Volontà - anno V - n.8 - 1 maggio 1951

INNO DI MAMELI / =u,~~~:E:t~ii~d~:n{:' ~;p:ag~:• : ~~a~:: ri:: .. ,~",;;r i;:~ :!~\t:no~:t~! .. :, '::;ie;; gioni sociali 1>) /i ha ricliiamati ai « loro doveri vcuo la Nazione» - 11111,m,lmentc• n ~a,wi1i nella CoMituzione ». Il Goverru, di Washùrsiori non è però ,iel 1,arere che /e co.te sia110 co.1i /i.1cie. lii ,m suo menioriale a Roma, tra l'altro, dice: lii'. I) .•.Nei 11rimi 30 me1i di anività •.• ERP (cioè sino al 30 ottobre 1950) l'ha• lia ha ricevu10... merci e macchinario indu1triale, forni1i 1tra1t1iuunen1e ..., l)Cr ciru 676 miliardi di lire ... per l'impiego clei c1uali (il Governo di Roma) ha r.vuto libCr1à 1• relipon8abilità complete .... 2) ... (Tale uso dei fondi EHP da parte tld Governo di Roma 1fo,·~,•11 ritcntrsi) ... implicasse unn severa e vigilante azione ..• per ridurre ad un comune denominatore le ,liver!e e11igcnzc, aUe quali era imputtbile il precedente dissesto ... 3J (Invece) il go,•erno di Washington ... ha ricevuto l'impres,siom:: che nel ciclo c,·onomiro della nazione ita1iam1 11isiano <le1ermina1i dieli,•elli mohepliti e com1,ar1i– men1i sepnrati, sono1,0111ia regimi diversi ... l) Non è sfuggito ... l'aho costo della vita in Italia .•. e l'enigma lii preni in ,·ostante aumento malgrado il hauo livello dei Hlari e ma)grado la gra1ui1a fornitura ,li tanle materie prime •.. Qucs10 scarto tra coati e prezzi (mo11ra che) il normale con• su1natore italiano ... , il quale col suo potere d'acquisto regola il ritmo effettivo del ri– <'lo economico, sia proprio quello che non ha bene6ciato delle somministrazioni tm1ericane. 5) ... Nessuna dimoslrazione statislica potrà impedire ... di JJcorgere in tale scarto. noncbè nella perdurante deboleua di larga parte dei rommmatori italiani. in conlrn~IO t·t"n il lu&so s1>iegato da alcune minoranze privilegiate, il sintomo di una dispereione cli riccher.,;a. sourana al ciclo economico per ragioni ed in modi che sfuggono al c-onlrollo ... 6) Non minore impressione provocano ... gli ingenti trad~rimenti di ca1>itali dal– l'ltafo1 agli Stati Unili ... nonchè le auività svolte (in America) •.. da perAOne che do– vrebbero promuovere gli scambi i1alo-americani ed invece sembrano rivohe 111-,nopolied a riscuotere intere!te che incidono for1cment:., !Ui preui ... •· 1 In parole più semplici: a) I sa1ari di chi lavora scendono, quindi ehi lavora (che C poi la massa tlel 1,01,olo) 1mò cnmprarc ~rnJ)re meno delle co~ di cui pur ha bisogno, quindi il mer• 1·a10 interno richiede sempre' meno prodoni e c'è sempre meno bisogno dell'opera di l11vor111ori. b) l1111m10 i denari ERP paNando per Romu finiscono tlissi1,ati nel man1e11t:re dei parasl\iti (politicanti, generali, groui e piccoli funzionari senza lavoro. preti, ecc.): u1>pure vengono canalizzati in impieghi non produnivi (sussidi ad industrie incapaci ,li lavorare); oppure ancora - e questo è il l110 peggiore di tuui - finiscono 1,er a,·eumulani nelle tasche di pochi ricchi speculatori, i quali li ritirano dalla circola- 1,inne. e percl1è giano al sicuro arrivano :uldirittura a .'!J>edirseli in America ... E poi si ha coraggio di dar leiione di moralità alla gente che lavora, quando osn cltiedere il meno di mangiare. Coraggio, o ricchi d'Italia: l'Italia non s'è desUJ.•. E vien da vergognor.1i d'e.uere– i/11/iani: c/1e « gente d'eroi » ci han /atti diventare Giolitti e Mussolini. E. > d, • Il BORGlll-.:SE•. Mil:mo. Il ru:auo 1951

RkJQdWJsaXNoZXIy