Volontà - anno XIV- n.1 - gennaio 1961

RECENSIONT 810VANNI PIOLI LI Rollgloaodi Oosùo 11Chl111 Jlomana Manduria, Bui. Perugia, L1c11itn c1lilorc, 1960, 1111, 259. L. 1.500. Co11 fo101r11fic (1nd1e prtuo l'Autore, Milano. via , Vincc11io. 8). Ecco un libro d1e gl'lt1li1ni dovrebbero lf'ggcre con 111cn1ionc. Vi 11p11rt11dcrtbl,e. ro una somma di cote di grande impor– lanu culturale, 1piri1u1lc e ~ialc. ,·er– ttbbcro mt'fli dn1111i • ,·eri1à icluli e 1 falli di arande portata per una nttwaria re,ilione in1dlc11u1lc. Rh'ol1cre intcrcue e f!udio ai problemi religiosi 1i111ific1 com– b11tcre la auperficiale nonchè 11tricolos■ jndirrcrc11u od uquiesccnu, qucll'i1110- nnu che pemtClle la continuazione di co, te J)('.rnulla unte, di 011pre.uioni e vi!i1)('n• di. di lauti sfn1t11mcnti. L'Au1ore, il 11rof. Cio,•anni Pioli, ci of– frt, nt.111 forma chiara e ,•i,•a della ,·0111- riu■aione, ric,·ocazioni ,1oriehc •ccomp•• gna1e d•II• \Ì.Jione di un a, ,·cnirc pili Ji. ~ro e 11ill 11rogreMisl•. Pioli è un vcccltio ind•g•torc dei 11rO• blcmi religioti, morali e toci•li, ricco di un'nmpia e ,ingoiare C!JJcricnza di lavoro. thc lrn nvuto dom~lichczu con JICraona• lilii e J\lovimenti, che hn 11111zia10 in lar• ghi orizzo111i di tono,ccnu e di mcdi1a• 1:ionc, che ha 11ag•lo con ncriflcio 11cnio- 11alc I• coerenza della aua condona. E' quindi una fortuna pu noi un 1imile c.,po.Nlore e commentalore.. Non tono, in, ratti, mollo frequenti oggi, in Italia 10- prattu110, queati liberi 1piri1i che ai dc. dicano alla ricctt.a della nrili con il Ml• sidio di una profonda prtparnione dot, trinale. 1 25 ca11iloli. oltre l'lntroduaionc e la ampia Appendice aul • miracoliamo a, au LourdeJ (l"A. è a11d1c 1111 caperto tiudioto di metapsichica), tono tulli inlcrcuantl cd i,1n..iuh-i. Egli ci illu.str• quel rcnomc. no ,torico per cui, nel corso dei K.coli, •11ravcno una rcle in1ric•liuim1 di ni, luppi. 1mpcrsln.im1rc, 11110\e inlerprel■aio­ ni e nuo,·e pratiche, ddom111ioni, acqui,ti, pH!ioni ideologiche, telllimcntali f' lcrn-;, tiri, l'csscnu, il ai1nific1to e i fini del ll1C!$aggio evangelico - 11osti in luce cd analizzali tlallo criticn motlerr111- anno \'Cnuli n formare un• nuol'• religione i11- cori1orata in un organitmo 1lo1tri1rnrii..Hli– tci11linare•politico: la Chicn Romana. La « religione di Cctll a, come l' 111110, Cu ctprcs.sa nel b•ndo ,emplicc e llt'~n• torio del « Regno di Dio• 11r0Mimoa ,·c- 11ire, in pochi principi 1eolo1id non dicsi– mili dati• tr•diaione cbr•iu, nt'i 11ochi com•ndamenti morali, nclti e Ult'J11tici, del Sermone della Montagna. l.o ,, ilu11po e l'integrar.ione che ae1uirono cbbf'ro per cffcllo, in,·ccc.. di clc, .. ·e un im11oncnte edificio domm11ico-i11it111ion1lc, cnu fap• porto di :sotlili mistiche e filosofie ,:rcf'hc, con l'aiuto delle n•lnrali tcndcnac tu1~r- 11izio.5e e m•giche delle 1111.ueincnllc. con la fona delle poli1iche domin1111i. L• morale rirnluzion■ria del Vangtlo (capo,·olgimcnto di tulli i valori monda– ni) di\·cnnc diplom-■i• cd 1tt0mod1mcn• 10 col mondo, alleanza con i 1uoi 1,otcn1i, annnli di 11,ada. Storia •ntiu t' ~tori• rcccntc. L'•ppcllo 11p11u8io11110 tli Cc1U alla metànoin ( = ra,,.,·ctllrne1110. cnmbi•• mento radicale di mcn111i1ì, di i,cntimen• lo e di azione) trovO orccchic .,<mie. Lo u t111U1te i vo11ri 11emici, ccc.» (~l11ueo, V, 44) ebbe lo sconcertante e 11a11ro8u com– mento dei roghi dcll'lnq11i,i1ionc. 59

RkJQdWJsaXNoZXIy