Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954

1mnt10da Ufl dito ad un ar10, Cl un 1:olto, (1 un corpo it1tero.... Delle numi/estfl:ioni ec– wpfos1icl1e. furono wese molliuime. fow• ~rnfìe ».1 Definito ques10 fenomeno non vi è più nulla di slrano e di inspiegabile. Si può l,en « spiegare cl,e su ce.rie immagini, su cene statue, su certi brusorilievi 11vpaimw fogrime o sangue. Con tu/la probtibifitù 11i è quulcl,e « medio» o un gruvpo di « medi » che, semw stiperlo, réugisce alla suggestione, al sentimenlo e all'emozione profonda suscitai(! d11 <1uelle immagini e dalle creclen:r.e, in condizioni. psichicl,e e morali' di straordinaria tensione, emeuemlo inco11sapevolmente clal suo organismo umi nwteria o un Jl,uicloorganico che v11a inve– stirle e ,, deponi .'IU c1uelle immagini » 41>agg. 6-7). L'autore rimanda il !cuore alle tallle ri• viste mcta1>sichiche che si J>Uhblicano in molti ,,acsi d'Europa e in America, alle pubblicazioni di spcl·ialisti, d'irwestigatori e ;,perimentatori di tali fenomeni e cita una opera fondamento le rlassica: /,u Metcipsy– coses (nove volumi giii pubblicali ed altri tre in 11reparazione) dèl doti. Thomas Bret, 1•he include pro1>rio un Capitolo (nel IX volume) su « l'emorrogfo ,li cori11ter.e.me– ta11s1'chica, tras110rtfltll Il, l..o studio ciel Pioli mostra dunque come fenomeni così eletti 11 miracolosi • trovino Sl)iegazione nelle leggi naturali. I segreti della psiche e dell'organismo U• mano sfuggono antora in pari~ all'ind11gi– ne scientifica, ma non 1>er questo bisogna definirli divini o diabolici. Tutti, oggi, gan. no come avviene la 1rasmissione del pcn• siero, per me1.1.ociel telegrafo o ciel telcfo• no, e la televisione, e lutti ammct1ono i fe• nomeni di 1clep111ia.Con il tcm110 la sricn• za, e wlo la scie111.aJ>OtrÌItogliere il mi~te• ro che circonda ancora le lacrimazioni e trasudazioni, ma già fìn da ora è possibile intravederne In s1>iegaziorÌe 11a1ur&le. Chi s'intereS§fl particolarmente ciel pro· blema, potrò cercare le fonli ci1a1e dal Pio. 1 Enciclo11eclia ltulimw 1'recfXmi, voi. XXIII, pag. 152 e segg. 188 li. Ma tutll, aru:he i non iJtudiosi di tali renomcni, troveranno in questo opuireolo di C. Pioli :irgomentnzioni serie rhe a,·viano verso la loro com1>rensione an..-hc il )cuore impreparato. L,• ~upcrstizioni o i ciechi fanatismi non ~i combauono negando fenomeni che la scienza ammelle nel suo campo anche se anrora non ne ha dcfìnilo completamente le cause, nè 1rincerantlosi dietro la superiorità dell'uomo che si erede libero perchè immu. ne da su11erstizioni o da una qualsiasi cre– denza religiosa. Bisogna mostrare, invece, come (a C. Pioli, rhe 1ali fenomeni ricn• trano nel rampo delle manifos1azioni delre• ne·rgia 1>sichica, in rui la scienza sta facen– do enormi passi, tanlo da essere vicina or• mai alla riproduzione controllala dei fono• meni osserv:ui. Del restv ci sono stati anche religiosi di valore che si 11011 rifiulati di riconoscere il carunere « 11anto » cli tali manirestazioni. l..a Chiesa stessa talvolta non si pronuncia iu merito per non urlare il fanali$mO colleui– vo rhe segue il manires1arsi di tali fono• Jlcni e che giova ai suoi fini poli1ici. E· ovvio infani che i <( miracoli >1si traduco• 110, ahilmenle manovrati, in voti per la D.C. Ma nou è male ricordare con 1'ioli, quel Monsignor Vachi;:re che, a proposi10 della trasudazione di sangue da un Cri– sto disse: « tucifero è u110 scien:i'ato po• /etile clie .,i dive.rie a mistificare l'umtmi• tù ,,. In reahU uon vi è nè il potere di un clii.volo, nè (luello di un elio. V'è Sfllo l'agire di 1>ersone psichicamenlc ecce:rio• nali. Bi~ogna, dunque, lasciare alla 11cien• za il <..'Ompitodi spiegarli, certi che la SJ>ie– gazionc naturale c'è. Consigliamo a 1utti di leggere ques10 11ic. 1·010 libro e di diffonderlo il più possibile. E' 11uello che possiamo dire di meglio do110 averlo lcuo e constatalo quanto utile esso sia nel clima di fanatismo che la Chiesa de– liberatamente alimenla tra noi. G. B.

RkJQdWJsaXNoZXIy