Volontà - anno IV - n.10 - 15 aprile 1950

;1gricolo. il nwzz:ulro e il r•iccolo proprietario rurnle. trn l"impie~nto 1lrlln piccola m1~n.:c-rin(' il proprie– tario di qne!ò!l'ultimn. nou è nnco1·n JJrofondo. \loho spe!'SO uno !l'IN•SO individuo nllrmersn queste diverse i:i111nzioni uelln !51.rn vitn (cosa gcuc– rnlmenh· impo~s-ibilc in Europa). i:-enzn nvcre il tempo di cnmbinrf' cli mentnliti",. Ln i.un i;,tessn prepomlf'– rnnzn nmnerica citi poi nlln c-lni:o:-f' media dcll'Uru,:rnny un carnll<'r'c fl-peciule. ~nlur:tlmf'nte è (IUe:,ta una rcnhà lrnmilnria. f'h(' portncbbc ccrln– nlf'nh.:. col tempo. nlln ri1,cti1.ione del processo europeo. se <111cst'ul1i– mo non foi:-sc- J!:ilÌ rosi nnncronistiro in Enropn. R' molto difficile che le clnssi meclic nmericnnc abhinno lc-mpo di fnre IC'OSAA in un momrn– to come qucF-to. di rapide trnsfor– mnzitJni. in cui i pro~re!',si tef'niri .-.lnnno uccid<'nrlo il enpitnlismo pri– vato ("11r è ,,ui nn<"ora in processo ili fonnazionc) e in rui solo In. «rivo– luzione direltorinle », lo stato to1n– litoric• e In j?Uerra 1•ossono impedir<' ,·hc il laYoro manuale - altrnver!-O l'ar<'nrei:mu·uto cl<"lla l,!'iornala lavo– rnti,·n (' l'aumento df'I li,·eJlo di ,,itn - J><'nln il suo earnllere schiavi~tn. Il prole1nria10 f'Om<"<"lasse- è in cl<'– rn(lf'nzn come In hori,thcsin.. Mn lo Stulo f:i Sia trui:fonuundo esso :-lf':-::o in una clasH• e <1ni ~In il J!r:tncl(' f' 11110,·o pericolo. L'esempio dell'Italia Sono C:-S<'nzialm<'nl<' diverse le <"0111IL'.ioni d<'ll'ltnlin ? Sì, per l'e– r<'ditil del 1)a,.ea1O: no. per le spe– rnnze del futuro. 614 A cnmrn dell'importanza e dclln magnificc11za della trndizione ita– litrna (c. in ~encre, europea) l'nt- 1110Ef<'r:1 dc~li stutli è c.vidcntcm,•111c– di,·eri'a: dn un lnlo In E-Criet:"1 dr-Ila untica cultura. dnll'nltro nnn slrnli– fìenzionc 1,il1 riidda. nrticolnzioni meno ;?:iovnni, sepnrnzioue nettn. non solo nelle aule. mn nelle fomi• ~lif' tlei:=:li nlli('vi. dagli nmhif'nli oprrai. L<' lnilS<'. i lun~hi ornri. lo inr!'-ii:ot<'nzn ili ff't1olc nollurne dir non !'-inno cl<'mrnlnri o <l'arti e me– slicri. rhimlono pralicnmente ni fì. j?li dei lnYorntori manunli o dei pi<'– <'Oli impiegali l'nr"·c-sso nlle ro,;:i. drll<• cnrricr<' lihernli. Tn meno nl prol~tarinto i più dotati sono ope– rni autodidntti. nrligiani speeinliz– znli che hnn i:-tudinlo nei corsi sern• li le materie d1e hanno relazione t ol loro lavoro. Ln piccola borJ!:hC• Eia sceglie per i suoi n.clolc!K'cnli carriere corte, fnccndo loro sc,rt1ire corsi tecnici, indnstrinli. commcr• cinli. Ln clns!'e media n,z.iatn. l'nltn horghe~ia e,1 i llrofcssionisti - cli– spoiiti <1nesli ultimi ni JWl?tiol'i !òlH· crifiei pur di dar<' la stessa loro ('UI• lurn ai fi1?lioli - !!-f'el,z.onola F-lruda del <: :innac:io-l.ii '"•o eh<' sbocca n"II" fo<'ohil. I." barriere lrn le classi so– no ,liOicili dn ,;upcrnre ( meno (1ucl– ln che si •>1>pon1·nlln 1•rolf'tnrizzn• .1,io11(' della uit:t·oln hor~hcsin). Le 1·cc·czioni (au 1h·nlotnti con una sa– lute e un'ostinuzione di ferro) 11011 fonno dic- confuurnre In rcµ:olu. li fuèCismo in Italia ha ,-crcnto cli 11ccentuarc - nttrnverso il suo lcn• tativo tli mi:itatizzazione dclln so– dclii - :iu~~tc ri,:tida scpnrnzionc trn le clas,;i. E non credo che l'nt– lunlc predomi!ljo ecclesiastico mo• difichi le ('•>jC iD fiCnSO fovore,·ole

RkJQdWJsaXNoZXIy