Volontà - anno XVIII - n.7 - luglio 1965

Sciascia. E non credo, io, che il sale prndotto dal Monopolio in Sardegna e nell'Jtalia continentale cos!i molto più caro allo Stato, pur ammettendo che i salari siano un po' più elev.1ti di quelli in vigore in Sicilia. Ora. se il sale molito costa già, nelle cittadine e città siciliane, dalle 30 alle 70 lire ,Il chilo («se si pensa che un picconic-rc ha 6 centesimi su ogni chilo di sale, e 6 centesimi il caricatore, la spropor.done non può apparire enorme» - commenta giustamente lo Sciascia), quello che è venduto dallo stato ai citta– dini italiani costa dalle 100 ::ille 140 lire a <;cconda della qu;ilità. La sproporzione denunciata dallo Sciascia non è più qui enorme, ma addirittura astronomica. Così, cifre alla m. :i.no (cifre ~mcor più significative se si pensa - citiamo da Il Gazzettino del Jonio del 31 ottobre 1964) - che un chilo di sale costa 32 1ì1·e in Olanda, 89 in Francia, 46 nel Belgio, 48 nel Lussemburgo e 62 nella Ger– mania Occidentale: viva il Mercato Comune!) cacle, dopo quella metereologica, anche la scusa dell'economia. 11sale spagnolo è meno caro di quello siciliano, dicono i saggi responsabili del Monopolio. Più cs.ittamcnte il sale spagnolo <:osta 2 lire e mezzo al chilo. Come se nell'ambiel1lc di farandola, per non dire di spreco di miliardi (gli cscm. pi non mancano, purtroppo). fosse proprio impossibile allo stato italiano - che ricava un beneficio ncLto del 70% dalla vendita monopolistica del sale, qualcosa come oltre 12 miliardi di lire nel 1955 - di sacrificare UNA MEZZA LIRA e pa– gare tr·c lire al chilo \I sale siciliano, per ajutare, magari ponendo le necessarie condizioni agli industriali del sale, re-stati troppo spesso ancorati ad un concetto coloniale del lavoro, un ramo economico meridionale che, per essere secondaria, non conserva meno, nel contesto di sottosviluppo di cui soffro il Sud, la sua discreta imp0rtanza Quello del sale è in definitiva un vero e proprio scandalo, che forse nascon– de un altro degli «intrallazzi» tipicamente italiani, del genere, ormai mondial• mente famoso, di quello del tahaccr «messicano». CLAUDIO CANTINI BIBLIOGRAl11A - Autori Vari • • L'economia della provincia di Siracusa• - Caltanissetta, 1963 - • BIiancio e Jlrospclllvc dcll'cconomla sarda•• ;i cura del Centro Democratico di Cultura e Docu- mcntazionc - Roma, 1957. - « Bilancio e pros1iellh•e ddl 'cconom.la siciliana• a cura ,te! Centro Democratico di Cultura e Do– cumcntaiionc - Roma, 1955. - • Il mistero del sale• in ~ li Gazzettino del Jonio • - Siderno Marina - n. 41 del 31 ottobre 1%4. - • Le monopolc des tabacs et du sci • in « Documc.nt,; d.: vi.: i1aliannc • a cura del Centro di Do- cumentazione della Presidenza del Consiglio cìci Ministri - Roma, settembri! 1955. - • LlncamcnU ecc1!on1lcl della pro,·lncl:1 di Agrigento• a cura d<.:lla Camera di Commercio, Indu– dustria e Agricoltura • Roma, 1964. - Morello G.• « L'induslrlallu.a7.lone della provincia di Siracusa• - Boloi.::na, 1%2. - « Plano di sviluppo induslrlale della pro,•incia di TrapanJ • a cura d.;:lla Camera di Conm1crcio, Industria e Agm:oltura • Trapani, 1961. - • Rclar.lo11e sulla slturu.Jone economica a.ella Regione Slclllana • (anno 1963) • Palermo, 1964. - Rochefort R. - « Le lraval\ en Sicilie• - Parigi, 1961. - Sciascia L. - Le 11arrocchle di Rcgalpctra • - Bari, 1956. - V&hting F. - • L'l1 1dustriaH:r.1.ado1 1edella Sicilia" - Palermo, 1%3. 418

RkJQdWJsaXNoZXIy