Volontà - anno XI - n.11 - novembre 1958

ravvisano la ragione nell'esigenza di mantenere compatta l'unità di tutto il blocco sovietico. Il deviazionismo politico - sul tipo di quello jugo– slavo - è forse più pericoloso per l'unità del blocco, che Don la stessa propagW1da occidentale. E i dirigenti russi, che sono i maggiori respon– sabili e custodi dcll'ef.fìcieuza unitaria del blocco, agiscono in conseguenza. Non possono tollerare eresie politiche, e si affidano a sistemi che ricor– duno da vicino - anche se tecnicamente più progrediti e raUì.oati nei mezzi - l'inquisizione medioevale. L'accostamento darà fastidio, probabilmente, ai comunisti e ai cat– tolici. Ammetto che sia facile, tra l'altro, elencare le diversità che esisto– no fra quella inquisizione religiosa, e questa inquisizione poHtica, nuche a causa dello spazio di secoli che le distanzia. Ma non si può negare che il motivo animatore sia il medesimo, per l'una e per l'altra. L'eretico minaccia l'unità e inietta la purezza delle idee e della lcd'e; facciamo duuque foori l'eretico, prima che l'infezione si estenda. C'è una verità, e <1uindi mtn concezione della \lita eia non la– sciare inquinare; togliere di mezzo i primi germi dell'inquinamento è il primo dovere dei responsabili, se no tutto il corpo sociale surà infettato; 1i: ... è nel vostro interesse che uu uo1uo muoia per il popolo, nnzichè tutta la nazione perisca » (Giovanni - XI, 50). I comunisti diranno che hanno il còmpito di portare l'uomo alla sai. vczza terrena, liberandolo da tutte le alienazioni che nei secoli gli si sono incrostate addosso o gli hanno intossicato il costume. I cattolici diranno che hanno il compito di portare l'uomo alla sal– vezza eterna, e di attuare in terra il regno del Padre. Potrnuuo anche ag– giungere, e risponde a verità, che l'inquisizione religiosa medioevale non giustiziava direttamente gli eretici, ma li abbandonava al « braccio seco– lare » dello Stato, il <1uale per ragioni di w1ità politica e di pacifica con– vivenza civile provvedeva all'operazione sanitaria. Anche risponde a ve– rità che i nostri fratelli separati d'alla Chiesa non hanno esitato a ricor• rer·e a mezzi drastici, in quei lontani secoli. E anche è da riconoscere che non sono pochi i cristiani che tendono n darsi rum spiegazione dei mezzi sbrigativi d'allora, con riCerimen10 al costume generale dei tempi, ma tut– tavia nou li vorrebbero oggi per alcun verso resuscitati. Uesta il fatto, sintomatico, che gli uomini responsabili di uno Stato, quando sono persuasi che il potere li ha investiti del compito di portare ad ogni costo gl.i uomini alla sal\'czza, non esitano a ricorrere ai mezzi che giudicano più acconci a raggiungere lo scopo, sacrificando il singolo al bene del corpo sociale. E non conta il punto ideologico dal quale pren– dono le mosse. Il corso storico delle cose suggerisce un'altra constatazione. L'inqui– sizione medioevale è nata e si è affermata in w1 tempo in cui In Chiesa si prescntuvn come una salda costruzione, e abbastanza massiccia, che aveva autoritil anche s1ii potere civile, tanto da apparire perfino affievolita quella distinzione tra temporale e spiritunle che Leone XIll stesso ha rivendi– cato come una conseguenza della concezione cristiana della vitu. 625

RkJQdWJsaXNoZXIy