Volontà - anno IX - n.12 - 1 luglio 1956

111 i chiedo auch 'io, questo poco J>Cr opporsi ali' oscurantissimo del XX secolo? l..n risposta è in ciascuno di noi, ,u-lla sun capnci1i, di lotta, di sacri– ficio, di solidarietà. So troppo minimi e (1uas.i imper– cettibili ci sembrano i risultati dei 1,iccoli gruJ>pi e degli uomini che al di fuori dei partiti e delle Chiese lo1ta110 per In JibcJ'lÙ, è pcrchè il loro lavoro è ::;;iudicalo entro i lim.iti tli tempo in cui si svolge o enlro i limiti di Wla vita umana. Ma noi ~a1lpiamo che sono crollati imperi coai grandi e cosi forti che pareva dm·cssero durare eternamente: sono e-rollati i caste11i feudali il cui pote• re assoluto sui vill11ggi sottostanti aembrava indistruttibile ed un.zi , proprio dal comuuo feudale, parti– rono i prim.i fonneuti di libertà; &appiamo che c·è &lata la rivoluzio– ne francese, la oomune di Parigi nel 1870, la rivoluzione russa dell'ollo• ~;f 1 1: 3 ~: cd il 19 luglio spagnolo Tutti questi grnndi avvcnimeuli, ognuno dei (~1ali crelwa l'av,,enire, non furono lampi scoppiati all'im• 1>rov,•iè0e che illuminarono il buio di quei tempi. Ma furono il risuha- lo di .,,ecoli di loue, di generai.ioni e generazioni di uomini che si sa– c•rificarono per la giustizia ed il be– ne di tutti. Essi costituiscono le tappe del pro– gre.so e sono là, anoora oggi, ad indicarci (Jual'è la atrada sicura per– chè r umanità diventi veramente libera. Proprio in questo momento ne 11b– Linmo una oortcr.tza ad una testimo- 11 ianza in Spagna dove gli scioperi ~centi, prima degli studenti e poi quelli piìi grandiosi degli operai ~oppiati d:i un capo all'altro de.Ila Sp:igna, ci dicono che il 19 luglio •· nima, illmuina, i:>Ostieneancora og– gi il popolo spagnolo nella sua loltn di liberazione conlro Franco. Nella complcssitì1 degli avveui– mcnli sociali che costituiscono la &loria dei popoli, &la a noi tulti di r11ccogliere i fermenti che crearono , ia via la civiltà. Raccoglierli, farli noslri, ,,ivificar– li, per ge11arli a piene mani allorno 11 noi e verso l'u"vcnirc, in modo clic gli uo1uini sappilrno, non da carie costituzionali, non da discorsi, ma dal costume ~ dalla ,•ita, che cos"è la libertà e la giu3tizia. G. BEIL'\'EIII ELEMENTI MALSANI /,a • Prot·da • Ila, l'hon 1lc1to ladli i 1ior11ali. ottaccalo con eJ1rem11 tu,we:;:;a ; primi cl,e /,anno o.wHo ,. ,prime.re opinioni non conformi alla ~rilil u/~iole. l,'economis10 Jo. r?,cenco, a su~ 1e,n1po ,-pu~aM da S1~li11~rcl,è na.;"' o.saio so.ttenere che occorrei.Ml rea• l,unre sul ~r,o 11 co"!.u~1.smo produundo 111pii, ph' il beneuere (e, implicitnmeme, ·,'.c,w per la guerra), s,. 11111,<Q cl,c la cml11tn1ldl'omnisciente diuatore lo autorà.iaue 11 '"'!111,uareco~• le, /ili/I tem,. Ohibò. A11ch,• Qggi i11 ll11ssia bisos11,, « <•IUuulcre » il co 11111• 11umo, conwuaare 11 tie1lcrlo 11e.ll 'avvenirc. E suoi II clii 0111 nvere idee tlivcrse ... .wno • clementi mal.sani•• «rtam,.nte pa3uti tlnll'Amerk•. 645

RkJQdWJsaXNoZXIy