Volontà - anno XIX- n.11 - novembre 1966

L'ambivalenzadella Chiesa "Colloqui,, del passato NON SONO POCHI coloro che seguendo con interesse l'alleggia– . men\o d<::llachiesa durante e dopo il Concilio, parlano con entu– srnsmo cli una vera e propria svolta che potrebbe aprire una via nuo– va ai r~pporti tra la chiesa e i così detti « infedeli >>, cristiani o no, credenti o no. Ma il « colloquio r> non é soltanto di oggi: é anche di ieri, è di sempre, ogni qualvolta la chiesa si é sentita in minoranza, o ha avYcr– tito il pcri~olo di trovc:rsi e<isolata», e di diventare così estranea al mondo circostante, con la conscgucnz3 che quest'ultimo finisse per sfuggire totalmente alla sua autorità e alla sua influenza. Infatti le istruzioni date al nunzio pontificio in !svizzera, nel secolo XVII, cpoc.:i in cui la chiesa era in quella regione obbligata ad adat– tarsi alla maggioranza protestante, pongono già le basi del colloquio. li nunzio doveva esser informato clic il suo compito tra quei «Monti ascosi» era ben più gravoso che nelle Corti principesche; « poichè si mise tra quei popoli semplici, per ora dc' seguaci di Calvino la pe– stilenza dcll'heresia come chiamiamo noi, già che gli Herctici la chia– mano Medicina del Christiancsimo, ella ha di maniera perturbate e guaste tutte le cose Ecclesiastiche ... che malagevolmcn1e si é potuto salvare quella parte che, per Divina Bontà, e per opera dei vigilanti Ve~covi e Prelati tuttavia si conserva, appunto come una r,iccola nave combattuta dalle tempeste d'un gran mare}} (Formulario o vero In– strutione a Monsignor Maldeschi nuntio in Suissa - 1671). Quando la navicella avverte il pericolo, cerca qualsiasi espediente per tenersi a galla. Fonte di grave preoccupazione per il nunzio sono i rapporti tra cattolici e protestanti, inevitabili, nonostante tutti i divieti, in un pae– se di religione mista. La conclusione della citata avvertenza svela in pieno quale sia l'atteggiamento della chiesa du~·antc le guerre, le ri– ,·oluzioni, di fronte ai blocchi politici, nel susseguirsi delle umane vi– cende: «tirar l'acqua al suo mulino». Infatti così giunge al termine l'istruzione: «perchè del resto poco importa alla sede Apostolica che quel paese sia Republica, o vero sotto il dominio d'un prencipe, pure che quella parte heretica divenisse catolica » (pag. 10). Gravi difficoltà diplomatiche prcscntC'ranno anche i rapporti con Spagna, Francia, e con il duca di Savoia, per le sue pretese su Ginevra, cd il nunzio dovrà usare« maniere destre}>, perchè tutti cercano di ad– durre come principale motivo dei loro negoziati gli interessi della reli- 615

RkJQdWJsaXNoZXIy