Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949

,li , iucoli. li lrallicm: in un'almo.-.fcra pa~,,at.i ,·he i• di pn ::.'• .t~,-ai 1►01·0 pl'opizi;:1 a pcn.:-icri di libcrlit i11 lilwrti1. Riilogn;t dirlo. l.11 una ,·oudizione ,;ocialt· ,·omt· quella italiun:1 cl"o;,::µ,i.ron il popolo (non il solo mitico i< proletariato 1) ma tutlo il 1•opolo ,i,·o) indebolito ncllu lia!'(' -della i:lua esistenza fisiologica. disorientalo nelle idf"r. dc,·irilizzato 11<·11,,·olonli,. cliilutnani~zato insomma, il "far politic:1 11 ha un ,-olo signi– Ji,·ato pos:-ibil,~: ,·os1i1uirsi in l•lill' di illuminati. prcdi<'art· al pro:1simo. di,·!,"li infi1ll' (uru·hc :w le p;.1rol1· e le intenzioni sian divcr,-c): scguitct·i. fa1,• 1·iù d1t· noi , i diciamo d1c t· !iene. f.011 t·iò ;di a11a1·ehi1·i si tra .. forircl1· lu··l'O rnlb :-lrs~u piaHnfonna dn cui ;1giscono i politicanli profcs..:iorrnli. ,. di folto ~i 1rovcrl'hbr poi a dovt·rsi 01·c·u1.:11·cdegli !ltc~:li problcmi-m.1 ,·i·hcrc. :-ia jJUI'(' dn diversi 1m11ti di \'ista - 11roblcmi gcrwrali. quali 01,ti,.d ::-:I c•s. il Pntlo Atlanlit·o o lu Conin.1 di f'(:rro o la Romba .<\lomica. o~ui fliSt·or,w dei quali è \'ano pcn·liì, l'uomo e la donna ,·omoni d'Italia 1;011 l1a11110 alc·un.1 possilJililù re;d(' di ;1~i1·c• :-u di c:l:li. ni- pro ni- roulro. 111 qut'iila condizione sociale. d1t• i! un R dato di fotto II e• t1ui11di 1·0• .:::liluiH·c la prc1ucs~a neccssnria d'ogni altro discorso. l"unic;i a11i,·i1i1autoli– lwrantr per noi popolo si può t·onccpin_• ed alluan· su un piano l'h(' i po– I i1i1·i pl'ofcssionali ignorano, quello del 11 lcnta1h·o cd errore 11dcg:li indi– ddui e tlt·i gruppi, in t·ui Puomo c· la dorma :lin~oli ritro\itno F.(" :-tcs!ò 'i.ri • ,·ominciuno a 1>cnsnn· 1·d ugirc in modo aulonomo. _Il ;;rande problema dai mille vi~i. per il'popolo italiano d'oggi, sta nel rico~Lituin;i 11l'ccss:1ria1ncnt1· lt•nlo di una minoranza at1i,·a di individui II pcnsunti )1 t• dct:i:Si a ,ol<'n· :-'t'(·on-:lole loro idee. Si di1·1· lo stc~o qmmdo si ,,cdr ehc 1 1"unit'a a11i,·i1~1 ra· 'µio1wvolt• pN il Movimento anan·hico è quella di II fot·t· dc1?li anarc·hi4•i n: ,·hf' in quc;.11· 1·oll(lizioni prcscnli o~ni moto nppart·nt('menl<" ri\'oluzionario ,,in·blw !lo!o un lrnmpolino rn'r poli1i,·1.mli. Di follo, it;diani 1wni-anti H· ,o– lc·nli) ,.,, n·t· proprio ,1,-s:1ip0t·hi. troppo p0t·hi. Dopo tanti disl'ol'si 1·011lro la ~m·rrn si ,·ont:wo sulle dita (for,-c d'um1 m,1110) i t·asi di nrci"Ìsli·111b1 ;.ul :-1·· rio. Il c.:orrii:pcllivo della propaganda anlfrcligiosa l· l"11uml'11lodella dc,·o• :✓.ione puhbli,·a alle varie madonnl' e i::anli d'Italia. Ed i• di ieri il gio,a111· ;irrl'Stato ,·on le ks1:.crn PC 4,_• OC congiunte in 1,1sca . .i''lo11 \.·;. quasi lnt('C'ia di ,1~i1azioni 01wrair autonom('. non di iniziatin· autononH' di la\·oralori. E1T. C:hi può ril'ordarlo, sa d1c <cm infi11i1amc11lt· meglio -W-50 anni fo tb 1JtH'"'li punii di \'Ì~l.:1.Con I.ile gcnlf". t'OilÌ pic~nta dal ~iogo faS<·ista 4,_• c·o,-ì 111:111tcnu1n 1·ut·va dai Partiti e dalla C.hicsn in 4•ui lo Staio f,Hwisla ~cguil:i la ,-ua opna, i• \'llllO è pcri1·olmo ,, far 1,oliti1·a ,1. C.i apphnulono magari . ..:aho applaudire anche chi dil'i't l'opposto di noi. ES<' all'azione• arrin1no i- ~r1lo nello spirito di gregge. 1.1bbiclil'nti al C,1po od ;1i Capi c·hc - magari prn.·lamandMi in buona fctlc non-Cii pi - acldi1a110 l.1 , h1 su .-·ui dchho1111 St':!llirli. i•: 1►cn::iù d1c il niterio di rui--ura d,•ll"dlìo·a1·ia libc1·t;1ria clcll;i noslnt ~1.òont· non ~i:, nel 1< :lu1·ccsso ); numcri,·o, nel num1•ro dei pr1.-scnti al co– u1izio. nel numf"ro elci t·ons1-•nzi('11tipu~id. 1·lu· danno 1·a1,do11c a noi.

RkJQdWJsaXNoZXIy