Volontà - anno XVIII - n.6 - giugno 1965

condizione om1::i.i dell::i. nostra esistcn7.a •, e intere pagine, deJicate ai problemi del– scuola, come ad esempio iri • Una w;rande occasione mancata • e • Riformare l'am– b1cn1c e formare il cara1ctre •· ?-;ella seconda parte il Fontanelli arfron– ta il prnblcrna del sindacato unita1io, che egli ritiene possibile, conru1ando quanto scrive Foa su • Rasseg11a Sindacale• del 23 marzo 1963. • Oggi il nuovo sindacali– smo w1itano deve essere il frutto di una grande e spietata autocritica da fare in– sieme, ptirtiti e sindacati e tutti gli orga- 11ismi in cui si articola it mondo del la– t•oro •. 11 sindacato nUO\'O \'CTTCbbc COSÌ ad essere un sindacato 1dcolo~ico, dato chl' • in q1wl1mque comli:done a111bientt1- le, l'ideologia è nella 11afllra stessa del sindacato•· Afa anche qui manca ogni approfondimento del problema e la sua stessa visione storica. Più che al nuovo l'autore sembra che si ricolleghi al \'ecchio, quando afferma che • è sempre con rammarico che par- variare di un varlito unico del la,•oro •· (pag, 142). Anche in questa seconda parte ci sono alcuni spunti validi: si ridicoliz- 7 .. ano gli articoli di Corbino (pag. 155), si parla della • fame del sillabario• (pag. 177), ma il tono del libro non è quello del nostro tempo. Il Fontanelli dice di YOler combattere contro • il <1ualw1q11iw smo, comro il lassismo, contro il cini– smo politico •. ma non ha una visione liberante del mondo del lavoro. li Fon– tanclli non parla mni di libertà e continua a fcambiarc il popolo con la classe diri– gente, cadendo così egli stesso in quel qualunquismo che int(•ndc combattere. Di– ce: • l'ltaliarto è 11ega10alla rivolllzione pe,cllè questa rappresema 1111 ordine 11110-– i•o ed egli è contro l'ordi11e in ogni ca. so• (pag. 185). Ma è vero questo? Se lo chieda coscienziosamente Fontanclli. Noi pensiamo che questo non sia vero; è vero invece che la classe dirigente trac vantag• gio da questa situazione. limno di vari partiti quando vorremmo M. MASSARELLI RENDICONTO FINANZIARIO Cassa precedente L. 988.460 ENTRATE Pag. copie: Carrara, G. A. Germinai 1.500; Russi S. 700; Bologna, Ag. Cattaneo 825; Pi– sa, F. A. Pisana e SAF I.CXX>; Eboli 1.00; Ancona, Casa Mala– testa L200; Rcnsi 1.200; Vigna P. 2.800; Ciompo 400; Pinelli 5.340; Camurati 7.200; Veluc.ci 900; Mancuso I.CXX>; Cavallina 1.09&. Enrico Bassi I.CXX>; Ga– rinei 800; Oc Luca 120. Totale Abb. annuali: D'Aquino 1.000; Piusburg, a me7.ZO Adunata, Tesla 3.110; Newark, N.Y., Rac- L. 28.083 cioppi L866: Elizabeth, N. Y. 3.110; Los Gatos, Calif., Lino e Paolo 6.215; Pi1..zigatti 1.200: Sa,•icr I.CXXI;Comeglians, Cir– colo Studentesco cd operaio, I .CXX>; Hartford, a mezzo Adu– nata, D. La Penna 3.097: Vur• chio I.CXXI; Dcll'Alpi, I.CXX); Ro– si A. 1.500; Fulci I .CXX>; Capria I .()(X); Piccione 1.000: Bellavista 1.000: Apponi I .()(X); lannucci 1.000; Williams, W. Va., a mcz• z.o Adunata, Larcna 3.097; Ma• do Perissino 2.335; Ricci Setti• mo 1.000. Totale Abb. sostenitori: Pontiggia 5.000; Lolli 2.000; A. M. Anw '·l- L. 37.530 383

RkJQdWJsaXNoZXIy