Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

• ... Ogni mini~tro I.! attornialo eia due f!rllppi di persone: il gabine110, com– po~to da tunzionari !)tarali che svolgo• no le pr;"itiche rigu;u-danti il ministe– ro: e la ..,cgreteria particolare, forma• ta da gente eslranca. che il ministro pona con ~è al momento in cui s'in– !)edìa, e che si occupa di tulto ciò che f"iguarda lui personalmente. La ~cgrc– tcria lavora quindi sopra11utto per il collegio clc11oralc del ministro. Pense– rete che queste segreterie, così « par– ticolari,., "iano composte di cinque o dicci pcr~one. Macchè: arrivano anche a centocinquanta. E una, appunto di centocinquanta impiegali, in ~ci mesi ha jmpo:,.tato ben 20 mila pratiche di raccomandazione. Un'altra di queste segreterie particolari us.:"1biglietti - stampai i •a spese dc.I ministero - così formulati: Gentile Direttore Generale, -,ono rivolte vive premure in favore cli... (\pa1io da riempire con il nome del 1s1ccornandato) ... !)i prega cli dare ... (spazio da riempire o no con l'a\'ver– bio • svllccitamente » a seconda dei ca~i) ... cortC!>i notizie al riguardo ... « In altre segreterie sono visibili pi– le di cartelle con la scritta: • Racco– mancbta ... raccomandato ... ». "I membri delle segreterie partico– lari non app::i.rtengono al personale di ruolo, e sono quindi pagati attra\'CZ-SO cscogitamcnli acrobatici che pos~ono essere racchiusi nel verbo " SI ornare». o~sia, per tenerli in vita occorre star· nare fondi. fare la cresta qua e :à MIiie a11ività dei miniMcro. Al dicaste. ro della Pubblica Istruzione, !)Olio un rninbl ro che non era quello attuale, una dattilol,!rafa della segreteria parti– .::olare percepiva, come giornaliera, 44 mila lire mensili, più un "premio» di 60 mila lire al mese, che era doppio a Natale e a Pasqua"· (Brunello Van• 490 ciano). (Volendone sapere di più l('gge– tc EPOCA. n. 559 del 18 giugno 1961). Se confron1iamo il n.tpporto di bu– rocralismo, per esempio, col rapporto di urbanesimo, troviamo anche qui il ~oli10 sbilanciamento della nostra ,o– cietà: iperemia da una parte cd ane– mia dall'altra, cioè impiego a ca,accio delle for;-c lavorative. Leggiamo in un giornale di agricol- 1ura: « .• Tuuo quello che si è ratto - e non ~ poco - non è però ,·iu-,cito a porre un freno all'c:,.odo; anzi il fe• nomeno ~i è fortemente incremcnt~Ho negli uhimi anni e minaccia di <liHm– tarc una piaga nazionale. Gli slc~::ii in– dustriali che allettano i contadini e molta gente ciel ceto medio rurale ad abbandonare le campagne, mo:,.trano oggi di p,·eoccuparsi per le con~eguen· 1.c che il nuovo mercato ciel !moro in agricoltura avrà nccc~sariamente ~ui prezzi de.i prodolli alimentari e, quin- di. sul co::ito della vita. .. Il momento dimostra purtroppo la dura realtà di que~ta prospi.:tti\a; una rivelazione straordinaria pro\ ie– ne dalla Valle Padana dove lo ...10\la– mcnto delle stalle a\'verrnbbe con 11 ritmo di 1000 capi al giorno! (2J. La nolizia è m 1 valorata dall'Associa,ion~ italiana latlicro--casearia che denuncia l::1 riduzione a due 1er1.i degli opcr~i (2) Nel 1963 l'Italia ha ,1r .. quisl:ito all'.,.,tcro 200 nuliardi di carne. E nd primo lrim.,.,trc 196-1 le impor1a1ioni di bei,tiamc ,·i\·o (equini, h<nmi, O\inì e caprini. <;uini. animali da corli• i... .: seh·aggina) hanno ragiiunto il ,-alorc di 22 miilardi e rnlno, nor,chè 38 miliai·di k im• por1:1zioni di carni freS<'hr e congelate e degli c,1rat1i di carne . Pcrchè non comperare al\"cs1er:i ::mchc la acqua? Ollimo affare per il capitalismo. ben lielo di allestire una noua di na\'i cbtcma, e co,l meuersi subilo :il servi,io della sua a1Te- 1ivna1a dicnicla.

RkJQdWJsaXNoZXIy