Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

(•ici: dt~I pericolo di estinzione del pcnsi('ro e della sun univt•r::mlili'1 - i-m:lt"11~:1 clw, 1.)0ich,~ «comprender,·. ru·I $f'll!!O Cl imoloJ?:ico, i: fare proprio ('O!>Ì t·omf' cn1,ire è conte11erf' dentro cli l"è1,, ì• pf'rit"oloso 1(compre11dcrc elnuc11ti di colturti che ri .~0110 ,,lic- 11i, t·la• 11011 possono di,cnturc no– stri che per il 1_1crdime1110 di quanto è giù pnrlc inlCJ?:ralc di noi": in al– Ire 1rnrolc. 1·h<·, per essel'c colti, non birngnu e~st·rc ,·cc"s~ivamcnlc curio– si di 1·Mc idN• fnlli eh<· pOlrebbcro 11uoc("n• alla rullura come Iclif'ilù. Ccrtum('ntr-, :-.nuncllc il Baltl1·lli, In cultura è la mt"ssa in prnticn clc·l– r:mreo co11ce110 - Nihil mnnnum n mc alienum puto - ma nou biso– gnn t'viclt"nt<'mente esagerare, per– "111.! <(ci Mmo dei I.imiti alht nostra ,·apm;itù di c<tpirc, alln nostra intel– lij;,•ozu, che non si sopprimono im– p1111emc11tc>1. E' V("ri~:-imo. pare di('a il Aald('f– li, ('hf• la t·uhnra è insofferenza di limitazioni ('Sterne alla fame di sa– l'"r", p(•rù cco:-::nuno di noi oizgi di– i;('llh• di più cose che non sap1>ia, s,1 piÌI c•oi(' c-l1e non capisca e capi• i;cc pi,ì cose che non possa /.JQrtarP. n S/XM-"'0>1. Evidentnncnte il Balclelli ~tu 1mrln11do di una culturn assolu– lumeulc divcnm da <1uclln che si in- 11•11d(' comunemente; <1uesla di cui CJ!li ci JH1rln è più f'he altro, palcr– n:1 1•rcocc·upazio11c che non siano gtmstalc l'intcgritì, e la frlic_·ità di quel contadino <:osi bent" in pace ,·on I,· cost" che lo circondano e clw <'gli acectt:i ~l"nza indagar<'. 1>rcoccupn– zionc 1•hc•. COlll(' diceva il mio par– rcco, il piatto sugoso dclln cultura 1101, <·01111~11µ:a In ~o<'cia anche picco- In di \'Cleno chf' u<·l'id('.. il confor– mismo. Vcrament<' il di~·o•·~o non è J)Oi 1:mlo illogico c·ome llarcva, se ri– l"S!gendo ci si sofTctma a consicl,·rn• I''' che il Ll11ldelli a1)JHovn la defi– nizione di t(reli~iouc ,·0111(' dcmcu– to di lr.t!C'1'nclcnza r di "uhuran. Per <1u:mto riguanla la tra~t•f'n• df'nza - doè •1uri , ,tlori du~. per ~i~11ifi<·a10 stesso della p;1rol:1. csi• ~lcrchhcro ohr<' la ,·0111prc11sio11(' li· mana -. il discorso 11011 solo cliycn– la difficile " forst" impos:8ibilc. ma non rigunnla fu <·ultura che è vn– lol'C umnno e com11rensio11e cli ('iù che è umano e insofTncnza di su– bordinazione a valori trnsccnde11ti. M:1 gi.ì _si capisce c·onw il Ualclelli confonda le due cose e in prnticn ci pnrli più che altro di «trnscen– dcnza>) e non di <·uhnra ,; che n qucllu egli nceor<li priorit:'t eh" il p,-nsiero rnzionnle - f'd ecco pcrclu~ In sun negazione se esso impaccia - nor~ può accetlare. Si capiscf' anchif' rnme quando egli ci 1>arla più pro– pi-iamentc di cultura si 1>rco<·cu1>idi limilndu, di nssc~narle compiti di conservazione - praticamcutc di suldisfazionc dell 1 :11nbic111e intellct– trrnle precsislcnle, <·omc il ,·ontadi– no si soddi!1;fo clell'JJmbicnl!! ~ocialf' errato, o meglio, nelle paro!" di ul– trL con ,1io, mentre nou lo sono i «eiuadini» tormentati dal proprio prnsiero. Si capisce ancor me~lio que~t'in• 1·apacit:ì di definire la cultura come v11lorc umanista, e <1uell'intrusione di elementi• 1)olitico•ideolo:;?,ico-na• zionnlisti. l'<' si pensa - <111an1unque non :1bbi:1 f('llo il libro :1 n1i Bai- 255

RkJQdWJsaXNoZXIy