Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955

si fonda e le mette in rischio d'essere dislrutto a1le radici da moti rivolu– zionari dei cittadini. Per 1ali ragioni la « democrazia » risulta in pratica quell'insieme di poteri costituiti in Potere che, postulanclo l'alternarsi di gruppi diversi nei posti di comando, salva in ogni condizione il massimo salvabile dei privi– legi e predomini in atto, col solo Catto di uon impedire ed anzi in certa misura favorire il sorgere di predomini e privilegi nuovi tesi ad affermarsi nell'avvenire ,prossimo. La caratteristica maggiore della democrazia è quir;idi in su1>erficie la libertù della lotta politica (lotta per la con<1uista del potere, condotta con la misura-di-forza-politica data dalla formazione delle maggioranze) tra una cop1>ia di Partiti, i quali per effeùo di tale lotta si alternano in vario modo nel comando entro gli organi di Governo ed in tutti gli altri di cui lo Stato è costituito. Caratleristica pii., profonda della democrazia è, d'altra parte, il fra– zionamento costituzionale del l'ùtere in una molteplicità di poteri-sepa. rali, ciascuno dei quali in certa misura cont.rasta l'altro ed impedisce che uno qualunque di essi divenga totale (la Chiesa e Jo Stato, acl es.; o l'Ese– cutivo e il Legislativo; o l'Esecutivo ed, il Giudiziario; o la Camera e il Se– nato; o il Comune e il Governo centrale; o i Sindacati operai e <1uelli in– du.striali; o l'Escrcito e la ·Marina; o la iPolizia e i Carabinieri; o il Mi– nistero A e il Ministero B; o J'Accademia A e l'Accademia B; ecc.). Saggio migliore di «democrazia)) oggi: il tipo e la pratica di Stato ritrovabili nella Costituzione nelle lotte politiche degli Stati Uniti d'Ame– rica. Altro tipo: il Commonwealth britannico. <e Dittal.ura )): l'assunzione di tutti i poteri dello Stato da parte di una sola persona o d'un sol gruppo con i me1:zi ,più deteriori dell'azione 1>olitica (violenza, frode, denaro, bugie, ecc): da cui l'implicita resistenza ad ogni persona o gruppo che tenti cli soslituirvisi e la necessaria cancellazione di ,pialsiasi guarentigia per i cittadini. Sinonimo spesso di « autocrazia » e di « dispotismo» - e senza più relazione nel nostro tempo con la « dittatura » con cui lo Stato romano de– legava tulli i poteri politici acl una persona in condizioni giudicate d'emer– genza, ma per uu tempo rigidamente determinato. Saggio attuale più chiaro di « dittatura »: quella di Hitler, assai più integrale di quella di Mussolini. Altro tipo: q_.uelladi Pcron 1 o quella di Trujllo. << Cotwre-cmcl,e-noi >): espressione condensata in cui si intende conte– nuta l'idea (definita) e la volonti1 (chiara) del quanto di azione -sociale ef– fettiva che noi (cioè io-te-lui-loro, insieme di persone anch'esso definito e chiaro) compiamo giorno ,per giorno, servendoci di certi mezzi e rifiutan:– done altri (anch 'es~i determinati). Per anarchici, data la definizione di « politica >) esposta, ogni « lottare– anche-noi » è quindi implicitamentè contenuto in sedi non-politiche e rea– li7,zato con mezzi non.-politici, ma tuttavia (od anzi appunto per ciò) assai pii1 limpido d'ogni agire politico. RED. 384

RkJQdWJsaXNoZXIy