Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967

tracce \crgogno3c di qur.:..,t.l !',,Chiavitù pr.:n:hè Il! gr.:nr.:n:vioni ..,ucct.:3:-.hr.: possa. no, nt.:11'01.iobe.tto, badare ~,Ila loro :-,;.1lutcmorale e ~vilu1>1>;Jre la libcrn sta– tura della loro um,milà' Può, però, lo uomo a\'c1c il clc3tmo di fare astrazio– ne di 3e in lOn..,idera,ionc d'un fine qualsia3i? •. C'I! da pcn3arc c.;he Schiller a\cS'>C prc,agito il man:i..,mo. b) La Chiesa E' la Chic..,;.1cattolic;.\ c.;hcprendiamo in considcr,11ionc e la critica, hc ne la. 1 cmo 3.ll "~l-.olo d ·ordine p..,icologico e nello :-,te:-.:-.o ..,cmo ddla no..,trJ ci itica allo Stato. P:-.icologicamr.:.nte, cioc, la Chiesa callolica pece.i di :- .pcci.lli11.a1.io– nc, non • m~1teriale •, ma • !:,piritualc •· Ncll'introclut.iom: alla cri1ic:.l dello Slato, :-,i è parlalo dei tipi p!:,icologici. Al1re11anlo faremo con la critiça dclb. Chiesa c.111olica introducendo duc tipi p~icologiLi molto generali: l'Apollineo ed il Oionbiaco (8). GrmòO modo, l'Apollineo corri\pon– de al tipo intro,erso cd il Dionisiaco al tipo C',tro,er!:,O. L'intrO\Cl"',O, come è noto, :-,'inte1-c!:,..,a l •..,oggetto•• men– tre l'c:-,tro,erso ..,·intercv•,a all'• ogget– to•· Spieghiamoci con un c..,cmpio clas– ,ico: la religione cri..,tiana, the c..,alt:i unicamente il tipo Apollineo, e quindi in1rmcr..,o, ,'è trm.ita, :\gli ini1.i, davan. ti ad un gro,-,o dilemma per quanto ri– guarda,a 1..i po!:.i1.ionc da prendere di fronte all~l ..,c:hia\itu e..,i,tcnh! nella so– c.;ictà rom.in.i. Si .~arcbbe potuta prcvc. dcre la ,ua 1ca1ionc :-.apcndo che essa era apollinea. Infatti, lo ,chiavo intro– \·cr:-,o cercherà di a<ll'guar..,i ;:11 ',UO '>la– to di schia,·itu ricercando dei piaceri d'ordine ..,pirituale, e quindi introversi. Lo !:.chiavo c..,troven,o, al contrario, si ribellerà contro • l'oggct~o •• doè con- 332 tro la :-,ua condi1.ione di :-,chia\'O. E' no– la quale fu la scelta della religione cri– :-,tiana, e non poteva e..,..,c1e divcr!:,a 3tantc la tendc111.aC!:.clu:-,ivamentc apoL linea di questa religione. Lo MCSW fe– nomeno si ripete quando la Chiesa, al– la fine del !)ecolo passato, prc..,e qucllr1 ben nota cattiva posizione - L'spres..,a in una Enciclica - nei confronti dd mo\ imento operaio. E non potcrn C!Y !:.ere diversamente. A questo proposito sono d,1 fare due ..,e,cre critiche: la prima concerne C\ i– <lcntemente gli cffe11i pratici di,a•-tro..,i che derivano da una tale J>O'iiLione.la :-,L·condaper dire che un tale i\ttcggia– mcn1O, esclusivamente diretto in un ~cn..,o, nuoce all'armonia clcll'inclividuo per le ragioni dette piu a\;:tnli. L'idcak– è, in uno :-,tesso individuo, un mbto ui Apollineo e di Dionisiaco. Un bcll'cscm– piu di questo ideale è stato Gandhi, a• sceta e politico. Si capirà meglio la necessità d'un"\ s!nlc3i dei due tipi, com,icl~rando !!li effetti nefasti della morale ~c,;<;ualecri– stiana. Infatti, l'Apollineo rbpinge~ le ,;;uc tendenze sessuali incompatibili con quc:-,to preci"o tipo. Si cono..,cono be– ne i risultati di tale modo di forc. Si;;imo ben lunf:li dall'a\'erc c,aurito tutti i rapporti della p..,icanalisi col pensiero anarchico. La p<;icanahsi, in– fatti, è una scienza veramente rholu- 7ionaria dal punto di vbta <,ocialc, e, ',C non appare tale a prima \'Ìsta, è pcr– chè la maggioranza degli p<,icanali<,ti '.'.isono lasciati integrare dalla socid~ tradi,ionale. Sta a noi trarne partito. JACOUES I.AMBl~l:.T (8) Un'eccclh:n!c introdu1:ionc u quc!>to studio ~arcbbc l'opera di Nict1:chc: • LP 11asclU1della 1ragcdh1 •·

RkJQdWJsaXNoZXIy