Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952

re clrgli anni a mano a mano clw uei /"ti.i 1si C'hiariseono 11~vere 1•osizio11i -dei di\ersi partiti e uomini politici) (: 11ueUo di >i('rCmarc la superfìcial hollitura palriottartla, e mettere iu d1iaro rhr JH'r gli indiani 11011 a– \l'Chlw nessuna utilit;I una pura t" ,wmplire so•lituzione di pen;onc nl \('rlicc se 1·011lcmporane:1111cnte 11011 ,i mul,n la ~lrnllura C('0llOllliCo•SUCÌa– le del p-acse. li nazionali~mo di .:'J<•h– ru. in realti1. i.· ricer('a di efficit•111,:.1 t·tonomica. non ri8alir v.1~"0a lradi- 1.ioni e glorio d'impossibile riloruo. Il domiufo in;:lcse 11011 può migliora- 1·r la situazione rffodntti,·a e tlistri– huli\ a: 11011 1u1ò fare a lllf'INJ di a1.J– ]'O:?'.giarsi sui ccli pii1 ri•azionari (i maharajà, l'Aga Klwn. i preti di o– gni religione, i gr:1111lipropriciari terrieri, i (unzionari flf'll'Jndian Ci– , il Scrvice), consen•atori a ohranza pt•r ragioni di vita. o di JllOl'le: q11i11- di occorrr batlcrsi per la liberi:, dn– gli ~tranieri {e invcrsnmf'nle). Ma JH"O(>rioa causa <lclla ;mu per– !K>naleformazione culturale e politi– ca. il socialismo di .:'\chru è l}ri\o cli qualsiasi ff>rmcnto so1·ialc autonomo. Non per nulla dovl'Ù sempre inLervf>– nire Gand.hji a muovcrt· le masse, a tr0\a1·e le parole - f> le azioni - che libcrar.nente inducano i popoli a hallcrsi. A fHtrle la mctafìsic.i del :;andhjis1110. cui N. rilntta e noi non meno. c'è. ci pare. una impossibilità naturale cli Nehrn a capire l'azionP di Gandhji eni. come vPdremo. sn– Jl'ri'1dare solo giusl ifi('azioni << latti• •·hr )). oppure irrazi,011:di. Il sociali– ,;1110 <li N. è 111110 invc,;.tito di auto– rità. è un socialismo <1i Stato. af}pnn– to: imperniato sul mito della « Jlia– nifi<'azionc n. E" \"ero i'he op:ni ~iorno di ,,il, (ri– rordo la vox c·lamanfl in df',scrto di Calosso, che a lulti i congres~i eo– cialdt·111ocrati1·i 1moca la p•ianifìca– zion•• cl.i, :mli ~1 un uditorio ,preoc• cupalo solo di co111!Ji11,1zio11i d cor– ridoio) il soci:dis1110 dimentica che la blHI funzione lrnse è quella di mct– lcl'C in ~•zìone 1111:1 economia pianifi– cala. t· che la i.:ritica cosiddetta scie11- lific;1 ilei marxi,.mo al u11il11lismu si it1t'('lllr:i sulla i11capacitì1 cli {lucsl'ul– timu a t·oonlinnrc le forze 1u-odul1iv11 t·lu~ ha lihernlu ,bllf' strettoie feuda– li e corporali.ve , ma ,•edi:1111,uhctu· m,; fttfli 1 a che cosa porti I.i pianifi– f·azioiu· dall'alto: ;1lla cr·c;nionr di un 11111l\o e pii:1 rws:intc Poteri·, alla co.:.tituzione Ji classi lrnrof•ralirlw i'hc diventano caslr (diverlc11te, no·? fjllt:!~lr, P\Cnluall• 11 ril1:1r110 ,, in In– dia!). ,. finaluwulr a u11:1 mC'dioca-iti1 {risll.q.rno in caslc. prodm'.ionr sca– clentr) 1•reativ:1 die non fo i·t'rlo pre– mio ::ulla letargi:1 monopoli;;tir,t in cui dt•c·adc il r:q,italismo, E' pro1l'rio flCI" avere uru1 mi~dior produzio1w. pii, um:ma ,. log:i('a fro– mc ,olr,•a il i\'l:1n: giovane, non iste– r"ililo nelle polcmiehr or~ani,,zati.,,e) che t• 11r1·e!"~ario niantc11f'rP il f)OS~i– bilt• ,,ivi e fcrnwnlanti i diversi centri produtti, i di una società nel– la quale sia staia aholita la (lroprie– tù privala: J,, \arie Uniti, cc·onomi– ..-he (IC'gatr fra loro sia verl.iralmeu– te pt'r' rami ,prod111tivi. sia oriz~.ont:1l– nwnt1· p('r rami cli <'on;;urno e <l'or– ganizzazione t•ivik·') debbono resta- ' l.t•;i;,i:ere il Jlrn,iot<n volume del Bt:T· n:1,11►:1i\l. l~a 11i11ni/irll:zioneS011ieticll (ei1i– zionc franC'eSe l\farf'cl Riviérc: edi1.. il•• liana di Comunitù. 1950) per rendersem: conto. O se~uire i1 1le1erioramento drlle na1.io1rnli1.1.azioni in Francia (dOYt' il Pia. ,u, 1f,11111N ha trasrurnto ro111plctamente le nccc~silì• vilali - rase. alimenti. ecc.). : Comuni-Comumt:i-Colleuh·itii,, Non e i 127

RkJQdWJsaXNoZXIy