Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

- 5J - ~ " I • Rimane da inte,rpolare nel senso della latitu1ine. La difl'erenr.a per -1°. è: ' . t • 15m,& - llm,3 = 4tn,0 e quindi per il pal'allelo di 45°,.4-7 :, ,·re.mo: , 4m,0 X 0,47 =: lm,~ llm,3 + lm·,9 == 13rn,2, "' Dunque il valore definitivq ·della· riduzione dal pa1·al1elQ di Roma a quello di Milano è, per il giorno 'considerato, =f 13m, e così ab biamq: Jiev~re 'fra.monto h 'm hm 'fempo me-dio 'civile df Ronia ................. : ............ . Riduz'ione ·al parallelo di Milanu .. · .i . .•••••.••••••.•••• : •••• ' . . 4 27 19 31 13 + 13' . Tempo medio civile di Mila.no ........................... ,... . Riduzione al temì,o legale ........... ·, . . . . ... . . . . .... • . • : • • . 4 14 19 44 + 23 + 23 Tempo legale ................ .".·: ............... ; 4 37 20' 7 • • I Nel .caso che sj volesse risolvere j1 pro- . ùella valevole per la latitud'ine del luogn. "Qleµia per una serie di giorni, in un luogo Fatto ciò, rimarrebbe poi soltanto da inter- . determinato, è manife'sto che prima conver- polare in questa tabella verticalmente, cio0 rebbe interpolare orizzontailrnente tra due nel senso dell' aroo semidiurno. colonne della tav. I e così prepar-arsi una ta- ,., Riduzione del levare e tramontar~·della L~na dal- .l'orizzonte di Roma a quello di un altro luogo qualunque in Italia e nelle r.egiorii circonvicine. I • ·• ' • ' Richiamando le 11ozioni dP te sopra, ri- Luna arriva al suo valore massimo assoluto, guardanti l'estensione variabile della zona e si trova che allora i limiti i_n ·1a.titudiue, geografica entro la quale lo spostamento del- per l0m di variazione nelle epoche d_el levare l'osservatore il) latitudine produce sui levare e tramontar della Luna, tra un luogo situa.tu è tramontare --del Sole ·una variazione inft>- sul paralleln di Roma, e un altro luog,o sullo i·ior·e a l0m, passiamo ora a èonsideral'e il ste.~·so' meri~~.Mi1, del pri~o, souo i due paralcaso del levare e, 'tramontai· della Luna.. leli di 39° 47' e di 440 1 '. Ossia si va ,n. un ' In questo c.1so sàno due i periodi d,a èon· · dipresso dal p.i..rallelo di bastrovillari a quello sidera.r::;i) un'o breve che è la 1'icoluzione si- di SeraVf•zza, pe'r, uu' estensio'rie d,.i circa, ( l Ì · 470 km. nel ~e:nso dei1 met:idiani. deral't-1, della luna ,27d ::1 e l'altro molto più La ,ta,·•la di ·ridu7,ione (t~v. Il, pag. 62-63) 2 è disposta precisamente come l'altra relativ,~ lungo, che dura 6793d ossia 18 anni e -:-;-(o , . ,) al levare e t1·amontar del Sole (tav. I), e per- . 1 . circa 230lunazioo-i,- di 29d 2 ciascuna). Questo fett;;n 0e0 ;.~~i~ 1 ;~~g:s.~~} è1 ;::;,~· e tramontar secondo periodo è la; rivoluzione siderale 'dri della Lun:a a Otranto. per il giornQ 19 gentwdi dell'orbita lunare· (quei due punti oppo- 1_1aio 1916. Posizione geografica di Otrauto sti in cui l'eclittica e intersecata dal piano (campanile): ip = 40o•8' 43" == 400 81 ,.7-:- 400,15: dell'orbita). ' ì, '. lh 13m 58s.= }h 14m (in :qumero tondo) a Nel primo periodo la Luna traversa due oriente di Greenwich. Riduzione del tempo volte l'equatore celeste, andando da un lu- locale in te~po legale == - 14m, po:chè nistiz:io all' aWro 01foghi di massima declina- Ot1'anto è per Um ~ leYant~ del merJçliano zi.one, boreale od a.ustrale, · della Luna), e dell'Etna: ., · . r: ·· ' ~uindi la. 'v~riazione cÌ.1e ora stiamo consi- Dalla. nostra. effemeride . risulta ohe n derando, dipeudt>nt.e . q.a uno spostament,o Roma. ~I. giorno 19 genuaio 1~16, la Luua dell'osservatore. in 'latitudine, è s~ggetta in (calante) tta.monta a 7h 5ro e. Ièva' a IJ,oh 1~m. 2•1,t .L a vicende· simili a quelle che nel ca':io Manca per quel dì l'epoca,. dellà culmiua- :3 zione. Ma è chiaro che la oulminazinne ar,- del Sole si compiono nel periodo di.un an110. teriore al tramonto è quella (23h 15m) inscritta ' t t d . Nel secondo periodo, di lSa -:-.;-,i due lit- sot o la . ata del 18, ~ che la culminazione . ., oonseeut1va al levare e quella (Oh 4m)_relath·i.i nistizi fanno il giro dellil. sfera stellata, oscil- al gioruo 20. Pe1· caloolare i due valori dellu.ndo in declinazione tra i due limiti di 18° 9' l'arco semidiurno, !relativi uno al ti·amon+o e 28° 45'J tanto boreali come ~u~trali. Per e l'altro al levare, è manifesto che bisogna '1 u el ehe orn e' interP,ssa il caso più sfavol'e• · aument~re di 24h intere, in ambedue i (·asi. vole si Vf'ritka <J. uando ia declinazfoue della il diminu~ndo, e così si ha: A Roma, in tempo legale ........ . Riduzione al tempo di Roma. . . . . . i Tempo medio civil~ di Homa . "· .. Biblioteca Gino Biaflço LU~A ~-----....:. ___ _,1,,_ _______ ...;.. __ __ 'fra.mouto h rn 7 5 10 6 55 Levare •hm 16 19 10 16 ~ Arco semid. == to ----~. ----------- al trn,monto hm 7 50 . al lev:1 re hm 7 4n

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==