Volontà - anno V - n.8 - 1 maggio 1951

prt•fetto del go\'eruo proH'isorio. tli- 1·t>,a di lui: • /Jac1mi11? U11 11umu t1111mirevo– le! Il primo giorno della ri1:o/u;k,. 11Pbi"1g11t1,,dorarlu, ;J ;secondo gior• no bi$0g110 fucilarlo >1. Nel ricordo di Bacnui11 ricordiu– mo i Cau!8idic1· di Russia e di Spu– gnu, sa1>pinmo indi,,icluare sin d'ora •1uclli 1,redestinati della ri\'oluzionc itnlia1111 domani! Continuiamo <prindi a guardare al formnr$i di Bacuniu. Non r~pctendo ,1uanto han dello altri, ma istituen– do i raffronti ultualistici che noi in– tendiamo. E1111111i11iumolo nel suo dh cnire. Quando uon è ancora l"n1111rehico. Q11111ulo si considera lui stesso 1111 de– mocratico. quando la sua fisionomia non è ben definita. sebbene il suo sesso 1mlitico. diciamo oosì, sin giò introvabile. È bello. è i.5trutti,•o il guardare (lU"sto pcn.satore nei suoi s,·olgimen• 1i, ('Omf"'ignorarlo neUe sue oonclu– sioni. Sopratutto ;. pratico, il furlo. anC'IH' per In nostra 1,articolare 4>0- siziom· di ri\'Oluzionari italiani, in rapporlo a situazioni che sembrano ri1,eterii. i·he tro1,pi retrogradi tuU• malati di nostalgie pre-socialis1e e 1>re-anarchiche amerebbero \'edere in una ripetizione meceunica - senza rifletterP che sarà i.I peggio delle co– se flUSate che potrà ripetersi ed ap• 1•licarsi a situuioni radicalmente cambinte: sarà il già confutato (con– fotato dai latti) moderalismo dei Ga. ribaldi e dei Mazzini. che potrà ri– Jlelersi sull'altare di altre illusioni nazionuli, J>atriouiche. praticistiche, go,•ernative. demoborgheei, ecc. Non saranno però le condizioni obiettive Uoril'l1f' dr) loro lf'ntl)O che fH>lran- '"> riprodur~i. t·o111e a0giu111v nrnlti. i <JL.:tli ,·aghcg~iano di stem1,eran- le idee del s0cialismo (del socialismo nel senso buono) e tlell'anarchismo, i11un repubblicanesimo esteriorme11- te zuccherato e indorato di federali– smo, di socializzazione e di sindaca– lismo, che subordina il tutto alla rwizionc dispotica e liberticitla - per natura ing:11:.aribilc - ,lello Sta– to e del suo si;:tcma lf"'gale come or– gano realizzatore <lei meno stato e magari ... dell'irntistato. Ancora una \Olta riw=(•Ìre1110 ;, :ila– hilire che non è il guardarP 1•iì1 lon– tano che ci affos1•i11a.non è nel-rega– larf' al domani un 1u111>lesso plutoni– co pre, 1 eutivo, clw si stahilis,:onu lf' f)O!!izioni fii a,·1111i:unrdia solida nella lott.a; ma è nel su1wr 8t.abilii·e (e nel non invertire) l'ordine 101,1:i(•o degli svolgimenti demolitivi " ri,•oJl.trntti– , i nel fatto rivoluzionario. 1 'fou è 1a questionf' drl feder.ili~mo o delJ'unilari,rno clw <"i inh•rt-ss.a. JJCr esempio. nei re1rnhhlic-a11i: ma ,piuttosto è di stahilir(• se, iwr essi. sia l'aziOnC" ~lireltu 1rnto11ouu1 o il centro statale <"11" ques'lo federali8mo (e tutte le altre ... con('f"'&sionial so– c·ialismo) tle,c ~•ttuar". Non è nello slahilire il ,·alor" del problema uni– tario o di questo o di quello irredc11- ti..qno etnico che si impernia il dis– senso tra rivoluzionari prnti(•i (11oi) f> i;:li acchiappanuvolf' acdiceuti pra– tic•i che nelle Jotte ~>er l'indi1>endeu- 7,a italiana gridnano: 1>rima l"unità 1>oi la libntit - e finirono col pas– sarf' l'inizia1i, 1 a della rivoluzionf' al– la ~'l1erra, giuocando nelle trap!)OI• della monarchia e di un possibili– ~mo c:he era tale solo perohè foce,·a largo n tulle le forze elci passalo ben mascherate di ... avvenire. Pis:1l'111w i· 1:, ,•ol -=110 a111imaz1.i11ia-

RkJQdWJsaXNoZXIy