Volontà - anno VI - n.12 - 31 gennaio 1953

DISCUSSIONI ANARCHICHE I VERSO IL CONGRESSO f L Ql L'iTO CO:l'GRESSO del mo- ,•imento anarchico italiano (e po– lrcuuno di.re il sesto se si tiene conto della im1,ortanza che ha avuto iJ con– \'Cgno di Canosa dove ernno rapprc. senlati i gru1lpi e le federazioni di lutto ltuliu) è stato /issato per i gior– ni 19-20-21-22 mar.-.o a Civitavecchia. Era necessario fissare una data. Ri– uumcre unc9ra nel vago avrebbe ri– ~hiato di far J>erdere quell'intcres– i,e che si era manilestato aubi10 aJ. l'annuncio di esso ed avrebbe pure ri...... hiato di disperdere gli sforzi di critiu e di J>ensiero che si fanno in generale durante la preparuione dei congressi e che sono l'apporto più consistente di sirnili assemblee. Anche noi cercheremo di Jlortare il uostro contributo di idee alla ge– nerale \'Olontà di chiarezza mani(e. Alulasi in quesli ultimi temili. Vo. /o,iti, è sempre stata la sede di tale genere di discussioni e pii'1 di una voha abbiamo invitati tutti a par• tttiflDn-i ma con scarsi risultali. Dobbiamo, quindi, riJ>elere cose già dette un'infinità di volle, con la s1)('rauza che, il momenlo euendo lliì, propizio aUe discussioni e tro– vnndo tutti più allenti nlla trattazio. ne doi vnri argomenti, lo nosire pn.. rolc non cndano nel vuoto come per il 1•aMato. Caralteri fondamentali del movimento anarchico Compilato in questo modo iJ pri– mo argomenlo dell'o.d.g., fissato da coloro che hanno ricevuto J'jncarico di preparare il Congreqo, racchiude in sè queJJa dicbiurazione ideologica richies1a da mohi, come primo atto dei lavori del Con,;rcsso. Chiarifica• zione ideologica che, secondo noi, era molto meglio farla prima, attra– ,·erso la nostra stampa per non cor– rere il rise.I,io che eua ci porti via buona parte del tempo che dovrebbe invece essere dedicato alle que,itioni ur,;enli e per le <Juali il congresso è stato convocato. t assai difficile, volendo trattare <1uell' argomento n fondo, cvit:1re, non diciamo i di8corsi rettorici (che ci saranno pure) ma anche c1uelli a• strani. Potremmo dire clic caratteristiche dell'anarcl1i.smo è la ncga.zionc dello Stato, (di qualsia1i Hato), di tutte le Chiese ed istituzioni coai come le troviamo neU'auualc società, di tut– ti gli apparati ed i partiti e di tutte le or~anizzazioni che incarnano il principio di autorità: è il suo rifiuto di riconoscere nei 11istcmi parfomen. tari vigenti una qualsiasi possibili1l1 di trasformazione sociale basata su]. l'equità e l'uguaglianza.

RkJQdWJsaXNoZXIy