Volontà - anno XII - n.10 - ottobre 1959

di scalette e ponti, di segnalazioni e divieti. I corridoi di prima souo vie– tati ai passeggeri des troisièmes et quatriè,nes classes: non si capisce per– chè al plurale, le classi inferiori: forse semplicemente perchè sono troppo numerose, sul mare come sulla terra. Pioli, legacci, carrucole, bastoni, buchi e trabocchetti.; barchette appese nei luoghi più scomodi, più dif– ficili da raggiungere nei rari casi di bisogno; ancora possibili, però: come l'affondauiento dell'Andrea Doria ha bene dimostrato. È un concentrato di preferenze, sovrastrutture, reclusioni, asocialità, una roccaforte di tra– dizioni inutili oggi, afunzionali. t il riflesso esatto della vecchissima ar– chitettura della nave odierna; che non si differenzia molto dalle caravelle colombiane, pur avendone qualche difetto in meno (come il non scoprire l'America). 3 Scalo di un giorno intero a Tangeri. Dal porto salgono i vicoli della città vecchia; subito la moschea, il miscuglio di gente, arabi italiani spagnoli berberi francesi inglesi, la sporcizia e la miseria; pittoresche, scrivono i corrispondenti di terza pagina dei quotidiani per bene. Acco– vacciati presso i muri dei magazzini del porto molti uomini nella posa tradizionale di chi auende un lavoro, che arriva molto di rado; seduti sui marciapiedi dei vicoli donne e bambini vendono di tutto, in quantità mi– nime; davanti a una bimba di quattro anni, sporca, coperta dai brandelli di una vecchia maglia da uomo, conto 17 fichi d'India, 13 poponi, l maz– zetto di menta. È il commercio a pezzettini, non più al dettaglio, è l'emble– ma defla tragica inutilità d'ell'iniziativa privata vortata al parossismo, la dolente idiozia del minimo scambio: una forma del capitalismo popolare d'invenzione tedesco-americana, esercitato dal suhprdletariato? Passano tre donne berbere (senza velo, sono montanare) in fila indiana: la prima tiene sul dorso (come dappertutto in Marocco) un bambino: se– duto in un asciugamano annodato sul ventre della mad're, le gambe pen– zoloni, tre mosche sul bel viso sudicio; le mani della donna sono piene di sporte. Le altre mogli sono sovraccariche, come l'asinello che le segue; in coda il marito, che non porta un filo d'erba. Da un'edicola pende lu Tangier Gazette & Times o/ ltforocco, con un grosso articolo di spalla: I GIURISTI CONDANNANO LA CINA. Nella città nuova, belle strade pulite, banche, assicurazioni, agenzie di viaggio, negozi come a Milano, lustrascarpe insistenti come a Napoli, venditori ambulanti di giocattoli e ricordi. Rosenkranz mi consiglia di cambiare qui, in questo avanzo di porto franco finanziario: 480 franchi marocchini per doJlaro, invece dei 420 ufficiali. .. Una mattina a Casablanca in cerca d'amici, poi con la CTM ( Co,npagnie ., de Trasports Marocaine), in due ore, a Rabat. Le strade marocchine sono nuove, nsfaltalc, diritte., larghe, e le corriere della compagnia le sol– cano continuan1ente 1 comodamente per l'otente. Per chi li preferisce, ci sono i tassì: <Jtmndo caricano Sf'i persone. ranno il servizio allo stesso 547

RkJQdWJsaXNoZXIy