Volontà - anno VIII - n.4 - 15 agosto 1954

le le mi,:liait, di aborti annuali sono li a provarci cli" esse so110 le prime 1·iuime tlel fatalismo clie le vince. Q,wmlo I<' <io1111e 11011 saranno pi,i ma<lri a11imnlescame111c, ma ummw– mente, qm,li ~percm:e non ci st1ra11- 110 permesse e di quanti muli ,w,i ve• drt'mO la fine! ». Per conscn•nre la sen·itì1 dcllu donna. la chiesa ha invent:1to il dog• rua del peccato originale: E,,a ha tra– ~tinato il primo Uomo sulla vin ciel 11ecca10. E' ,,cr colpa della donna d1c migliaia di generazioni sono stu– tc bnllutc, e che noi continuiamo a ~offrire di 1u11i i mali tcrrc,-tri: la mi .. eriu. le maln1tie, le guerre, che dio pcrmellc a espiazion•· del 1>cc– <·nto <·011m1es~o. L'amore fu conside– rllfo come un male: i santi lo fuggi– \'ano. e guadagnavano il dclo col 1fi:.tiuno C' con la continenzn. Il cri• ..dnnc~imo trasformò la terra in una u1II(' di laC'rirne. e per molti secoli, uomini e donne. per 1>iaccre al loro Dio. obbedirono a questa morule con. tro natura. malsana e tirannica. Glo– rificando il C<'libato e la castitìt si fa– \'Ori,•n In prostituzione e tulle le de– viazioni d'una sessunlitit normale e !"amore che è una forza magnifica <!lHmdo è libero e disintcrc:isato, di– ,·e1111(' ll<'r\'Crso, autoritario, e gclo– ~o. fonl<' di sofferenze. La ChiPsa 1>iì1 tnrdi inventò. nel XLXsecolo, il dog• ma dcli" lmrnacola1a Concezione, la l1•JLcndadella Vergine Maria. L'amo– re è solo un sudiciume che può SCU• .:.are la J>CrJ>etuazione della s1>ccie e di Nti la madre di un dio doveva es• ~re caenle. Così l'anatema ,·eniva vcrgognosamcnle lanciato sulla JYil1 nobile Funzione della donna: la mn– tcrnitll. La donna do"e"a o: partorire nel dolore », 1>erpenitenza del pec– cato d"amore, del 1:.eccato originale. Circa ,·ent"anni fa, in Bretagna, la madre non po1c, 1 a ritornare in chic. s11.con le altre fedeli, che dopo una messa purificatrice destinata n puri– ficarla dalla vergogna della figlia– zionc. Cosi la donna non appartiene a se stessa, essa deve sapere obbedire e soffrire; è uno s1rume11to di ripro. duziouc della quale il nrnrito può disporre a suo l)iaccrc. Le praliclic :mtifecondati,·c esiste• vano nell'antichità, ma rc~tavano il segreto delle prostitute e dei medici. Il medioe,•o le ignorò, e per molte donne la ,,ita era allora un su&.cguir– si ininterrolto di grn,•idan,-,e, e la mortaliti, infantile era elevatissima. f:o.3i ,Jgni c,)sa cm st:1bili1n Jalla -31!• lezione naturale. Lu tendenza mal– lhusiana si sviluppò in Francia solo nel XVllr secolo 1>rimn nelle classi 111!i:11e. nel 1778, il demogrufo Mo– reau 1>ote,,a scrivere: « Si iugmuia h, natura perfino nt>i villaggi ». "\'ei paesi anglosassoni In limitazione ciel• le nascite è uflicialmcnte autorizza- 111. r lavori della medieino "icnncsct s111bilendo con precisione il mec<':mi• srno della conccziom•, hanno sugge– rito i modi di cvit11rla. M11in Frnn– ci11, la propaganda antifecondativa, rimane rigoros111ncnte inlcrdetta, in virtl1 della legge del 3 luglio 1920. odiosa. nefusla e ridicola. Senza essere autorizzato uflicial– menle dalla legge, l'aborto era am• messo nell'antichità. E' il cristiane• simo che ha ro,·esciato su <1ues10pun– to le idee morali, dotando l'embrio. ne umano di un'anima. Qu<-sta que• ~tione fu ogge110 di discussioni in. 1erminnbili. San Tommaso fissò l'a– nimazione verso il <1u11rantesimo giorno per i fonciulli di sesso ma– schile e nll'o1tan1esimo giorno circa 219

RkJQdWJsaXNoZXIy