Volontà - anno VI - n.12 - 31 gennaio 1953

Da cui ne deriva che il movimento anarchico è in continua Iottp. contro lo Stato, contro i Governi, le Chiese cd i parLiLi, contro tutti i poleri co– stituiti o in via d.i costituzione. Tutto questo per quello che ri– guarda la posizione crilica e di lot– ta del movimento anarchico di fron- 1<'all'attuale società. Ma l' anarchismo ha una parte cos1ru1tiva che sta nella sua volout.à di :.irrivare ad mm socielà senza sta– to «fo11da1asulla libera organizzazio– ne, sul libero accordo in cui ciascun imlividuo possa raggiu11gere il mas– simo possibile di sviluppo materiale, morale ed i11telleuualc, e troui nella ,,w/i(larietà sociale h, gura11zia della .mrr libertà e del suo be11esscrc». 1 :t •1uindi società di uomini, con il mas– i.imo di solidarietà tra di essi ed il massimo di libertà. Libertà non solo 1,cr noi anarchici 1.na per tutti, e: li– bertà 110" solo 1,cr quello che a n-0i sembra fa verità, 11w anche per quel– lo cli4! può essere o pt1rere l'errore».• Ed è proprio questo sentimento s,·onfinato della libcr1ì1 che distin– gue (o dovrebbe distinguere) 1'am1r– chismo dalle ideologie di tulli gli al– tri partiti. Ma per noi caraueristica fonda– mentale è che l'anarchismo, pila che ideologia è un metodo di vita e di lolla, è un orientamento dello spiri– to che deve traclursi nell'esperienza <1uotidiana e deve dare nn 'im1>ronta a tnlle le nostre azioni, nei limiti delle nostre p055ibiliti1 e capacità in– di,•iduali. Von dobbiamo a.-.pcllan• il giomo X de11a rivoluzione pt"r realizzare 1u1to l'anarchismo. N('\ giorno X nes– sun messia SCf'nderi1sopra la lcrra, e 1 e 2 E Mab1cs1111, U. N. o. li. 1921 gli uomini non si tro,•eranno modi– ficati con un colpo di bacchetta ma– gica. t cercando d.i. dare soluzioni anarchiche a.i. vari problemi e ado- 1>erando metodi anarchie.i che l'anar. chia si cosLru.irà un poco ogni gionio. Il metodo di lolla dell'anarchismo non può confondersi con nessuno di quelli che usano i politici di qual– siasi colore. Esso ci proibisce di adottare mez– zi che non siano in armonia con il fine a cui as1>iriamo, ci tiene lont:1- ni da tutte le tattiche opportunisti– che dci sapienti strateghi della ))O• litica, ci impedisce che anche tra di noi si costituiscano meccanismi al cui centro ci sia un orientatore per 1ut1i. L"an:1rchismo, mentre rimane n1>crto verso le idee pili Jh,erse (pronto a riconoscere qualche parti– cella di ,·erità 1>ure in esse), esclude in modo assoluto tutti i metodi non anarchici. Ecco perchè affermiamo che una delle caratteristiche del mo, .. imcnto anarchico è ]a sua tmtipoliticil(Ì. La concezione dell'anarchismo, CO• me si vede. è cosi ampin che è diffi. cile darne in breve i suoi. a.spetti fondamentali. Si potrebbe dire che ognuno di noi è anarchico a modo suo e eh(" anzi, per essere veramente anarchi– co ognuno dovrebhe sentirsi eretico anche tra i suoi compagni di idee. Mentre l'anarchico è tollerante e comprensivo verso chi dissente da sè, 1mrchè sia in buona fede, rh•en– dica però J>Crse stesso la comJ>lc1a autonomia della propria personali- 1i'1,rifiuta qualsiasi imposizione - anche se gli viene dn gente con cui milita - rivendica per gli altri il ri- 657

RkJQdWJsaXNoZXIy