Francesco Redi - Bacco in Toscana

. . 47 allora cht ptr la troppa mature~~a perdono la loro natura/ sostan~a, e sapore. (d) Snervatello. Che' non ha molto vigor~. · (e) Piscìatello • Sorta di Vino, · che jà in luogo detto Braccia• no. (f) Dotti scartabelli. Libri di pregio. {g) L'Erudito ec. Intende di Stefano PignatelJi Ca·valier Romano. (h) Al volgo • .Alla plebe. (i) Ciccia d' Andre'a. lntende D. Francesco di rA.ndrea ,Avvocato Napoletano. (lt)- Tra gran tUO"" ni d'eloquenza . . EspreJsione che serve per dimostrarè la singolare eloquen7'.a di dettO ·· D. Fran• cesco. (l) Aversa. Città tra Capua, e Napoli~ (m)' _A·gresto. Lat. Uva acrls. ·(n) Del superbe 1ec• .Intende di Gdbriello Fasano di Napoli 'CeJebt·e Poeta. (a>) E·estemmiàtor. Vale qu) maldicente è :Pag. zo (a) Tigri Nisee ,. ·T'igrl di Bacco, det.. to anche Niseo. (b) Gire . Lat. Circumire. (c) Sebeto. Fiume che scorre presfo le mura di N a- • poli. (d) Intralciare. Avviluppare. Lat. /rnplicare • (e) Patnpinosa • Piena di frondi, (f) Alligna. Sl radica. La t:.~ Ru.dices emittere. (g) }Jòsilippo. Promontori·o della Campagna di Napoli • (h) Ischia. Isola di dttta Campagna • . (i) S'arrischia · Lat. .Audert. (k) Brandire. Scrollare una cosa per far segno di mJnacc/a. Lat. Mi care. (l) T'irso. E ' quella bacchetta, che hanno in mano Bacco t le Baccanti. (m) Azzuffarmi. Lat. Decertare. (n) Non ehero. Non vo'- glio • Lat. Nolo. (o) Pt.appattumarm.i. Rifar la

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==