Volontà - anno XIX- n.10 - ottobre 1966

P. J. PROUDHON. testimone della società e della cultura del suo tempo Lo filosofia popolare • Il primo (pn•cetl-:,) era di non n.:co,tllcn: mal al– cunchè per vero chl lu non polnsl con evlClcn1.a ricono• ,cere per tale ... •· (Car1esto, Oi~corso ~ul mc1odo) • I.a fUusoria cinese cianica cono1ce; due principi unlvenall conlraddiltori, il lurnln.:iso Yang e l'oscuro Yen. Afferma che quando uno di t,1U principi raggiunge Il culmine ddla sua p<>tenu, Il principio conlradditto– rio gemdna e sorge d.al ,uo Kno •· (C.C. Jung, L'uomo alla scopena della \Ua anima) L'ELIMINAZIONE DELL'ASSOLUTO Fedele alla concezione kantiann. Proudhon distinguP nelle cose due a– spetti: la loro natura, cioe le cose in sè>,ciò che Kant chiama il ,wumPno e i positivisti chiamano l'assoillto; e la loro apparenza e il loro rapµorto. cioè i fcnomt•ni. • Riteniamo elle le questioni di cui si occupa la filosofia s0110 tut– te di senso comrme... La filosofia è la ricerca, e, Quando ciò avviene, la scoperta della ragione delle cose; non è la ricerca, né tantomeno la scoperta della loro natura• (I). Filosofia e scienza si occupano quindi solo dei f<'nomeni e il ,·onsenso di lale sc:Pha Umitativa è la certezza scientifica; Proudhon definisce tale alleg– giamento « sincero, prudente, 111odrs10 ,,. E' invecE: nemicissimo delrassoluto. non in quanlo assolulo in sè. ma quando si immischia nelle questioni di scienza e di etica; proprio dal mescolare l'A~so!uto con la scienza derivano tante corruzioni e conl:iminazioni. Dio può quindi essere ammesso in meta• fisica (Proudhon si è sempre rifiulato di affermare e negare l'esistenza di Dio, come quella della sua ani1na e deJla sua immortaliti1); ma ,·a bandita dalla scicn:,.,a,cioè dalla <( fisica, psicologia, e soprattutto etica». La purifìcazione dell'assoluto va altuata nel campo delle scienze della natura e in quelle delle scienze sociali e politiche. Nei rapporti sociali ad esempio l'assoluto è l'eccesso di individualismo (potere assoluto), non tem– perato dal rispetto degli altri. Eliminalo l'assoluto, rimane la certezza nel campo scientifico ed etico. Egli critica quindi il relativismo dei sansimoniani e, in particolare, di En– fantin, che è tale appunlo pcrrhè si basa su una visione religiosa della società e della politica. (I) Justicc, R, J, Programma, p:1g. 190. 564

RkJQdWJsaXNoZXIy