Volontà - anno XI - n.1 - gennaio 1958

RECENSIONI LIBRI ALDOCAPITINI DlacoloI• rollglona di Pio Xli Efli11, Pnrc111i 1957 Lit parola religione è molto usata, an– che ria coloro che non ne 11rofo11ano una legala ad una parcicolare Chiesa, per e• 1primerc un modo profondo di intendere 111 ,·ita e sopratuno di 01.erare. Ma un è 1usec11ibile di confuJionc per il 1igni• fìu10 tradizionale t.he 1-, è legato - ado– ruioue d.i un Dio, auranir'lJo forme, ri– ti, imposti da una Chic111 alla qm1le il eredc111c de,·e ubbidicnH cieca. La ttligione di Aldo Capitani è ben al– tro. In essa conflui1eo110 lo 1piri10 ,·en– me.nte cfflciano, l'umanetimo, Tolatoi, Gandhi, ed è ape.rea a cune le idee, 1• ,ioni di 1.ersone di ahre fedi o credi, non è /cdc cieca ma riurca, non è mai uerilà CJuolu1a, ma -inquieta certc:::a. Egli bn espresso le sue concezioni religio1e nel libro « Religione aperta • (cdiz. Guandi, Pam1a J956) che è a1,uo meno all'indice l'II fehbr'2io 1956, proprio nel giomo dcJ– l'anni,·ersario della Concilinione tra S111- 10 e Chiesa. La religione di A. C. è 11111n,quindi, tondn11nn1n 1111bblicnmcn1ednl Pa1>n. Egli si è sentito in dovere di di1cu1cre pubbli– umc111c In religione di Pio X.Jl. E lo fa con questo libro servendosi. i>er le crilichc e le 011ervaaioni alla religione cauolica, 1oltan10 degli Atti e di.scorli di Pio Xl1 1 • Purtrop110, mlii u11piamo quale po1crt1 11ia ncquis1nndo la Chiesa Canoliu, cioè il P11p11, in lutta la vi111pri,•ala e pubblica del popolo i1nliano (cd anche di mohi11i• mi altri popoli del mondo). Forte dell'au– torità che gli ,·iene dal 1-110 Magis1cro pro• clama moho 1peuo r.be non vi è neuuna uh·ena per gli uomini al di fuori della 111a Chiesa. Perciò, ques1a pncata, 1cre111 confutazione delle 111e1lichia.rnioni e del 1uo operare, fatta cori a.rgomcnli tlclla moderna critica, è di grande utili1:I cd aiuta a prendere conosccnaa più preci– .. di ceni aueg:giamcr11i e volontà del c.. po della Chiesa. Accenniamo, 11cr la hrevità che il di– •corso deve 1cmprc 1n 1 erc in una rcccn1io- 11c,a qualcunn ,lcllc critithc che Aldo Cn- 1•itani fa alla religione di Pio Xli che à 11cr lui, inacceuabile. La religione di Pio XlI è ba1t11a sul • dil•idere •: rifiula i «colloqui•• gli « in• con1ri • e eosi rifiuu1 l'aecos1amento a mi– lioni di uomini. Ma H Papa non è ncppu. re cocrcn1e in questo suo aucggiamcn10 perchè, mcn1re, per esempio, condanna l'inten•en10 russo in Ungheria, egli di– mcnliea di ner collaborato prima con il fascismo, poi di u-c.r aiulalO ed Nahato Franco nella sua lotta per 5011ome11cre il popolo spagnolo, di non ner mai eondan– n:no il cattolieiuimo Portogallo pur 18· pendo che le colonie r.he gli appartengono sono 1011oposte ad un regime duro ed op• 1n-euivo, e di non a,·er mni condannato gli Stati colonialiui. Per quello che riguarda il campo socia– lt', il Papa ammeue che Dio ha M1Jbili10 clic vi afono ricchi e po~ri, per cui mai 1101rà (arsi promotore di un'equa di11ri– lm1:ione dei beni sociali (aecondo lo spi– ri10 di Cristo), quindi rimane legalo al 1>iii ,·icto conserv111orismo, nnchc te di lnn10 in 1a1110egli indica ni ricchi i loro 110,·cri verso i 11011 1hbicn1i. 1 Atti e di.scorsi di Pio Xli, edia. Pao• linc, un ,·olume per anno dal 1939. 57

RkJQdWJsaXNoZXIy