Volontà - anno VII - n.12 - 15 marzo 1954

• mllilari • tutti i cittadini che ~r loro di.,gra:ia .sono suui. quale~ tt:mpo sotto le armi, ,incl,e ,e da molti a11ni fuori cli ogni auivitit militare - allo scopo evidente di wttoporli alla giurisdi:ione dei Tribunali' militari nei ca.si in cui ,i teme c/14! i Tri– bunali civili riescooo od euere ragionevoli. B. U:..10~1: Socuusn o, Lo~UMA Il Socialismo . P~r una nuO\'a dichiaruione dei princi1>i Edi1orit1le e, O1,crc Nuove 11. Casella 1>0• l!lale 2ll, Roma 1951, 1>agg. 78. Questa dic/1ium:ione è la prim11 pubbli• cuio11e dell'Unio11e ,ociolista e<l è o~rn colle.ttie:a di dit:erJi ,'lwi membri (Vnio11e formata.si nel 1951) ognuno ,lei quali 1111• part1'e.11e in tende11:e dfoer.se ul Partito la• b11ri.sta. Scopo ,li <1ue..Uu 1mbblicu:ione è cli rfofo. borare i pririci11i de.I .socialismo e applicarli cJir,.twmt:nte nelle, ,,olitict1 e 11ell'a.:fone $0Cfole. in 111111 .sintt:si attuale. E' preso in con.sideru:ione tJuello c/ie fu il ,ociulis.mo dallo sua nascita acl ogg,', i .suoi fondamenti etici, /e re1tificl1e che bi.so • g11a /11re al paullto, 11erchè il socialismo sia aderente 11lle ncceuitù materiai,' e ,,,i. rituali ,lesli ,wmilli di osgi. M. ELIDF. GUASTALLA alvemini, L'a11uali1i: del tuo pensiero 110· rico-sodalc Edi1oriale « Opere Nuove •• Casella 1>oualc 211, Roma 195-t, pagg. 77. E' un i11tere11a111estllclio delle opere e del pensiero di. Gaetano Salvcmini, uno clei pocl,i uomini. ~rameme 1'ndi~nden1i cla Partili, Cliie.se, Organi::o:ioni (e da qual. .situi tlogma e c/isc.iplinn) ;Jel nostro ,em• po. Sono presi in e.sana.e alcuni problemi sociu/i clre 1,annu avuto per il S. un ptir• ticolare inleres,,e: la fim:io11e sociule tklla ,w:110/i, e 111 sm, foicirù; Ili ,,1,c11io11esociale del Meri<lior1e; la ,,ue11ione Jeclerativa. Eri è ewminuto il suo orientamento storico, ~iustificamlo casi la oon.swta:ione conclu• ,iva che l'attiviui cU stmlio,o de.I S. è alli• ri11i co11creta. ,funo che si intereu.a direi• tflmenlt: di ti: uomini singoli, di 1i1unioni reali, di gru1111iumnni, di 1lomint1lori e di dominnti: è il 1101)()10,nel suo alluaui e 1leterminarsi che lo in1cre11a nella storia: non la 1lori1 ideologie■ dei filosofi 1,er cui non nulre eviden1ementc mohe simp11ie •· B. To~UIASO P,:1110 Il dcli110 annrchico cd i motivi•di pani– rolnrc valore morale e 1ocia1c Es1ra110 dalla « Ci11ri11>rudcnr.a completa dcli■ Corte Supremi di Cu~1.ione, Sezio• ni penili», Voi. XXXIV. A 11ro1w1itodcll'a1te11tato di Giu1e11pe De t11isi, il Pcdio rh-cnclica Il <111cll'a11cntato mwrchico il i:11/ore morale e sociale, in 1'ist11 dclr111111lic":ione ,lell"atterw,mte 11rc- 1.1i.stt1 ,fol1'11rt. 62 c.,,. T. L,:w1s MUJ.H-011» La rullura delle cillÌil Tradu1.. di Enrica e Mario Labò, cdiz, di Comuni1i1, J)agg. XXXll-592 con 32 ta,·ole ruori ICSIO. l.in cfouico ormai, cli cui era sentita CO· me 1111 grosso i:11010 la mancan:a cli Ira• c/u:ione iwlian11. Com'è nolo, I., M. è 11110c/ei libertari ,,i,i ne.lii del nostro mondo cli oggi, pe.r qmmto estr1meo 11d og11i /orma cli • miti• 11111:a politic11 •· Ed i11 que,10 libro ,ruclia la presemc cri1i-dclle-ci1tcì, di cui /raccia le origini e /e /orme /11o'ri dei .soliti scii.e.ml intel/Pt111ali1tici. /,ihro nero di JJeuimi.smo, in !'-11/H!r {icie.ma m1in111to da una grande .,,~rrm:a 1fav1.1em're. ed incitamenlo 11lleno • Mre presemi i:olon11idi libertà come capaci cli trnnmlflre la &flt:rfmUI in certe::a. z. TOMMASO Ptm10, Oueri:a:ioni sulla obie– :ione di coscien:.a, Eairano da « 11 foro Italiano•• Voi. LXXVI, fase-. XXI-XXII. Rom■, 1953. 675

RkJQdWJsaXNoZXIy