Volontà - anno IV - n.4 - 15 ottobre 1949

incrementare la lotta per la conquÌ· sta della libertà politica e l'ugua• glianza economica 1 la necessiti, di una larga partecipazione nostra, ma sempre con chiarezza d'intenti e pre• -cisione di metodo. Perchè: « L'cmor. chisrno ha una sua funzione da com– .Picre. Ben clistinw da .quella sind,,. .cale. che con q11esut' lm dei punti di contatto, nw anche inevitabili. punti di contrasto; e deve quindi. es– sere svolta in piena indi.pendenza 11cllospiri.lo , 11ci fatti ccl ar1che nel nome. Confondere le due funzioni sigriificlirrcbbe rovinttrlr ambedue». Uc;o F9'oEu DOGANE Mentre .gli <, uomini JiOlitici » si tifo;;auo a disscrlare t;Ui 1,roblcmi-111::i~cheru oon cui 'Viene diiilr::illa l':111enzione del ,11011010, i ,poleri reali dcll::i no6tra società. i •11reti i pro• :i:1rit:tari 'll:li intellettuali e gli 61atisti della com;er,·a:t:ione, ,on all'oJlera -su h:rreni. hcn 11iù iiOlidi. Alla Conforenza di Annccy, jn cui si do,·cva diKutcro dcll'a11er1ura delle barriere tra le .v:1rie (."<:Onomienazionali, i delegati italiani hunno ,.cand:1lizznto con J>N>J>OS\o che 'llCr l'llalia riaffermavano in pieno l'autarchia di cui stiamo ancora i.offrendo gli efTelli, l'aularchia che ba iiervilo S<llo ad inicgnare ogli altri a for a meno dei 1m)tlotti ll08lri 6enz:a to11·11rimcre i noslri molle11lici Lisogni di 11rodo1tì altrui. Ed .1 tullo ciò il 1101>0\o ,C e5lraneo: nessuno ne parfo, nc8$uno di6cutc le lariffc doganali i11 ,,:~lozione - le <1uali Jmr '1>0$50110 avere ripercussioni i::ra,•i~imc J)C.r lutti noi. vilali:,;:,;:111110 o par:ali:,;– ~ando la nOélra ri1)rc@n«onomica: Oru, 1,oi, la commedi:t 6'è regolari1,zata. Jl G<J,,crno ha otteuulo i 11oterì di negoziare .a .suo t:1le11tole tariffe doganali. Atldio (luiudi e1>er:mze di rin,;al'irucnto. l nostri Jirigenli -.seguitcrmmo a non fare la convcr-sione dello induiitrie e delle colti\'azionì autarchiche e tli guerra (grano, ferro, a1l c;i.) veno industrie di scambio e di 'Jlace, Il popolo ilaliano tulio ~eguiterù a pagare sul •11rczzodi ciò che oonsum:t le enormi ta&,e celate <lietro 13 prol••· zione doi;1male: che raggiu11gev:1 già ora ,·alori tra il 25 cd il 50 1>crcento ::aiprezzi e-sieri. ;ad c.... tlel ferro del grano de11o :1mccl1erodelle :i.utomohili ccc. E sostcnurn d11ll::1 ;ruccia debilitante della ,11rotezione doganale, la nosira economia 11-011 forà mai le O:,iill, 11011 .,_ici• 1nentcrà rnai veromcnle :i fomlo nella comJ)elizioue con i risultali di ::ihri JIOJ)oli, rùnar– TCnto sc11111re t( minori», adagi::ati in una illusoria tiietJrczim che è fau:i. di miserabili1à, in 1,11i1>od1issimi @'arricchiscono oltre misura a 11pese della estrenur ,110,·crlà di 1u11i. F,d il hufTo di <1ues1asiluazioue tragica è che concordano nel chiedere l'azione del Gù– verno in ,;ì belle direzioni .sia ili indu.,lriali (i 11ill rclrogradi industriali. cioè i .grbndi e :gr.:m<liS6imi: memre i ,Piccoli e mcdi ri~d1i:m sempre di 1>i1'1). e le r~seudò-aris1orr::izie opc• :raie d1e ad essi 60n collegati. Paga 1>0polo. 243

RkJQdWJsaXNoZXIy