Volontà - anno VIII - n.9 - 15 gennaio 1955

riali cinematografici sono esemplari, c1uesto sì, di una incertezza assoluta della realizzazione: si vagola tra ri– cordi e rimasticature, con un certo artigianato registico (che diventa fì. lodrammatica nella recitazione. Ah quell'Oscar Navarro, filosofo e criti– co, che -interpreta la figura del capi. tano Salviati e non riesce a dire, con la faccia, niente di niente!) che 1>otrà permettere al Nostro di fare al– tri film purchè non miri subito trop- 1,0 in alto. O meglio - giacchè il mestiere di regista è ben difficile, e aspre le prj. 1ue ,,rove - 1rnrchè non siano spie della nalurn del Nelli, e dei suoi gusti. ti) il ifiirnlc. 1860 di Blaselli - quel– la barca come perduta nel mare, e Italia Italia ltalia che ,rien fuori in sovrimpressione, una specie di re– cl,uue al MSI di oggi - ne compera venti di questi finali. Semmai siauto a Forzano (Vill<1/r"uca?), alla mes– sinscena del melodramma (cataste arlistiche, quasi alla Scihian - o, eh,· è lo stesso, a mormmcnli agio– grafici per piazze JHO,•inciali - di cannoni nomini armi cariaggi). Nel– li, che si occupa di cinema, non p•l– ten ricordarsi del Pabst d.i We.st– fro11t '18? Ma, forse, lì le morii S<>n lra;?ichc, gri.limo di dolore e di or– rori' contro la guerra. Qui, inve,1e, siamo alle illuslrazioni. per il (,,ce– chi.o) libro di lettura; b) l'f'pisodio di un segno di croce d11.van1i II una immagine (e il di– scorso d'un soldato a una ragazza <1 ti chiami Maria, come la Madon– na )1 ••• ). Bene mi è venuto in mente un regisla come G. \V, Chili: a par– te che diceva, e dice, thc l'ha ro"i– nalo il neorealismo pcrchè lui è in– vece romantico e di fan1asia (la\'ora 518 talvolta con Blasetti, studiare i suoi :film può servire a isolare certi ele– men1i, i 1,iù spontanei,. di Blasctti slcsso). A parte queste dichiarazioni 1 ricordo che mentre girava /.,a. prigio. nicrn clelill, torre cli fuoco - e simi– li; e Blaseui assisteva - gridò a un attore che impersonava l< il monaco che dà l'assoluzione al guerriero moribondo ,, t( Dì forte il Pater, e fa un gran segno di croce, chè ci danno il 18 per cento! ». Nelli, quf'I segno di croce, l'ha messo per la stessa ragione? Nel fihn altrf" non nr appaiono, (JUesto è CC.'"10. Ma forse è staia tulla una- avven– tura piemontese. Un caso di provin. cialismo, che bisogrrn subilo ·subito stigmalizzare. Anche il IMCsaggio è tradito. Hiempito di luumcchi, di zam1lironi, di bianchi e neri vibrnn. ti che non ci ~ono umi in quelli• 7.0· ne. Che non trasff'riscono affa110 nel. lo spettulorc il clima \'Cro - e du– ro, e tragico di fatica - della risaia. Per restare in Piemonte, ¾!:unrd i il Nelli, e i suoi com1>agni escluso Dc Begnac che tanto non ci vede, alla trasfigurazione del 11aesal!gio che t·i ha dato Pavese: quella è una cosa~"· ria, quello è realismo ... ma gi:1, P11- vcsf" è un artista (e di sinistra -,ul scrio; fino alla morie). Orbene, da un simile disastro pcr– chè 1>erchè perchè i critici - tii si– nistra partiti1.:a in particolar(• - hanno voluto salvare codesto film? Non c'(· altra s1>iegazionc possibile (rcspintu <1uella che siano amici dc. gli au1ori) che quella di prepurttrf' l'esaltazione - sicura, con ques10 e– semplare - di Senso. E a una simile opinione, l)cr quan- 10 risibile essa a1>paia, mi couvincc

RkJQdWJsaXNoZXIy