Volontà - anno XV- n.8-9- agosto-settembre 1962

mismo. Tr" fo libertfi e f'uccetto:io11eclelfo 1111/oritù11011ci può essere compromeU(). Rompere, in/atti, con 1111a lradi::io11e per con• /ormar,1i c1</ uii'allru, la.sciare irn leader per seguirne ,m altro. 110n è cfrc mt gesto su• per/icia/e •· Se l'01.ero del K. non contenesse altre affennazioni luttc i11teressan1issime e sulla scuola e sui go\·erni e sugli Stati, sull'arte e la bellezza, sui genitori e gli insegnanti, sulla pace mondiale e su tanti altri prohlemi, oggi attualisaimi, basterebbero quesle sole per forcdo apprezzare. Per il K. d'importan• M primoria è l'indivilluo, cioè l'uomo in sè, nel suo complesso, e 11011 il sisteum. « Non ,d,biomo - egli (lice - 1m metodo per et:fo• C(lrC11nfanciullo ad cucre i111egrfltO e libero. Cli ideali e i 1>er/ettipiflni uto,,istici 11on: 1uo..forra1mo mai fo radicale co1111cr.sio11c del r11ou: clic è e.ssen:iule se si vuol fi11irlacon fo guerra o la < listru:io11e.Bi.sogna promu.<>– l'cre la compre,uio11 et/i ciò che è nel pre• sente l'iwmo, e11itando di co,uiderarlo atlra• 11erso lo .schermo di ciò che pensiamo dovreb– lic essere. Cii ideali 110,i fu111110 ne.s.sunposlO r1ell't.'f.lucazione 11erchè i111pedi.sco110 la com– prensione ciel ,,rese111e. N011 biso,;na sfu&• gire nel /11ti1roper il clcsiderio di c11uclcre dul presente. E' JJOS!ibilc uu'cducnJJione gcnza e sislc• mi li. !lenza metodi prefissati, senza cosiddclli ideali? Lo migliore pedagogia - scrive il Visalbcrghi - v11le111amc11te maturando ve,. so posi:io11i .schiellomcrde libertarie cl1e pon• go110 il rifiuto cli og11isorta cli a«toritò e di « guicla spirituale•• camiderando l'edu• cvzione non .semplice prepara:ionc alla vita, ma vita es.sa .steua •• che si S\'Olgc nel ptt:• sente. f.,'ed11ca:io11e nel 11erosenso è aiutare ,, farsi malllro e libero, ripete il K. Anche fu pace c/ee;eini:iare dalla comprcmione di 11oi ste.ssi. L'affidarsi ai governi, il ricorrere od orga11i::o:;io11i e autorità per far cenare i co,1/liui, è ".ss1mlo. /..e crcde11:;c, le ideo, lo,;ic, le religio11iorgani::ntc ci mobilitano contro il nostro pro.s.simo ». Nel capi10!0 « Ecl«ca:io11C e pace mo,uliale • che C uno dei più inte.rcManti, per i suoi riferimenti 1,olitici, il K. alTronlo il problema del 1>a• triollismo e della proprietà pri,·ala, dei go, ,·crni e deUc istituzioni, « miti na.scosli - 538 00111cuotn il Visalbeglii •che reggono le 11ostre slrull!lrc sociali e clic ci impediscono cli i:edcr chiaro dentro cli 11oi ... ». Nello stes– so capilolo il K. non trolaseia di c:ondonnare il nazionolismo e In guerrct. Dal punto di visla ureuarncnte 1>e1lagogico il K., agita molivi \'Cl'SO i <1uali ,,a oricnlandO!i la mi• gliorc pedagogia contemporanea. che corag. giosamc11te vo s1,oglian,losi di tulli i vccd1i pregiudizi formnli cui si appoggiano cast~ cii istituzioni. In quest'opera di demolizione ,lei \'CCchio 1110111lo attrn\'erso l'cducationc nella lil,crtà. l'nntinutoritarismo del K. CO• slituiscc un esempio molto significativo. • N. S1Ki\CUSA ROSALUXEMBURG Centralismo democrazia ? ( Edit. Azione Comune, Milano 1962. png. 42. L. 200). Questo serillo llelln Luxemhurg npp11rc per la prima volto in itnliano, tratlollo do un articolo 1)t1Lhlieatosulla l\'c11c Zcit e sul• l'hkra del 1901 (ristampato nel 1934 e 19,16 rispctt.ivumcntc in Marxisme, ré/or111i.s111c e/ !é11i11ismc e Mar:tiime co11tre IJiclal!lre). Dohhin1110dare allo all'Eflit. A:ionc Co- 111111,c dcll'im1>e::gnoe della serie1à d'i111enti che stanno alla base delle progra111111ate pub– blicazioni: riporlare alln luce, per farlo t-onoseere, il pensiero di quanti, in sincerità di posi:r.ioni rivoluzionaric, non si acquieta• ,0110 di rronte alle psizioni dot1ri11nric dei • cnpi ,, mn reagiro'no e replicarono, eriti• corono cd elahornro110, si levarono cioè al ,li sopra degli entusiasmi veno le « pcr$0- nalità •· avendo di mira, prima di ogni ~. i risuhali concreti e <luraturi dell'a5Cda pro– letaria; togliere, cioè, dal silenzio e dall'oblio le \·oci di 11ua11ti,non solo non si nulrirono tli 1o: cullo della J)crsonalità •• ma combatte• rono di fronte olle posizioni dourinarie dei voli che la involu:r.ione totalitaria sarebhe slalo il fotolc sbocco di certi alleggiamenti iniziali. 111c1uesto scritto. la L. critico le pO!izioui leniniste dell'ultruce,1tralis1110 del Parlito rus• so le c1uali pN!vedevano: • da 11na parte. fo .selezione e la cos1i1u:io11e in corpo separato dei ritJofu:ionari attilli ed in vi.sta, cli fronte

RkJQdWJsaXNoZXIy