Volontà - anno XIV- n.2 - febbraio 1961

mlilo auch.'e&10 la frase incriminala, e ~cnza aspellare le i111eri>ellanze parlamcn• lari, era intcn•enulo e a\'e\'8 ;w1110 le ~pie~a– zioni sotl1lisface11li che abbiamo delle. Ed anche il deputato comunista fu soddidatto clella risposla a\'Uhl 1lnl ministro delle poste e h:leeom,111icnioni, Spollino. Mo 11011 \•ogliiuuo pri,·arc i noslri lellori del commento aculo e ,unoristico che il seuimanalc Il Mo,ulo (31 gennaio) ha fallo su (1uell'cpisodio ucl !UO « Tac- cuino )I/. "'-...Parl:ire di cambiali non signitica punto, imlllnzitutto, parlare di cattive azio– ni. La cambiale è uno strumenlo di cre- 1lito, per pagamenti a scadenza, fornito dalla legge cli eHicacia cseeuth·a. E' una cosa serissinu,, da gente ones1a, 1>erchè presuppone una lnrgo Ji(fusione sociale Jell'Onestà, uua socie.là economica sana. un'a1mosfera di fiducia. Da Fnnfnni a Lnjolo, ,In Spallino n Bernnbei, tulli co• loro che hanno deploralo la frase di "'-Controcanale » sembrano i1weec idcnti(j. care In cambinle con un titolo fraudolcnlo, considerando im1>liei10 nel concetto di cambiale il pro1es10 cambiario. Jn altri termini, pare ci dicano che ;e l'halia firma cambiali, non hu nessuna intenzio– ne di onorarle. Questa, ci scusi il presidente del Con– a.iglio, si chiamo coda di paglia, e ci spiace do,·ere domandare con quale ani– mo, allora, proprio il go\·emo Fanfani ha intro<lono a fondamento della sua politica economico-sociale l'uso costante di irn– pegnare le entrate non ancora riscosse, quelle cioè degli anni da ,·cnirc, 1>er il finanziamento di sviluppo a lungo termine. All'on, Lajolo, in\'Cce, è da fare un di– scorso politico dh•e~o. Se egli ha prole• alalo perchè l'idea della e11mbiale gli 1ug– geri\"8 implicita l'idea della tn1Ua, per. eh~ pi11t1osto 11011 ha colto l'occasione di elogiare la RAI-TV che una volta tanto si sarebbe fatta l'eco di tutta la campagna comunisln diretta a denunciare il regi... me di corruzione clericale, con il suo con– torno di intrallazzi, la sua pratica di sotto• 126 gO\'crno cd i proritti che consente ai for• chetloni? Egli avrehhe do,·uto cogliere nella fra&e della TV un accento, magari fortui10, di ,·erità e di libertà: lungi dnl rallegrar– sene. ha proteslalo. Come de,·iazionista dalla linea del partito, lo sospellinmo un tradilore delln eln~e OJlCraia•· Com'è nato il p. c. negli S, U. Nel 11. 7 ,li Volo,11,i, luglio 1960, C. reee11sentlo il libro « /ti11erario rapido nel l'America d'oigi • di E. Melani riporta l'in– len'Ì:>la che l'autore di quel libro ebbe con Howard Fast, un noto scrittore americano che a\"C\'.1ahb.indonnlo in 1111 modo clnmo roso il J>,e, nel 1956, sulln diversità di im• postazione ideologica Ira il p. e. americano e i p. c. europei. E il 1\lel.ini fo dire al Fast che • il partito co11111nis111 americano nacque in seguilo alla scissione del mo– vimento anarchico; non ha avulo, dunque, origine marxista come i11\•ece è av,·enuto per i p, c. {l'Europa ». Sull'Ad11mita dei Refrattu,i (28 gennaio 1961) leggi,nno qucst,1 rcttific.i che ercdia. mo do\·eroso far conoscere ai noslri let– tori 1>er ripristinare la verità sulle origini del JJ. c. statunitense. La rettifica ,·iene {lolla California ed è firmata Osmar: • Si era nel periodo immediatamente successivo alla grande ,·ampata dellla Ri. voluzione ru.ssa, che 1111110 fermento di !peranze e di lotte a\·eva portato nei mo– \'imenli d'a\·anguanlia e in generale nel mO\'ÌlnCnto 011eraio. E come in ogni altro paese, si presentò al partito socialista di qui il problema dell'adesione o meno alla IJJ ln1ernazionale di Mosca. Il partilo socialista ufficiale con i suoi leaders del tempo (Eugenio Debs era in prigione): Morris Huilquit, Viclor Ber• ger cd ahri della steS!la lendenza, rimase al 5110antico programma parlamentare ri– formista. Cli elementi giovani e di sini, stra volevano invece l'adesione alla Ili In, lernaziouale e quindi la fonnazione di 1111 p.ir1i10 comunista. 11 22 giugno del 1919 - narra Anlony

RkJQdWJsaXNoZXIy