Volontà - anno XX - n.12 - dicembre 1967

COO\'CllZIOnale);nel suo squallido s,•olgi• mcnlo la cerimonia sembra con1rappunta. la dai l'ersi di Lcon Fclipe in • Romeo solo•: • Non conoscendo i mesi ieri li fa. remo con rispetto / per sollerrare i mOl" ti / come dobbiamo / serve chiunque, chiunque ... tranne un beccamorto•· Per chi non conosce l'opera di Camus, lo straniero è Mersault, un povero impic. gaio francese che vive in Algeria. Dal pun. 10 di visla dell"esistenzialismo sarlriano, si I ralla di un indh,iduo che non « ~si· sic•: egli infatti non compie delle scelte, ma si limita a reagire ai diversi impulsi che ricc,c. E sar:i proprio reagendo ad un impulso che • per caso • ucciderà un arabo e \'Crrà processato e condannato. L.-i sua sorte sarà un avvenimento an– con, pili assurdo in quanto non sarà de– terminata dall'uccisione dell'arabo (data la situazione ancora coloniale del Paese, non sarebbe difficile riconoscere a Mer- sault le circoslanzc attenuanti). ma dal suo comportamento non convenzionale in occasione della morie della madre, fatto che convince i giurati di trovarsi dì fron· te ad un mostro. Ogni •straniero•, ogni non conformista, appare, del resto, quasi sempre come tale ... Per il Camus di questo romanzo, l'uomo si :;contra con l'assurdo in lolla impari e che non ha voluto. La sua morte non è più logica o più necessaria della sua na– scita, della sua vita. La conclusione de • Lo straniero• è però ben lungi dall'essere nichilista: Mer· sault muore infa11i con !'autenticamente umanistica percezione del valore del pre– seme: • Voleva ancora parlarmi di Dio, ma mi sono av,•icinato a lui e ho cerca. lo di spiegargli un'ultima volta che mi re– stava soltanto poco tempo. Nrin volevo sprecarlo con Dio •- Ll!CIANO FERRARESI RENDICONTO FINANZIARIO Cassa precedente ENTRATE L. 173.784 Abb. sostenitori: G. Guberti Pag. co1>lc: Bologna, Ag. Cat· 1anco 675; Vigna P. 3360; Bom– bace 500; L. Ferraresi 1.500; Rizieri 150. Totale L. 6.285 Abb. annuali: G. Ganese 1500; T. Muzzi 3.COO;Michele Damia– ni 2,000; Ivrea, Biblioteca Oli· vctti 1.125, A. Belloni 3.125; Bombace 1.500; Vincenzo Crisi (5) 3.078; M. Catalano 3.078; E1- 1orc Di Rosa 1.500; A. Boccone 2.000; Pror. Doti. Arch. Paolo A. Chessa 5.000; B. Marsaglia (5) 3.078; Dott. ldone 1.500. Totale L. 31.484 736 3.000; R. Gollinelli 3.000. Totale L. 6.000 Sottoscrizioni: Genova, Gino Ganese 1.000; Torre del Greco, Raffaele Falanga, ricordando Magda rell'll 0 anniversario della morte (IJ.11-1956) 5.000; Los Gatos, CaliL a mc7.7.0 l'l n· caricato, parie ricavato ricrea– zione del 14• 15 Ot1obrc a FRESNO (300) 186.300; Moness. Pa., Frane Di Benedetto (50) 3.995; Zurigo, Bergamasco (20), Camponovo (10), Scaltri (10) 5.720; Chicago, I ti., a mezzo Domenico Olivieri, Angelo Cc· lano (25) ripartiti: 5.000 a Vo– lontà, 5.000 a U.N., 5.000 a

RkJQdWJsaXNoZXIy