Volontà - anno XVII - n.3 - marzo 1964

(continua dai mm;eri precedenti) Inchiesta ull'anarchismo TERZO • Perchè le moltitudini dell'intero mondo non hanno ac– cusato ancora, in maniera visibile, l'urto delle nostre Idee? In verità il problema posto già nel primo quesito della presente inchiesta rimane quello che predomina su qua5:i lutti gli altri, per la sua importanza e per la preoccupazione genernlc di cercarne le soluzioni, perchè è evidente che perdendo influenza sul movimento operaio sindac..llt: la si perde su larghi strati di lavoratori che altrimenti non è facile avvicinare. Ora, se si comprende la preoccupazione pili sopra ricordata, si comprende anche il pcrchè col terzo quesito si ritorni sul problema, ampliandolo però. E' sempre l'esigenza, o più esattamPnte la preoccupazione, di scoprire le cause e di capire il perchè le idee anarchiche, nonm,rnnt...: I~ loro caraueristichc e i postulati di portare il benessere sociale per tutti, non hanno ancora fatto . breccia fra le mohitudini. Ponendo però così il problema mi sembra che si dimentichi una peculiare c;:iratteri')tica c.lel\'an.1rchismo: quello d'essere, come già dicevo, un movimenLo di minoranza, e rhc ogni movimento di minoranza come tale, ha un campo d'influenza ri~trcllo, poichè gli mancano tutte le carat– teristiche demagogiche che qnclli di maggiornr.za sono sempre costretti ad as– sumere. Tutto diventa facile, quando un partito o un movimento Politico che rap– presenta cd esprime un'idea, che lw per suo scopo quello di prendere nelle mani il J)Otere politico e quello cconornico, o anche solo che si metle sulla via per la sua conquista. La forza, non sempre di persuasione, di sostegno, alleata a quella di repressione, gli interessi che sa cn.·are, sono tutti elementi di una tale potenza convincente cd è cosa molto facile• influire• su grandissimi strati di popolo. Possiamo vedere, nella praLica di ogni giorno, come la potenza del potere tramuti, con la for1:a e con la violcnni. se occorre, quelle che potevano essere le aspirazioni, i desiderata di una minoranza in un programma di governo, che però, per questa stessa ragione - per aver raggiunto il potere - deve limitare, circoscrivere, quando non mutare r:tdicalme:-.te, tali idee e programmi. Gli esempi servono sempre a chiarire le idee. In Italia, pochi giorni prima della cnduta del fascismo, ma quando già il malcontento si era fatto forte 111 tulti gli Mrati, il governo organizzò alcune riunioni •oceaniche• (così venivano chiamate appunto per dimostrare la gran– dissima adesione del popolo), e in tali occasioni i presenti nelle piauc si con– tavano veramente a diecine di migliaia. E qun.si subito dopo abbiamo visto, il giorno della sua caduta, la gioia viva, strabocchevole di tutti per l'avvenuta 149

RkJQdWJsaXNoZXIy