Volontà - anno XX - n.8-9 - agosto-settembre 1967

P(•r n_•nderc una , a~a idC',t del , nlore (I ddla ragione dell'opera. ba.st.1<.•ilar<.• un:1 ch('('ina d1 righe del pruno c.ip11olo ( l,",ia rrflilà frll'tlita) cd ahrc ri~hc d('lla ro11ciu– s1011(' • Oi!J:igiorno (almeno nei 1>-tl'M rC'tli ,1 re– ginlt' l1bernle ,lo,c quc-ste posi:r1011i~odono d1 or~ani d1 sl:nnpa 11011 aff.1llo da11dt. 1 sl111i) f' 0,111/lt'h'O "" (' lecito t•U{'fl' (Ilei, {llltk'r• dm/i, /asdsti. C(11111misli, a11,,rd1ici, 111u/i,;li. Jra11111un.,or1i o pe,lnasli, senza ,·ont11rr tul– le lr altrr infinite rnrirtà dell'a11tiron/om1i- 1mo Solo s11-S.)istr, intocrab,lr. sacro, ritlolo \'azumr, r,1rrito - in "1'1",ren::.a - da /lOll'rna,1t, r t!0ce,n11lì. doti, e igmirl, pro• lrtari e lx,r,r.hesi. un1111m111111l'nte wonli 11 /i,1cia"' ,wl/'fat<mte l'insrnsato dae t •sita.ne a 11rostf'r1arsi. Dio ,\ morto, 11011 IJello11t1· l'tllria • ... • '/'r,1/i gli • 11/JlJasso • /nrnw1:i1w/1ili so110 lollrrati, w,li·o <111,,/10 clw tocca /'idolo pfl– lrio •. Si inoltra poi :1d ,~sporre i propri concetti, fa<.'('nclosuhito comprendere che ~tti, ohrC' a lanrahrc- infìnite ragioni. di fronte pnrti· colannent" all'a\\cnimC'nto nucl('ar('. d1 fronll' ali.a for,:1 di • una sola bomba di 100 mrgflton cl1e ollrriua.ia In rnµac."là di cli– ttru.=ionr totale ,,osSl'<iula tlall'in,iemr <li 111/lr l,r <mnntr ,lel monda ,1 da/are t/,,1/n nallr tiri lc11111i •• non rimane :1 noi ahrn alt(•mati,;1: o C'sserc capaci di lil)(>rar~idel· l',1ss11rditÌIdC'I nuto patria•na:rion(• unendo– si 1111i,ersalmcnte, o bruci.arC', prima o poi. con una '!rande , am1):1la, tutti assieme. o , oltn per ,·olta, nazione J>C.'r nazione. E do· po i" NC' anali7..7 ..'llo ad un,1 a m111 la pr,1ssi di tult(' lc formazioni idl'ali e um·me dunn. to 11 lun~o <.'Orsodella storia di fronte all'i· dolo 1l;11101ie•pntria, parl('ndo d.1ll'nnliclut'1 attraversnndo l'Na cristiana e giun!-(r1ido lì· no a noì: dopo aH·r dimo.~lrato. con iiifìni• tì esempi, t11tlt• le assurdilì1 e tutla l'muo· rnl,1;'1ch111dC" il suo libro ricordando J"im- 540 menso pericolo ehC', oggi, so, rasta tutli, e rivolgendo qucsla perorazione agi, uomini d"intdletto • Ai ll'llrrali. ai dotti, ai l'a• pJe,iti dunque, di met/ere in sordina le loro piccole pre/ercn;::,.e indit;idua/i rd aDettitr. e intendersi in11ar1.=i tulio sulle mmmilà del– lo s11irito. F, questo 11/fi11e ,J'i11culcarcallli uomini t1·a.=ianr e <li <lire.=io,ie /tJ sola para– la cl'ordine ragionevole, clic essi fl loro rol– la Jrasmetteran,io lii loro soi:gt•lti; h, sola ,,aro/a capace d'im,-,etlirr la pervetrw carnr• ficina: tunit\ersa/ismo l!rt1::.ie al <111afr. la morte clelridolo patrio in/ìrie s,mala, 1'11- manità riconciliata flCcrderà altunicfl fede, seconda .\licl1elet, degna di t'SJll-' • 11na cori– vinzione d'amore in ciò cl1e ne 1,rota le, ra– gione ... •. Questa conclusione non t\ cli scarso valo– ilc, se si riRette che i: slala vcrgat(I dall'au· toro del • M a11ue/<111 dP$1•s11ofr •.. E' ov,·io che l'idea di un F:Ovcrno mon· dialo come rimedio, si11 temporaneo che sta– bile, contro il pericolo, 11011 è di completo nostro gusto: 1>erqunnto, in ,cri!..:\, allo sta· lo presente delle mentalità ~cncrali de~li esseri umani - goH~manli e go,cmati - non sia foci!(' ,·edere_,con chf" cosa polrC'b· be es5ere sostituila. Comunque, non credia• mo sia quesla la ~dc apposita 1>er una si• mile discussione. nl• intendiamo polcmi77.t– re con una parte delle idee personali e· spresse dall'autore. Quello che qui c·inte· ress.'l è l'opera di profondi• dt'mistifìcazionf" da lui compiuta. e<I i.• solo di (tuesla che in• tendiamo tener conto Alle probabili critiche CKI osservazioni che p0ssono es.ser~li ri\oltc J)l'r il fotto che, pur tffenclo inteso p0rt11re l,1di\<.·ussionedel pro. blcma in senso uni,'(•rs.ile, ha poi circoS<:l'it– tc le proprie ricerche quasi (',;clusìvamcntt.• a\ campo intcllcttunlt.• frallt.'t'Sc•,rglì rispon– de, in antcccden:ra, dlC' t\ 1-tato obbligato a ciò • dalla fon.a delle cose - comoditi1

RkJQdWJsaXNoZXIy