Volontà - anno X - n.6 - 1 febbraio 1957

LETTERE DE I LETTORI Ver10 il Coogr~NO Nello Kriuo sul Con1tt1to (n. S di Yo– lonMJ c'è un p..,.., pl"OIO dalle proposte dci compapl di Mc.ina, che merila di rcrmarc.ùl. E' il .epea1e: c'è un. c.on. - 1recUi=ioM ,,. •~nlmenfi .iol'W:i che danno railone JI• dou,i,.. arurchlca e I• nu•ncan::• di •lililuppo e, a,uj I• crùi di dcc:ruttnn Mllc ,,. dcll'.,utrchUrno e l'irnJcbotimcnU> di euo •· Voi di Yolontà enumerate le c,u.1e di quel ft.non1eno. ma ,econdo mc ,•e ne 1ono ahre, incttnti al movimento 1ICNO, Una di que11c, Ja prin– cipale, è I• manun1N di organi1u1ionc. L 'org1111i11ulo11~ è n0cc1111rlu per ,,,ilup• pno la pro1•ai:c1mda,per ra~ dèHe •1it11• ,ioni, 11er llutll.ro I problemi, ccc. La mancanaa di or11iniuulone fa 1ì che mohi ao ne vnn110, dopo cuere 11a1i un poco coo noi. Dopo la liberuione eravamo in molli ed a,·cvamo molte pubblicnioni. A ~nova, L'omico del popolo, • Toti• no, Era Nuai.:•: • ••orli, Au,.o,..: • Mii•• no, Cio1,'(!.nJÙ aMrchi« e Il liM,.,a,.io e probabihneule altn anton tbc noa ri. tordo. Le federa.toni ed i Gruppi u-eva.no io gtoe:nle una .ede. Ora ti rim•ne moho poco. E le taUH tono, oltre • quelli det– ta. la manun.1,1 di ehiuifieuione o di O• mogeoeità e la pttHnu dl ttne ttt:,ie. f'ra di noi 11 di«: fai quello «-he puoi. E· ora di finlrl• ton q11dl'aue11iamt.nto, odOsn• uaumere quat'ahro più 1nardli. co e phà rivolu.aion1rio: 01nun• (ace:i• qua.nto è con,·tnuto e contcntito di r.,.e. P1ri1I, U.l-1957. L. G. E' poco con,ola,ue ~,.,ia,ar'tl cl,e questa let1cna è l'u11lco ,.,,po.,o cl1e ci è aiunto ol noa1ro ,c,.illo • Ver,o il Co11gre110•· D011e ,ono a,idali o finire tutti coloro cl1e •oste– ,1cva110corl 101110oua11in1t11to la ""ct.uità ""gente di un Con1re110? E' il coso di do- 342 ma.nd4rci: Si deue o non U d~ fare que- 110 Congr4Mt? /I.on di.,,,o eeceuivo 1»/ore •I Conp,tul: Mppituno che •i può la1.--o,..re a,w:he ,e:nsa fare conpeqi, m• .sattbN berN di Mpue .e ridft da;e cammtnorc o H Mu. tutN messa in archivio. E l'idea CMtMintri M ci sani dùcu.uione oflOmo M UJa. L'imuwnlo che «ano/iomo i proprio au un argomento pe.r il quale non uo/• propria la pen.o dre tanto etnt• d .comodi pt.r and4~ ad un Conve,.,o. Se ancore c:'i qua.kuno che non ho copi10 il nostro COII• cclto d'orgoni:::;aione (dopo tutto quello clrc è slolo 11cri110 e dt.tlo ira propoailo) non c'è spcro,i=a c/w, orritJI a capirlo as• 1hmgcndovi altro ir~aioairo o altri dl~r- 11i. Euo troverà sempre au quel tema (eh• g:U i caro) argomen1i polemici che 110,i rl• spondo110 od una rcalllr, Quando. come ouer&..'G /,, C., il no,tro movimento era più florido. non ero più orpniuato di oggi. C'ero aolo 1entci che cn:t"N pii,. ,·oglia di (are. Quu1a è la ue– ri1à. Del rtuo er11 d. pre1,,ed,erd eh• ... rem,no rimali più in pochi: l"rt/l'ut.,ua dopo lo guern e dopo il fucUmo ,,.. CO• atituita da indiwidui che 110n 4"-l't09no c»– pilo bene che cose / o.se /"an.rchbmo e CM &puot,ano. /or,e. di /era/ in, meuo • ,u,/ un.a 011Tit.ro polirice. llanno doi-uto «a)r– geffl che Ml mooimt.nlo aMrchko c"è M– io da d.re e mai do pre"4fre (di bent.J· ci pt.noMli c:oncren1 e se ne aono an44ti. Ateilio co.ù, quonklnque non cl /occia pi•• tt-u co11.s.1a1ore l'oriditi di et.rii giot'Onl e la poco capacità di ,ocrific_i in molti. Quando noi didamo « cia,cuno foocia quello che pid, • (,en.w impo,iiionl, tt.nro dau ordini) o&iamo da anorcJ,id, Pc~ eia• scuno di 11oi (H iicrarm•ritci i tmarc/1/co) l'interpreta nel ,ola modo poHlblle: dare il ma.uimo di ,e atesso, t:1Iabbiamo e,empl luminosi in. mc::o al movimen10 di qudlo

RkJQdWJsaXNoZXIy