Volontà - anno IV - n.1 - 15 luglio 1949

Jutre le pouibilità d'eMCre, conside. rum/o cltc: I) Alutsraclo i pDpoli siano sogget. ti alla uolorità degli Stati (pseudo democratici e dittatoriali.) .cclasi!CO– ,w nei limiti concessi dall'«utorità drlla classi dirigenti, molte forme, .di necessità, di desiclcri, di. a.spira– :io11i 11011 possono essere coritrollate e <lisciplinate 11.ella.loro totalità. e ,quindi vengono a Porsi dauanti. alle classi politiche problemi. di. oolo,irà popolare che pesario, seppur lie1,-e• ment.e, 11cll'indiri::.:o delle dirctti,;c di politica e.siero. Oggi, come oggi, l'auumcre poSÌ• :ioni sfuccialamente bellicistiche comporw. per lo Stato <li. una na:;io. ne, l'im,'>Opolari1à presso i s11oi.s11<l– diti. e presYO l'opinione 1mbblica ;,.. temu:ionale. Perciò riteniamo essere questo ,rn motivo preponderante della distensione. motii,·o dettato. co– m.e abbi«mo 1,-isio,non già eia con• .sidcra:ioni morali e umanitarie, ma eh, opportunità contigcnie. 2) Lu co11tim1a::.ionedelle,, « guerre, fredda » oltre che costituire 1111 pe– ricoloso « soffiare nel fuoeo » com– porto l.'is:ofome11t-0precoce, 11011 1,-0• l11to nè desiderato dagli Stuti U11iti e dt1ll'U11io11eSovietica, poichè clet• 10 isolamento inciderebbe profonda– mente, in se11.sopeggiore, sulle pos• sibilità e sulle necessità deU'impe– ri«lismo iclcologico-politico e ciel· /.'imperialismo economico-commer– ciai.e. Bisogne, tenere presente clic l' i.so – fomeuto, ossi" h, preclusione a con• ltttti i11terrw::.io11ali è sempre stato il lato 11egati1,·oper l'i,nperic,lùmo Cl• gente iri tempo di pc,ce. [.,a 1,ittoria cli RoosevC'it col (( Neu- Deul » o lu cnt.rflto dcll'U.R.S.S. 11clltt Società 14 delle Na::.ioni sono due tra tan1i e· sempi clie auuulorano la nostra tesi. Tf!Si confermata, inoltre. dalle po.si – ::.ionicapitolare/e wmmle dai ristretti gruppi, isola::.ioni.sti nei vari paesi. 3) All'opera di. riU3SCstame11to e– conomico della Russia e dei paesi sa– telliti, riusscstame,1to ter1dc11te, con i piani q11ù1q11e1111ali di uario tipo. a riportare la proclu:ione al Livello dell'anteguerra, ·s'affianca la pres– sante volontà di alcuni. gruppi. ca1>i– talisti. americani, di preparare 11n commercio esteso con f U. R. S. S. Quindi oltre che morhi politici. o cli natura politica, morivi economici determinerebbero ili dist.ensione. (Si tenga presente l'eresia Vargu 11011 <lel tutto respinte,). In Italia la campagna per la di– stensione viene aperta uffici.almeute dc, Togliatti. con 1111 articolo su « Ri– nascita » (A. VI N. 5). Disiensiorle? si domanda Togliatti e p_ro.segue tro- 1,·cmdo che «L'lialia avr.ebbe bisog110, 11elmomec110 ,ere.sente, di, ml<U di.sten• sionc dei rapporti economici.. sociali» Togliatti, 11011 rispecchia altro che la csigen::.c,iwlitma <lclla poli1ica cste• r11savi.etica. Su c111esto11011 J>Ossorw sorgere dubbi: però il fatto che egli esprima ufficialmente tule esigcn:a 11011 intacca le, realtà di une, esige,1- :r, generule. Togliatti, dct buou Po· litico. sfrutlu il momcmo e di que– sto non gli si può fc,rc colpa. Mode– redo nel suo interuento, e, purt.e le Outtut.e puramente polemiche di lar• go tono demagogigo. egli. ritiene che « la ric/1iesw. di une, clis1e11sionest.a dive111undo 11m1cli <111ellc rive,1clicn• ::.ioni che esprimo,10 urrn sit11c,;io11e » e col.pisce nel scg110per J!.Oi c,ttacc11r– si cui ,e (l/cuni dei 111106princip_i co-

RkJQdWJsaXNoZXIy