Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949

.:warlart• ogni noslra parlccipazione ~iu alla ;;ucrrn clic alla c=,:ucrri~lia t' 1·011• •·cntrnr.-i ~u: a) propagand:1 clcscrilli\'11 dcli' impcri,tlismo cd illustruzion,· ,li-Ila nostrn 11osizio11c. b) organizzazione a11archi1·:1di lutti i rc~i..;tcnli alb oucrra, sulla lincn del disfattismo rivoluzional'io, e) cstrrmu 1.1:r.ioncdircll:1 "farindo diventi possibile strappar(' l'iniziativa all1• oppMizioni uttwht11. fh-r "' \'i11rc l',•difif'aziont· di una 1·rahi1 :rnan:hi1·a )1. Sovrupposizionc e, idc111c di pc11sicro :.li fatti. fino a ,·clan· i falli. ,~Non esiste piì1 unu politica intcrnu distinta du quella intcrnazionuh .. 11: è ,ero soltanto s1._• 1•cr <tpolitica» s'intende l'azio111·clc~li S1a1i: ma una 11utSN1 di problemi propri del po1•olo itnliano c~istono, chiurissimi. e· solo fuol'i 1h•llo Stnto possono pcn-.arsi in ,crilì1 cd ;iv,·iarsi a ~oluzionc. \(.i\on csi!llt: una situuzione di p:u·c dislinla da <1ucll:1 di guerra»: s·intcndc in che· :-1•nso è dello. ma C ,·ero !lolo d:d punto di \'iSlu dcllt· 11rncc..·hi11(' politi1·h1· degli S1:.11i- <Jal punto di vista dell'uomo r della donna 1·0111uni la distin– zione sussistr. cd è profondo, L:11110 dir g:iustifica am1,ia111c1111· lu resistenza. E sull:1 t( <lisfotta del prolct:irinto ,1. t·ht· infolli i· assai ~r:w,·. par na~iw 1wvol1· riproporre il solito mcllersi t( corirro ,1 il Governo <' la sm1 oppo!li, 1:io11c, ,mentre sal'chbc O\'viamcnlt: lanli pii, rw,·css.irio impc;..::11:ir-.i «. per ,, 1,·acciurc ~tradc indipendenti 1• dal Governo e• dai Parlili dcll'opposizio11t•? ::;1:1 hell(:, benissimo. scartare ogni pur1c,·ip:1zionc a ;..::ucrrc e i:,:;u('rriglir: 111:.1 la wopugand11 (( conlro » l'impcri.tlismo ci t·onfondcra srmprc 1·011 1,· dur clas:-i di P:trtiti all'opcrn per l'oriente o per l'oc·cidcntr. a meno di◄' 11oi definiamo in 1•artcnza una nostra po-.iY.io11ct<1•osi1i,·a" - alla <1ual1· -.j a1•1·0111rn. ma :,;cuza dirne nulla di 1,rc1·i:,O.1\rwora: b 1,ro)!;Cllala organizza– ,donc di lutti l resistenti alla gucna com'è pos~ibilc pcns:1rl11 "arrnrd1ica ,, 11uamlo tra c1Ni il nrnggior numt•ro s;.trnnno l'On tullu prohal,iliti1 rcsi1-11·111i rdigio~i, (·hc s[ug:gono alla nostra come all'altrui r1i1·hct1a polili(·a? Ed :mchc l'ipotesi clcll'e.:trema azione diretta 1wr strnp1u1rc l'iniziati\'a n\11· 011posizioni ufficiali >1 dow ci porla. poichi- <1ucllt· opposizioui op<·rano ..,•mprc ~ul 1errl'no dello Staio. non uoslro nè del popolo? (•d :i che 1•0-.:1 -.ar:1 voll:1. poic·h,'.. ad una diversa azion<· 0t·t·orr<' a\'crc altri obhit·Hivi po· ..j1i,i. 11011 ~olo ,ol?J1li:1 nt>~aliv('. Et·t·. I.a (·rili,·a di dt·lta;..::lio dl'lla mozio111• ,; ov, ia . .Piì1 impol't:.antc di t;d1· nitit·:.a ;. però il rilc-v:u·<' 1·om'cs!l.1 1·,,prinH1 1wl– l'insicmc· una chiara volont;\ di « far polilit·a )1, :tssumcndonc il Movimt·nto anarchico come strumento. I giov:mi che In hanno formulato son 1·uS<.·:11i. scuz'avvcdcrsmie, in una parados~ulc variante anarchica del 1< 1•oli1iqur d"abord >1: e nol\ s'accorgono dei periodi <·Nti di dcviaziorw iruplicili in •1uclla dirt•zionc, :mche se :dl'opcr:.1re su un lai piano (•i si accinge ,·on tullt• lf' possibili migliori volonlà iniziali. Essi son prigionieri clt'•lla lorn stc5:sa fol'lnaziont• culturale. in cui non v'è tr:wria di atli\'ità sot'i:di n ,·ui sin tot,dnwnte c,tr;ltl('O il 1< far politica n. Quel fondamento cli maggiol' ,·ul-. 1ura clw d:, l'illusion(' di un ma~i;:ior t'apirt' :1~iscc im·c,·1· ,·omr 1111 .~i;--trma .)22

RkJQdWJsaXNoZXIy