Acpol notizie - Anno I - n. 1 - Ottobre 1969

COMUNICATO SULI AVORI DEPLRIMCO NVEGNO ORGANIZZATI DELALC'POL Si è svolto il 30 e il 31 agosto a Grottaferrata (Roma) il primo convegno organizzato dell'A.C.POL. (Associazione di Cultura Politica), con la partecipazione di aderenti al l'Associazione provenienti da tutte le Regioni. La dis·cussione è stata introdotta da una comunicazione di Riccardo Lombardi sul tema "La situazione politica" e da una comunicazione di Livio Labor su: "l'A.C.POL. di fronte alla situazione politica". Dal dibattito che è .seguito, al quale hanno partecipato: Bidetti (Lecce), Puleio (Alessandria), Galliani (Ferrara), Ravà (Firenze), Pirisi (Nuoro), Bartocci (Rorna), Meri in i (Livorno), Mariani (Roma), Mercuri (Catanzaro), Lauzi (Roma), Rocchi (Milano), lncerpi (Ferrara), Trucchi (Savona), Cicchitto (Roma), Busson (Rovigo), Spini (Mantova), Donadel (Treviso), Gasparo (Trieste), Di Re (Pescara), Franco (Salerno, Tornai (Milano), Midaglia (Cosenza), Vagnozzi (Bologna), Agnoletti Enriques (Firenze), Merendi (Forlì), Miraglia (Roma), Sole (Alghero), è emersa nel contesto di una an·alisi ampia e articolata dei problemi e delle prospettive della società italiana, la convergente volontà dei partecipanti al convegno di caratterizzare l'Associazione come strumento di sollecitazione, di azione di base operante per il conseguimento dell'obiettivo della ristrut- . turazione delle sinistre, condizione necessaria per realizzare un· processo di trasformazione strutturale della società e di superamento del sistema neo - capitalistico, in una prospettiva democratica e socialista. L'A.C.POL. si propone di ricavare-dal basso, realizzando forme nuove di partecipazione, la propria proposta di strategia politica. 11 convegno ha quindi aperto una fase di ricerca e di dibattito, che continuerà per una 101otecaGino Bianco verifica nelle varie istanze dell'Associazione, utilizzando tutti gli apporti disponibili, sia di uomini e gruppi impegnati nelle forze politiche e sociali per la ristrutturazione della sinistra italiana, sia di uomini e gruppi che sviluppano la loro iniziativa politica, sociale e culturale aI di fuori del le forze poi itiche istituzionalizzate. Questo duplice riferimento vuole favorire e stimolare - attraverso un processo di rinnovamento profondo dei metodi e dei modi di "far politica" - il superamento del preoccupante "distacco" fra forze politiche e società civile, che una sua causa di fondo nell'incapacità delle forze politiche (di cui si vanno delineando talune significative prese di coscienza) di offrire alle tensioni presenti nella società e alle spinte della contestazione operaia e giovanile, sbocchi politici coerenti che non si arrestino a un mero riformismo compatibile con gli equilibri del sistema. ,Il primo convegno organizzativo dell' A.C.POL. ha ascoltato e discusso, nella seconda giornata dei lavori, una comunicazione di Antonio Fontana sulle "Motivazioni politico - culturali delle proposte organizzative". A questa seconda fase del la discussione hanno partecipato: Agnoletti Enriques (Firenze), Dall'Ara (Ferrara), Farina (Sassari), Cascina (Matera), Monari (Trento), Di Re (Pescara), Salomè (Roma), Benzoni (Roma), Andreoni (Milano), Covatta (Roma), Benadusi (Roma), Signorile (Roma), Ranci Ortigosa (Milano). Nel quadro delle sue iniziative politico - culturali, l'A.C.POL. terrà a Milano il 26 - 27 - 28 settembre un pubblico convegno sul tema "Significative prospettive dei conflitti sociali in corso", con relazioni di Riccardo Lombardi e Livio Labor. 19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==