Volontà - anno XVIII - n.10 - ottobre 1965

SS ,,er lo ;.elo in della •via del d01•ere• dimostralo. Ecco 1m esempio classico clell'interpre• u1zio,1e ciel dovere da parie di wi •volo11• /.,ci vira, i11 fo11do, è tutta 1111 dovere: tmd1e /'uomo della Torre di Londra fa 11 "'-~uo• dovere, e cosi pure il suo collega di So,i Que,rtin; am.i i,r quelle na:.ioui, laddove il Beccaria 11011 è c.ncor giunto, il 110:,to dd boia è erediwto - per /ami• gfie - da intere ge11eraz.io11i succede11ti– lii le 1111e alle altre. Tipico il caso dei Picrrevoint della Torre di Londra, da se– coli, ormai, al servizio della società in– glese, di ,,adre in figlio si tramandano il mestiere e le piccole malizie ad esso co11- 11esl)e,come gli artigiani o gli ind11strìa– lu11i. U,w volui sembrò che l'ultimo dei Pier– repo/111rmtanesse senza eredi: ebbe11e si fecero m•anti circa duecento concorrenti - di tutte le classi sociali - al cposto•. Come si vede, ad w, cerio punto ,wn è solo questione di dinastia o tradiziona– lismo e ben vale il detto: «Se 11011 lo fa• cessi io lo farebbe 1111 c,ltro ...•; l'11lli1110 ri111amglio di umanità ha così la sua ri• svosta, la coscie11za - o quel che ne ri– mcme - .~i acq11eta negli 11omi11iben po• ce,. 11ma11iche compongono una qualche ptute dell'wmmità o, ver meglio dire, del Co11sorz.io Uma110. E ciò che fanno - questi wnani - lo /t111110 cprofessionalme11te•, cioè senza O· dio, magari, e ciò avvare loro una scu– san1e. fu w, libro !etio molti anni addietro, si citava il caso di w1 •santo• ufficiale (fascista) che, durante la guerra di Spa- 1ma, diceva ai suoi soldati: •Sparate ma ... seuza odio•, quasi a voler dimostrare il carattere «sanum,enle• giustificativo di quellt1 gue,.ra, ma dimostrando, in real• 592 tà, come dq;lt uomini partecipassero i– pocritameme ad WUJ guerra i11gi11st<1 e tlalfo parre sbagliata. Ma è - so1,ratt11tto - la stupidità de– gli 110111ini che fa le. g1terre, altri111e11ti le guerre, sovra/1111/0 certe gm .. rre, 11011 c:i çarebbero: 111w per l1/lte la citata g11erra di Svagna. Nella Spagna del '36, 1111 gru1r po di traditori rinnegò il giurame,ito pre• stato alla Rep11bb/ica (dalla quale pre11- de,•a110 lo stipendio ...), venendo 111e1w, q11iiuli, ad 1111 •dovere suveriore• conse• E:IIC//le a (fllel gi11rcwie11to. La Sl(Ullpa di •sani, radiai/i, tradizionali principi• tlJ>– pro,•ù, iu Spag11a ed altrove, i generali che al'ewmo abiurato al sacro do,·ere, giurnlo in nome di Dio, e giustificò rnle t1tteggia111e11tocol •problema di coscie,i– za• di q11egli 11lficiali. Ebbene, la sr11viclità dei me,cenari (co,. me cl1iamtirli !.'...) italioti, marocchini e tedeschi, permise che i traditori prendes– sero il potere, schiacciassero la Repubbli– ca e riducessero la Spag11a al medioevo. Fu una guerra i11 p11ra perdita e l'lta• li", oltretutto, ci rimise le pew,e mora/• r11e111e ed ecm10111ic(U11e11te ... per colpa cli coloro, ti pt1r1e gli idioti fanatici, che comba110•10 «se,,za odio•. Ma la società capitalistica ha bisogno di costoro perchè la sen•ono, ,,e ha biso– ,:110 come degli slruma111 necessari a conservarsi, a mantenersi, a strutturarsi. L'uomo normale rirmdia questi esseri, li schiva perchi: li teme: ciò essi lo sa11• 110 e loro pitlce elle sia così, perchè, in fondo, è un consenso •indiretto» al pr<r prio operare: certe •Cose» bisogna, 1mre, elle qualcuno le faccia... E q11alc11110 (la/volta molti) che queste cose le faccia si trova sempre .., perchè ci san} sempre tma •assol11z.io11emorale• ver essi da par– te di chi li circonda... l'umanità, f)ttr· troppo, sotto questo aspetto non è cam•

RkJQdWJsaXNoZXIy