Gaetano Salvemini - Dal Patto di Londra alla Pace di Roma

' . - 128 - \ \ ad accapigliarsi coi nazionalisti slavi a base di· corbellerie storiche, di falsificazioni statistiche e di scempiaggini militari] . Nelle rivendicazioni italiane c'è qualcosa, che corri-- sponde appuntino alla Lorena delle rivendicazioni fran ... cesi: ed è 'il ·rrentino. C'è qualcosa, che corrisponde abbastanza àll' Alsazia : ed è la Venezia Giulia, cioè :il Goriziano, Trieste, l'Istrià ~rio al Monte Maggiore e ~ alcune isole foranee dell'Adriatico. Ma tutte le altre rivendica_zioni bisogna associarle non a quella dell'AlsaziaLorena, bensì alla pretesa france se di porre il controllo · sui paesi tedeschi della sinistra del ~eno. Caduto l'imperialismo francese, deve cadere anche l'impe~ialismo italiano. Insomma, per capire ed apprezzare nel loro giusto valore le dichiarazioni di Lloyd George e di Wilson, occorre che _i· nostri scrittori politici si ricòrdino che le scogliere dell'Adriatico non sono il centro del mondo; che e a questa guerra partecipa tutto il mondo, e non la sola I~alia; che ridotta la lotta ormai a un conflitto inconciliabile fra nazion,alismo tede.sco e democrazia anglolatina: è assurdo pretendere che l'Italia possa continuare · a combattere nel campo democratico con idee imperialiste. Nientre restano sempre in vigore i trattati firmati dai Governi, questa è divenuta ormai guerra di popoli. E. interesse ~ostro che il popolo inglese rimanga compatto nella lotta \fino alla vittoria. E' interesse nostro che Lloyd George riesca a ri.costituire intorno al Governo la una- ' n1mità dei part_iti. , · · ~ Invece di ·insistere perchè Lloyd Georg~ si ron1pa Ja testa -contro il muro del sentimento antimperiaiista del Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==