Volontà - anno XV- n.1 - gennaio 1962

scaturì. Un aiuto, dunque, a coloro i quali avessero la i,llenzione di approfondire, sugli originali testi, l'anarchismo, nelle sue più varie espres– sioni: r,lrneno questo è il nostro intento. Il metodo della presente troll.azione non prende l'avvio della crono– logia (cioè non segue lo sviluppo delle opere apparse nel tem,pa), bensì dalla importanza che le opere stesse hanno come fonte di studio; i limiti della trutta:.iotrn sono qu.elli rwturali ed intrinseci ad un lavoro del genere propostoci: indicare lo svilupJ>O espositivo delle opere, rilevarne le carat– teristiche, sottolinearr1e le lacune. Paul Eltzbacber. Paul Eltzbachcr 1 laureato in di– rillo, profossore e giudice in Ilallc, non fu un militanle anarrhiro e neppure un simpatizzante;" fu sol– tauto un ~crio studioso di problemi giuridici e sociali. Scrir-sc lu sua opcru « Der Anur– rhir-mus >i, spinto e sollecitato da due printipali motivi: l) le opere sino al ]900, che avevano trullato dell'anard1i~mo, per essere fondate su un mr1odo non sufficientemente :: P. K1w1•0TKIS in te! temp!l 11ou1:eau.T tlcl 6-1~ sellcnibre 1900 Acri,•cva che l'Ehz– bncher u 11011si losl'ia rom:incere nfl'nnar– t'liismo e rl1e an:i lo cre<le danno!lo ». , L'opern, S('ritta in tede!<'o, venne cdi– Inta nel 1900. Le nostre l'ilazioni, perì,, si 1·iferiscono alla trndu1.ione in frunl'c~c: Un11arcliismP • M. Giard, Pnrigi, 1923. • Dalla Uibliografia, posta alla fìne del– l'opera. è J)O~~ibiledesumere tulli gli !<'ritti 9ulJ'rmard1is1110in gcncrnlc l'he l'E. prese in consi<lcrazionc, e segnatnmentc: G. i\ou:11:: A,wrchismuJ ( Jeua. 1898} . Oie Le/mm der A11arcl1isten (8ref!lau, 1885}: BER:'<i'ATZJK: Der Ànardii&mu$ (Leipzig, 1895): E. BF 11,,._ STF.11\' Die !lo:iale l)oktri11 de& Amir<"hi&miu (Stuttgart, 1891-92): Il. GA111uun: L'a,wr– cl1ie et la rf!preuion (Paria 1895); A. LE"'1Z: ~er A11arcl1i&mu., 11ml da& Stra/recllt (Ber– lin): J, H. MACKAY: Die Anarc/1iJte11 (Ber- 10 !òìCicutHìco, in ~enerale, scadevano nella partigianeria pili c,·idente;• 2) la conosrcnza <lell'arrnrchismo, ol1re che un bisogno teorico, era al– tresì un hiso~oo pratico. Pertanto, allo scopo di penetrare fo essenza di un 1110, inH"nto che osava discu– lerc l'inronlC'Slato, il ('erto, lo in– dis<·u1ibile e che uvcva l'audacia di nef!;are il \'C'nC'ralo, il sacro, il ri– sp(>ttabile, hi,;ognava togliere le ca– rattNistiehe di esso, esporle senza pnnltro lasciarsi prrnderc la mnno drdle suppor-izioni. se!1zu nulla pro- lin. 1893) • l)er individ,wlisticlie Anar-. chimi«$ (llcrlin•Wcimar, 1898); G. Pu;. CIIANO\\ : Anarrl,iunus IITI(/ So:.ialismus (Rerlin 1891): l.. Prrnu: La criminalité ,,olitique (Pari~, 1895): R. STAMMU:K: Die 1'11eorie de!l Anarr/1i&m1u (Uerlin 1891), Trn gli autori italiani, sono citali. oltre olio scritto di F. S. :\1EHLINO: L'individua– lismo nell'all(1rcl1iH110 {Roma 1895), 1Hu.•he F. CHISl'I: Tl1e a111idote /or anarchy {Daily l\lnil 11.807, london, 1898); c. LoMBRO.!iO: Gli <111arcl1i<"i (Tori110 1895, sec. cdiz.); E. SEH'IIIC:OLI: L'n,wrcliia e gli rmarcliici (Mi– i.mo, 1891): E. FERRI per il discorso al Congresso internazionale cli antropologia cri– minale, tenuto in Ginc\'ra <lnl 24 al 29 ngosto 1896. Degli interventi Ji questo Cou– ;rre~ si citano nnd1e quelli di VAx l-lAMEL (' di THIPLES.

RkJQdWJsaXNoZXIy