Volontà - anno XV- n.12 - dicembre 1962

RECENSIONI DANDO DANDI Bianchio Negri (Ed. « L'Anti.s1a10 • • Cesena • 1962. p1g. 22S, L. 400). Quello rau:iale, in generale, è un J>ro• blcma quanto mai com1>lesso, dal momento rbc componcn1i difformi della branche scientifiche hanno invaso il campo, ora per giustificarne 111 1utsi11cnu biologicn, ora per tcnrarne una clas1ificazio11c ••cientifi. ca», ora iter scoprirne cene incluuabili leggi, ora per far leva tulla • 1mri1à• di cene ru,:c e distinguere le rane ... supe– riori da quelle inrcriori. In que11a sede, non è il caso di affrontare il problema nella ,ua interezza, anche se esso si prettnla di ,,i,•a attualità. Ci preme 1;oltanto guardare, auru•erso l'oucrvazione acula - fotta di vita vis,;-u11e di CIJ>erienza giornaliera - del compagno Dando Oandi, il problema dei bianchi e dei negri, limila• tamenlc agli Stati Uniti di America. In un rceen1c studio di I-~. B. Randall (C.o lolla per l'eguoglian::11 ro::::iale in Ame– rica • J1 Mulino, Settembre 1962, pag. 92-l- 939) nn11e chiarito lo scopo della lotta per l'eguaglianu razziale, condotta in una du– plice dircaione: auicurare ai negri i di. ritti di cui godono i bianchi cd assicurare una libera e completa mescolanza di bian– chi e nei;ri (11 cosidde1t1 integrazione); ma 730 la c06cieoza e lo scopo della lotta, eviden• temente, presuppongono un preciso 1tato di fatto, assolutamente inconcepibile in uo mondo che ,i dice civilizzalo e vuol farla aoche da ... civilizzatore: lo stato, cioè, della patente, dichiarata, • volte legalizzata, in• feriorità del negro nei confronti del bianco. L'autore, ap1nm10, acmpre a11en10 e docu• mcnlato, in forma piana cd a111111ssionata, ci 11rcsc111a l'ambiente di cui tono vittime i negri, ci de&eri\'C il pregiudizio di razu (fatto di fanatl!mo, di ignoranza, di tabù) e ci offre un 11uadro storico Jtrecitlo di qu~ 1110 problema razziale 111ecifìcodalle origini sino ad oggi. li libro va letto per poterne ap11reuare le 1fumaturc, J)rofonde ed intctttsanti io– gicme; 11C, in breve, POilinmo indicare i diversi atteggiamenti di contrasto, di odio, di lotta dell'uomo bianco nei confronti del• l'uomo negro. Diciamo tohanlo che l'autore ha dimo5trato come, 11 fondo del complct– t10 1iroblcma, ti intersechino due aspetti (ond11mc11111li: <1uellocinico e quello ccono– micwociale; aspelli che, per e1,1erepresenti nel diuidio e.5i.He.nte,riportano il problema razziale d1tl piano astratto, anche se inte– re.9Hntc, della 1uicosociologia eul 11ianocon– creto e reale dei rap1iorti di fotto. Di fronte alle minoranze ciniche, esisten– ti aul tuolo americano, dai mcuicani ai por- 1orie11ni, dagli indiani ai cinesi e giappo– nc1i, dagli ebrei ai circa dieiouo milioni di negri (aol1anto <1utili uhimi vennero im1)()r- 11ti ._a ,·iva foru in quali1à di mercanzia ,•h·ente, paragonabile agli 1nin1ali da toma allevali a 6:COJlO ili profìuo •), il pregiudizio ruuiale ai esercili'I in modo 11articolarc nei eoufronli del negro: da quauda (ag0&10del 1619) una fregata da guerra olandese abarcò il 11rimocarico di negri tul 1uolo americano aiuo all'anno del... Concilio Ecumenico, Va– licnno 11, l'iutollcranza nzzi11lc ha prodotto episodi di violenza, che aono facilmenlo intuibili anche attra,·eno l'uhimo eclatante ratto del gio,•ane t1tudcnte di pelle nera,

RkJQdWJsaXNoZXIy