Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

bnnle. Deve dire Si mentre sta di• t.·endo No. Q1w.-;1a pressione irrazio• 11111c. divcuta 1111110 piÌI tirnnnicn. t:Olllf)lf',;.sa e l'crversn <1unnto più ampit) è i I pubblico delle arli. Vi $On sempre t:('te:t.ioni. per esse1·c ('.!-tttli: Picasso è ad es. uno dei po• c.·hi ;u-li!:li del nostro lempo <:n1>nci cli impo1-rf' il rii;petto e ra11enzione ad un puhl,lico sgomento e larga• uwnle ,,~tilc. E. il più ,\{rnn tribulo d1(' si pmsa 1·('1Hlere al suo p:enio. E" prnbnbilc che durante questo periodo di trnnsazionc. di guerre J.dobnli. che durcrù forse w1 sc<·olo n due. l"arte- divc·nterì1 sempre mc- 110 importuni('. Un mondo scouvol– lo dn inde-:erivibili sommovime111i. un momlo preoccupato dì tr:1.-;for– mozioni sO(·inli e J)olitithe. avrù minor lt'nq)O ('ti cneqi:ia da dedica– n,' alla n<"azionc ('d ;I] ,l!odin1<'nto .ro1><·r<- d"nrtc. Il politico il solda- 10 l"incluslriale il tc<·ni<·o. in br<•,•e lutti coloro dw ,;i O('cupano <l<'i bi– "0~ni irnmedìnti l)er near<' confor– li (' pa(òl~ioni e prep:iudizi lrani;ilori 1·d illusori. avrnnno l:1 1u·('<·edc11za ~11lrnr1i-.1:1. L(' piÌI IJO<'lichC' im•c11- zio11i ~nrnnno qu<'lle <·11p.1cidi ser– , irl' ai fini piÌI dislruttivi. Ln poc– sin stessa i-m·I, 8Criun in termini di ,lemolitori e di gas vclcnos:i. L'oS<"e– no trovcrù t·8pr<·ssionc in tecniche <1un--i irnpen~abili di nutodistruzio• ne. (·he il µ;.<>nio inventivo dell'uomo ..ar:ì C08t1·c110 ad t,dotlnrc-. Ln ri– ,oha e ·il clisguslo. ispirati dagli ?-piriti profotici nc·I campo dell'artc– n1trn,<·r80 la loro vision" d"un mon– do in formazione. lroH•ra1rno j!iu• ,-1ifì('azion(• n<·µ:li anni nvvenir(' \ ia ,ia che quei eogni ,crranno posti in alto. Ln frallurn creS<:cnte Ira l'urte e I.: vita. l'nrle d1c divenla sempre piìi sensazionnlc cd inint<'lligibilc. l.1 ,·itn che diventa scmp•·<' pili fo– sea e St.:nza speranza. sono 8lal i ,·ommenlnti ormai quasi fino 11lla n~u~a. La guerra. per quanto co– /o~i-1\lc l' 110l'IC1.1loen. 11011 è riuS<:ita u ridcslare 1111n passione commisuratn nl &110 SCOllO e significalo. 11 fcn•ore j!Uerriero dei Greci e dej'!;li Spagnuo• li ha l)balordito il mondo moderuo. L "a1111nirazio11c e l'orrorC' che evo– cnrono le loro lotte Ceroei !ò-0no ,;ta– li rivclnlrici. Noi p:uardnmmo nd c&;i come insensali cd eroici. e sia– mo ~lnli quasi sul punto di crf'dcr(" c:he tali in~n~:111~zze ed f'roi:smi 11~11 t"SiSIC(òl'-Cro piì1. Mn è lo slupef,11.:('nlc carallcre di «macchina)) ilclln ,:?:UCrrn,lelle gran. di nazioni che <·i colpisct.· come osce• 110 " ~tupido piutto:?-to d,c puzzo. E" 1111a um·1·rn di mHl('riule. una· µu<'rra ili. pr<'pondnanze 81atistichc. ll!Ul guerra rwlln quale In vittoria i.· frcdd:.imenlC' e pazientemente cnl• (·olata sulla bas<' dcllC' ri!1orse piÌt :,::rnndi C' miµ;liori. Nella /!UC'1-ra dc~li Spn(l:nuoli e dei Cn·ei. 11011 "i era 801amf'nte la 11rnn,·n11za tli spc·rnnza ('in·a il ri• i-.ultato immediato ma 111H1 nuln<:an– zn di speranza ('frca il ri~ultato e– terno. per così dire. Eppure essi t'Omb11IIC'ru110 con le unj'!;hie e con i tienti. <· co1nbattcrn11110 ancora. e· !òocrn1)1'escnzn svernnza e sempre glorio!òoamcntc perchè sc1111lr<' tq>• p1,.,,sionntamcnt('. L(' :,::rnll(li polen• Z<"son orll imp<'gnalc in una lotta di morie. si nvve1·tf' che !'-lanno 8010 preparnndosi pC'r un m10,o t(~l1lativo. p<'r una opportunitù di \"ÌIICCr(' qui "d ora. in unu vittoria 677

RkJQdWJsaXNoZXIy