tanti fra 1 :.WOO 15 ( · ' 1\ . .) . . l ·t. 01."0 ~ == o . c10e . 1 p1·ec1sa m · _ong1 udine; la' Lun;t impiegherà, sempre in media, i4h f)()m,;f . un tempo == · 24 · == lh 2m,104 per pa~sàre dal meridiano piu orientale a qµelio più occidentale. Sia A un luogo sul p_rimo meridiano e B un ,luogo situato sul .secondo.; allora, se t è il tempo ,iocu-le della çulminazione della Luna .in A, s_arà, in medi.:i., ufua~e a Esìo11oteGcaino t:31anco .Luna.a Taranto per il giorno 6 genuaio1~16. Coordinate geografiche di Taranto(~. Cataldo): (p =-40o _281 3311 ; ì. == lh 8m 55s E. di Greenwicb. Riduzione del t'empo Jocale in tempo legale. per Taranto, ==- 8m 555 , ossia (in numero top do) ==- 9m. Ì>i-ff~renzd I di ,lo:ngit. fr,i Ta- :,;anto e. Roma, (C. R.) == lh 8m 559 - Oh 40m 55-s == Oh19mOs ::z:::. ()h,82. DaUa nostra. effe.meri<ie si ba: , , • • l'assaggio della.- ([ al meridiano di Romn. ... .:-- -- Gènn.11916 Temp)oe~ale Te'mpo l_oea,le lnterrnflo 4 11 h 28m llh 1~m 25h 5m : ;) 12 33 ,12 23 25 1 •· li 18 34 ·•· 13 24 Come valor attuale del ritardo dfur-110del1a Luna rispetto al Sole possiamo pri:ndere, p€'r il dì 6, la media aritmet;ca (63mJ dei ritan1. relativi ai due giorni adiacenti. Allora H ri· \ . I - I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==