Volontà - anno V - n.12 - 30 settembre 1951

1. - Il liberismo nell'Jnternszionale Curo Gobeui, m"è flCCllduto più volle, trovando• mi e, discutere delle mie idee cou, persone colte, di clover constatare, pn le doma11de rivoltemi e per le obbi,•::io11i mossPmi, e/te il movimen– to anarchico, e/te pure fa parte, e 11011 piccola, della storia del sociali.• smo, è o semi-ignorato o malamen• te conosciuto. Non mi sono, quindi, stupito, leggendo l"nrticolo del 11ro/. Caeumo Mosca sul materialismo sto• rico, nel vedere nnnoverato tra i so• cic,/isti utopisti il Proudlton, che ri• murrPbbe mortificato nel vedersi po– :,to ,, br11ccetto con quel Bhmc, clw egli sacuò con lu più t1spra ironia JJCT aver posto « l'Euguctglimr::.a a si– nistrn, la Libertà " des.tra e la Fm– tellanza in mez:o, come il Cristo fra il buo,w e il cauiw ladrone». Pt•r escludere il J>romllt0n dagli scodellatori delfo zuppa co1111mista, b(lsll•r<•bbe I<, critica alla formufo, clu• ,lil',•mw /JOi il crctlo Kroputki• 11i,mo. 11 dt1 rir1scu110secomlo I,· s111• forze cd a ciascww secondo i suoi bisogni», formu/(1, clic egli cl1ù111w ww t·nsuisticu t1vvocfltesca, f>Oicl1è 11011 c,,,/c clii potrà fare lt,, valuta• :io,w d,./fr, c<11mci1ù e citi st1rà giudi– ct• d,•i bisogni. (Cfr. L'Jdéc générnlc tic In Ré,olution au di.x-ncuvièmc siè,·le . CMnier Paris, 1851, p. 108). /.:errore in cui è c<uluto i/. Mosca è itttcr.•ssm11c, poic/1è dimostn, co• mc siu .~fuggito ,, molt.i studiosi del– /,, storir, del socio/ismo q1wsta vcri– trì: e/te il collettivismo c/c/l.'lnterm1· :.iotwlo ebbe un v,dorc essc11:;ia/mcu– t<• critico. Fatto e/te è Stllto ncg<llo rmc/11•do 1tlcu11i (11Wrcl1ici, come tfo 620 L. Fabbri, che sostiene essere l'u,wr– cl1ismo « tradi:io11alme11te e storica– mcllle socialista » in quanto l,a per base della sua dourina economica (I. fo sostituzione della propricl<Ì so– cializzt11t1 aliti proprietà imlividtutie>• (c/r. Lettere al un socialista; Pensie– ro • 1910, n. 14, p. 213). Bllsla ,ma mpi,fo scunm alla storia delfo /& lntcmaziom,le per smen• tin• questa affermfl:io,u•. l...'int<>rna• :iona/e nacque in Frm1cia, nc/f at.– mosfera idcologicll tic/. mutmrlismo promllt011i(llt0. ,•. come dict! Mflrx in una sua lettern rf>lntiva al. Con– gresso di Ginevra ('1866), non av,•vn, ,wl suo vrimo tem fW, t'SJIT<'SSll alcu- 1111 idell collct1ivi.sllt 11è comunista. Il mpporlo l,0111wet nel Con!,!resso 1/i /.,osmmtt (1867) dimostrn cht! Prmul/1011 domim1c1, ,111cor<1. lf: tale ,/ominio si riscontra '"'/ Congresso di Bruxelles ( 1868). iu rui. 1ullll- 1iù1. si affac<'iù fith•r, cull,•ttivisla, nrn in 1110</o ~1•w•rico ,, /imilflto alla pr<>pricuì fomlforù, e "Ile vie di co- 11111nica:io11(•.l,,11 ,·ull<'ltivi:zt1:io11e ,,9cr1,wtrt nel IV Con~r<•s.~o, 1111ello di /Jasi/c11 (1869). fu li111iw111 ,,1 suo– lo. L'in//1w11:u 1irmulho11iww. dutt– tJtW, è J)flrt1lleltt all',mti-com1111ismo 1• nlfrmti•coll<'ttii;ismu. Al colh •ttivi.rn, o ndnirntw lfol,:u- 11i11e segw11:i. 111,1 Vf>dt•mlo in t•sso pi,ì eh<' ,m progl'ltu ,li foruw cco- 11omicn, ,ma /ormufo <li ,wgo:ione dellrt ,,roprietii Cllf>ÌlflliSl(I. ]J,,J..,,11in n 11 1•11111."iostfl di /lro11dlio11. Egli. (Cfr. Ocuvres, I. 13-26-29) esalta il libcmlismo 11orcl-americllt10 [11011 c– rmtO 011cort1 sori i i trusts ], e e/ice « L<, libertà dell'imlustrio e ciel com– mercio è cerlm11e111e 1111agra11 cosa,

RkJQdWJsaXNoZXIy